saltu_aria_mente

Giuseppe Conte al Giardino del Prete


B&B Chiesa GrecaIl Giardino del PretePresentaal-kar…Piazzetta Chiesa Greca, 11 - Lecce5 giugno  2009- Ore 20,30Le parole viaggiano fra le cose.Le cose viaggiano fra le parole.Il visibile viaggia nell'invisibile.Il senso viaggia nelle immagini.AdonisSecondo appuntamento al “Il giardino del Prete” presso il B&B Chiesa Greca di Lecce che anche quest’anno ha un pubblico attento e pensante.. L’Agire nell’area della Chiesa Greca, che fino a pochi anni fa versava in uno stato di degrado e abbandono, vuol fare arrivare un messaggio di possibilità, di rinascita, di rinnovamento, di movimento creativo. Con al-kar… intraprenderemo un viaggio verso la “grazia” contro la rigidità e l’inerzia. L’esistenza è viaggio. Il viaggio dell'uomo si esprime attraverso la lingua e consiste nella rottura dell'abituale e del familiare non solo a parole, ma anche nei fatti. È partendo da questa riflessione che Ambra Biscuso e Sandro Turco hanno pianificato gli incontri e Venerdì 5 giugno Antonio Errico ci traghetterà nei “Luoghi. E sogni dispari” Pescecapone ed.,  di Giuseppe Conte; scrive Antonio Errico: “…Questo libro di Giuseppe Conte è accompagnato da due interpretazioni che ne rivelano acutamente i motivi essenziali , i moventi primari: una nota critica – definita pensiero – di Giovanni Pellegrino e un’immagine di copertina di Carlo Bevilacqua.. Pellegrino individua con chiarezza e precisione i nuclei tematici di fondo e le tracce semantiche più marcate della poetica di Conte; individua , peraltro, il legame con il paesaggio e lo struggente desiderio di altrove, “ un contrasto drammatico che lega Conte al novecento poetico salentino”. Per Conte la poesia è una sublimazione del tempo: un verso solo può comprendere innumerevoli storie, può essere il procedimento che coagula la molteplicità delle esperienze, che mette in relazione la realtà delle cose e la loro finzione, la percezione della finitudine con l’illusione dell’infinito, il passato e il presente che si rappresentano con le loro analogie e le loro differenze, l’emozione e la ragione che consentono di confondere o di discernere, il sogno di ogni giorno con l’insonnia di tutta la vita. La poesia è il trabiccolo che porta il poeta lontano e che poi lo riporta al punto da cui è partito, una fantasticheria che gli regala un cuore di carta che “ prende fuoco col primo respiro del sole”, un mazzo di carte taroccate per far vincere chi non accetta la sconfitta, “ ma che mette da parte quando incontra uno che sceglie/ l’arcobaleno”….” Organizzazione:  Ambra Biscuso  3395607242                                 Alessandro Turco  3471124885   Info Mail:             ambrabiscuso@hotmail.it -Prossimi appuntamenti-Venerdì 12 giugno - “verso l’at-tendere” Manni ed. di Walter Vergallo- incontro d’autoreGiovedì 2 luglio – l’incantiere con Arrigo Colombo e Walter Vergallo                               reading di poesia aperto a tutti i poeti editi ed inediti.