saltu_aria_mente

L'incantiere e la poesia


al-kar…Open Space Il GrifoneVia Palmieri, 20LecceGiovedì 2 luglio 2009- Ore 21,00Arrigo Colombo e Walter Vergallopresentanol’incantierePerformance: “Stanze sonore”Luisa Ruggio – Dario Congedo(Reading musicale in duo)- reading poeticoLe parole viaggiano fra le cose.Le cose viaggiano fra le parole.Il visibile viaggia nell'invisibile.Il senso viaggia nelle immagini.Adonis La rassegna Al –Kar , viaggio verso la “grazia”, si sposta nel cuore del barocco presso l’open space  Il Grifone, da tempo luogo di comunione tra arte e cultura. Giovedì 2 luglio alle ore alle ore 21.30 Arrigo Colombo e Walter Vergallo presenteranno “L’incantiere”, la storica rivista curata dal “Laboratorio di poesia” di Lecce, diretta da Walter Vergallo e redatta con il supporto infaticabile di Arrigo Colombo; di seguito si aprirà un reading dove i Versi degli aedi viaggeranno tra le cose tra il visibile e l’invisibile tra il senso e le immagini tra il silenzio dei passeri muti ed il trambusto dell’anima che viaggia verso AL-KAR . Performance musica e poesia risuoneranno in via Palmieri, ascolteremo, tra gli altri, Luisa Ruggio e Dario Congedo impegnati nella performance: Stanze sonore”, progetto ispirato al secondo romanzo di Luisa Ruggio, “La nuca” edito da ControLuce, che propone la fusione tra il suono acustico delle percussioni del musicista Dario Congedo e il reading estemporaneo, per voce dell’autrice, dei brani tratti dall’ultimo capitolo del libro ispirato alla vita immaginaria dell’alchimista di Soletum, Matteo Tafuri, astronomo e letterato. Sullo sfondo la proiezione del suggestivo cortometraggio ispirato all’opera.  “L’incantiere”, negli anni, è stato uno dei momenti di incontro di coloro che fanno e apprezzano la poesia. Memorabili alcuni numeri monografici, come quello su Dario Bellezza.Questo numero è dedicato a Carmelo Bene. Il numero si apre con una poesia del Maestro. Segue un saggio di Walter Vergallo, intitolato Per Carmelo Bene: l’ego, il tu, l’oggetto (-natura); il tempo; il manque. E’ la volta poi di un ricordo di Piergiorgio Giacchè, intitolato significativamente “Perdere un amico”; per concludere poi la sezione critica della rivista con un intervento di Luigi A. Santoro, dal titolo “Ricordo”. Completano questo numero due interventi poetici, “Sul tema della donna pensosa” di Arrigo Colombo e “nel viaggio: segno voce significazione simbolo”, di Walter Vergallo. Il numero è impreziosito dalle fotografie di Anna Maria Contenti. http://blog.libero.it/GiardinodelPrete/ Chi volesse partecipare al reading può contattare gli organizzatori tenendo presente che ogni autore ha max dieci minuti a disposizione Organizzazione:  Ambra Biscuso  3395607242:             ambrabiscuso@hotmail.it                        Alessandro Turco  3471124885:         tusandro@libero.it                        Monica Taveri                                   monica@galleriailgrifone.it