Un po' di noi...

Vaccinazione HPV obbligatoria anche per i maschi dopo mozione del Consigliere Segretario lombardo Daniela Maroni


«Io non ho paura delle vaccinazioni». È la risposta del Consigliere Segretario di Regione Lombardia Daniela Maroni, oggi all’incontro di informazione sul tema “Perché non avere paura delle vaccinazioni” organizzato dall’Ordine dei Medici di Como. Focus per il Consigliere Segretario, l’estensione del vaccino HPV (contro il Papillomavirus umano) alla popolazione maschile: un impegno che l’ha vista in prima linea in Consiglio regionale con una mozione, approvata all’unanimità.«Sin da subito ho chiesto un impegno alla Giunta per avviare la campagna vaccinale gratuita anti-HPV anche nei confronti dei ragazzi tra l´11° e il 12° anno di età e sui ragazzi nati tra il 2001 e 2003, qualora i genitori ne facessero richiesta – spiega Daniela Maroni –. Credo sia importante formare e informare le famiglie sull’importanza di una prevenzione, in quanto si è capito che le malattie correlate all´HPV non sono una questione esclusivamente femminile: al contrario, riguardano entrambi i sessi. La strategia vaccinale universale per l’HPV non è solo una questione di genere ma è importantissima, dal momento che rappresenta un´occasione di riequilibrio dell´attenzione per la sessualità femminile e maschile, con esiti di valenza più generale nell´ottica della promozione di princìpi di equità e di parità di diritto alla salute».L’impegno chiesto da Daniela Maroni alla Giunta regionale prevede inoltre la possibilità di offrire, in regime di partecipazione alla spesa, la vaccinazione anti-HPV ai maschi fino ai 26 anni e di implementare la copertura per le ragazze inserendo anche per le sedicenni la chiamata attiva e la gratuità del vaccino.