Abbandonare Tara

Angoli acuti


 Gli angoli delle strade, specialmente se, per ragioni casuali, di urbanistica non programmata, escono fuori "acuti" sono un bel dilemma, ma possono dare anche risultati stupefacenti, frutto di inventiva e adattamento, che caratterizzano una zona, forse altrimenti anonima, di una citta'. 
Parigi
New York (il famoso edificio detto "il ferro da stiro") 
Washington DC  Ecco, dopo Parigi e New York e Washington, come avevano risolto nella Firenze rinascimentale l’angolo vivo tra due strade (qui chiamato “sprone”, vicinissimo al Ponte Santa Trinita) 
in una foto di Vincenzo Balocchi, anni ‘50
la fontana è opera di Bernardo Buontalenti. -------------------------------------------------- Ma "ad angolo vivo" puo' essere anche una persona, il suo relazionarsi col mondo.  
Sigmund Freud, Autoritratto  
Jean-Baptiste-Siméon Chardin, Autoritratto 
Frida Kahlo, Autoritratto 
Lilla Cabot Perry, Selfportrait in painter' smock 
Paul Gaugin, Autoritratto Non deve essere un caso se "acuto", SHARP in inglese, abbia in molte lingue il doppio significato di pungente, scostante e insieme, pero' anche intelligente.Come non deve essere un caso se molti artisti hanno amato rappresentarsi cosi': acuti. Scostanti, quindi, inquisitivi, ma anche indubiltabilmente intelligenti.