Un po' di noi...

Ricerca, da Regione Lombardia investimenti per più di 75 milioni in 7 anni


Saggese (Lista Maroni): fondi per tecnologie, innovazione e formazioneIn arrivo da Regione Lombardia 75 milioni di euro per la ricerca e l’innovazione. È stato approvato oggi in Commissione Programmazione e bilancio il progetto di legge per potenziare l’investimento regionale in ricerca e innovazione al fine di favorire la competitività del sistema economico-produttivo, la crescita del capitale umano, lo sviluppo sostenibile e contribuire ad elevare il benessere sociale e la qualità dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese.«Il progetto di legge – spiega Antonio Saggese, consigliere regionale del Gruppo Maroni Presidente e relatore del provvedimento in Commissione – istituisce una cabina di regia presieduta dal Presidente della Regione o da un assessore delegato (governance del sistema regionale della ricerca) che predispone il programma strategico triennale per la ricerca e l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Tale programma fornisce, rispetto agli aspetti economici finanziari, un quadro previsionale degli interventi da realizzare e delle risorse necessarie definendo un obiettivo minimo di spesa non inferiore al 3% delle risorse annualmente stanziate per l’acquisto di beni, servizi e lavori della Regione, da destinare all’acquisto di soluzioni innovative e a prodotti della ricerca, anche attraverso appalti pre-commerciali e “verdi”. Inoltre viene costituito un “Foro consultivo regionale per la ricerca e l’innovazione”, organismo indipendente composto da membri nominati dalla Giunta regionale fra esperti altamente qualificati di livello internazionale nell’ambito delle discipline scientifiche, sociali e umanistiche. Tale Foro avrà funzioni consultive, propositive e informative».«Per quanto concerne gli aspetti economico-finanziari del provvedimento, su cui era chiamata a esprimersi la Commissione – entra nel dettaglio degli investimenti Saggese –, alle spese per le infrastrutture digitali e per la promozione degli accordi per la ricerca e l’innovazione si provvede con le risorse del Piano operativo regionale (POR)-Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) 2014-2020 per un investimento complessivo, rispettivamente, di 20 e 40 milioni di euro nel settennio di programmazione 2014-2020. Vengono poi stanziati 1.778.454 euro per il 2016 destinati agli investimenti finalizzati alla valorizzazione del capitale umano impiegato nella ricerca. Per gli interventi previsti a favore della ricerca e dell’innovazione e le spese per i premi, è istituito e conferito in gestione a Finlombarda il fondo “Lombardia è ricerca e innovazione” secondo le seguenti linee di intervento: progetti di ricerca e innovazione anche a carattere sperimentale, dotazione iniziale di euro 5.740.000; percorsi di formazione e ricerca e premi per ricercatori e imprese innovative, dotazione iniziale di euro 3.410.000. Altri 3 milioni saranno destinati nel settennio alle spese per i piani di acquisto di beni e servizi innovativi che derivano dagli appalti pre-commerciali; 70.000 euro all’anno per l’istituzione della “giornata della ricerca”».