saltu_aria_mente

al Giardino del prete rassegna:Al kar. Le parole viaggiano tra le cose


B&B Chiesa GrecaIl Giardino del PretePresentaal-kar…Piazzetta Chiesa Greca, 11 - Lecce27 maggio 2009- Ore 20,30Le parole viaggiano fra le cose.Le cose viaggiano fra le parole.Il visibile viaggia nell'invisibile.Il senso viaggia nelle immagini.Adonis Tornano gli appuntamenti nella splendida location “Il giardino del Prete” presso il B&B Chiesa Greca di Lecce che lo scorso anno, grazie alla sensibilità e ospitalità di Antonella Arcuti, ha visto l’avvicendarsi di poeti e scrittori, sostenuti da un pubblico attento e pensante che ci ha seguiti da marzo a luglio. L’Agire nell’area della Chiesa Greca, che fino a pochi anni fa versava in uno stato di degrado e abbandono, vuol fare arrivare un messaggio di possibilità, di rinascita, di rinnovamento, di movimento creativo. Con al-kar… intraprenderemo un viaggio verso la “grazia” contro la rigidità e l’inerzia. L’esistenza è viaggio. Il viaggio dell'uomo si esprime attraverso la lingua e consiste nella rottura dell'abituale e del familiare non solo a parole, ma anche nei fatti. È partendo da questa riflessione che Ambra Biscuso e Sandro Turco hanno pianificato gli incontri che prenderanno il via Mercoledì 27 maggio con “Il mito del tarantismo” Congedo ed. di Pierpaolo De Giorgi che sarà introdotto da Paolo Pellegrino; Venerdì 5 giugno Antonio Errico ci traghetterà nei “Luoghi. E sogni dispari” Pescecapone ed.,  di Giuseppe Conte; Venerdì 12 giugno andremo “verso l’attendere” Manni ed. di Walter Vergallo; infine Giovedì 2 luglio approderemo nel mondo dell’Incantiere con Arrigo Colombo e Walter Vergallo,  a conclusione della serata reading di poesia aperto a tutti i poeti editi ed inediti.Il 27 maggio, dunque, Paolo Pellegrino ci introdurrà nell’ultimo lavoro di Pierpaolo De Giorgi.      Il volume dell’etnomusicologo ed estetologo Pierpaolo De Giorgi Il mito del tarantismo, introduzione di Paolo Pellegrino, Congedo editore, Galatina 2008, che reca il sottotitolo dalla terra del rimorso alla terra della rinascita, è un significativo punto di snodo della lunga ricerca sul tarantismo portata avanti dall’autore. Dice il De Giorgi: “Il messaggio dominante del volume "Il mito del tarantismo" tiene presente la rivalutazione del tarantismo come un significativo “rito di rinascita” parte da una mia critica molto serrata all'interpretazione fuorviante che Ernesto De Martino ha sviluppato nella celebre indagine "La terra del rimorso". L'etnologo napoletano, infatti, in linea con i suoi tempi, crede che l'intervento marxista sia essenziale per cambiare la società e guarda ogni cosa da quella prospettiva. Finisce così per avvallare la violenza di classe e per sottovalutare la tradizione popolare pugliese, che, per lui, invece di operare guadagni ontologici e culturali, altro non è che espressione della miseria e dell'illusione. Accade allora che, nonostante i buoni criteri documentativi e multidisciplinari dell’indagine, valori forti come lo stato modificato di coscienza detto "trance", la bellissima musica simbolica, la danza vorticosa anch'essa simbolica, la bellezza rituale e persino le realtà psicoterapeutiche del tarantismo vengano incredibilmente passate in secondo ordine. Così l'intero fenomeno detto tarantismo appare a De Martino, tutto sommato e in linea con l'illuminismo napoletano settecentesco di Francesco Serao, come una "malattia culturale" e non per quello che è, una significativa terapia rituale ed estetica.” -Programma-Mercoledì 27 maggio- “Il mito del tarantismo” Congedo ed. di Pierpaolo De Giorgi presenta Paolo Pellegrino; Venerdì 5 giugno - “Luoghi. E sogni dispari” Pescecapone ed.,  di Giuseppe Conte presenta Antonio Errico Venerdì 12 giugno - “verso l’at-tendere” Manni ed. di Walter Vergallo- incontro d’autoreGiovedì 2 luglio – l’incantiere con Arrigo Colombo e Walter Vergallo                               reading di poesia aperto a tutti i poeti editi ed inediti.Organizzazione:  Ambra Biscuso  3395607242                                 Alessandro Turco  3471124885   Info Mail:             ambrabiscuso@hotmail.ithttp://blog.libero.it/GiardinodelPrete/