Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterņ fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Agosto 2015

Disagi sui treni, Saggese: continui investimenti in Lombardia nonostante i tagli del governo

Post n°1843 pubblicato il 05 Agosto 2015 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

«Siamo consapevoli dei disagi dei viaggiatori, in particolare pendolari, su alcune tratte locali lombarde. Ma nonostante i continui, e pesanti, tagli del governo centrale ai bilanci delle Regioni, gli investimenti della Lombardia nei trasporti non si fermano. Lo dimostrano i numeri da me richiesti all’Assessorato alle Infrastrutture e... mobilità della Regione, secondo i quali sulle tratte regionali sono già circolanti 41 nuovi convogli di TRENORD; a questi se ne aggiungeranno entro il 2016 altri 22, anche sulla direttrice Milano-Bergamo»: è quanto fa notare il consigliere regionale Antonio Saggese (Gruppo Maroni presidente, nella foto), componente della commissione Programmazione e bilancio. Saggese invita quindi a riflettere su «quali e quanti investimenti sarebbe possibile fare per la Regione se questa disponesse, in tutto o in parte, del cospicuo residuo fiscale (pari a 53,9 miliardi di euro) che vanta nei confronti del resto del Paese».
Secondo i dati forniti al consigliere della Lista Maroni dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture e mobilità, l’incidenza del taglio statale sulle risorse disponibili per i servizi di trasporto pubblico ammonta in tutto a 50 milioni di euro; di questi, 17 milioni riguardano il Trasporto pubblico locale del Comune di Milano, 8 il TPL degli altri Enti locali e 25 milioni sul servizio ferroviario regionale.
Per quanto concerne i 22 convogli nuovi dichiarati da TRENORD, l’Assessorato comunica che entreranno in servizio entro l’autunno del 2016. I 41 nuovi convogli circolanti, invece, operano già sulle seguenti tratte:
- 2 sulla linea Milano-Cremona-Mantova;
- 2 sulla linea Milano-Bergamo;
- 1 sulla linea Milano-Brescia;
- 4 sulla linea Luino-Bellinzona;
- 8 sulla linea Milano-Malpensa;
- 6 sulla linea Milano-Lecco-Sondrio;
- 6 sulla linea Milano-Varese;
- 8 sulla linea S13 Milano-Pavia;
- 4 sulla linea S14 Milano Rogoredo-Rho.
«Si stima – conclude Antonio Saggese – che TRENORD necessiti di circa 270 convogli per coprire l’offerta giornaliera. Nel 2016, venendo meno l’impegno aggiuntivo di materiale rotabile sulle direttrici che servono direttamente Expo, sarà possibile riallocare il materiale rotabile nuovo anche sulla direttrice Milano-Bergamo e venire così incontro alle necessità dei tanti utenti del trasporto ferroviario locale».

 
 
 

Frontalieri, Daniela Maroni: nostra manodopera grande valore aggiunto, basta accanirsi

Post n°1842 pubblicato il 01 Agosto 2015 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

«Siamo di fronte ad un problema che Regione Lombardia non può risolvere in quanto esistono accordi intergovernativi tra Italia e Svizzera. Non possiamo sostituirci a un Governo ma, di sicuro, possiamo monitorare e suggerire una linea da adottare o da tenere». È netta la posizione del Consigliere Segretario di Regione Lombardia Daniela Maroni di fronte alle accuse rivolte dal Governo svizzero ai nostri lavoratori frontalieri.
«La Svizzera si deve rendere conto che, nella gran parte dei casi, sono le stesse aziende elvetiche che cercano manodopera straniera – sottolinea Daniela Maroni –. Non è solo per un fattore meramente economico, ma legato al livello di professionalità. L’Italia forma lavoratori e le università sono sicuramente un’eccellenza del nostro Paese. Potremmo lanciare dei proclami per provocare, ma qui stiamo parlando di lavoratori che prestano il proprio know how oltre confine. Io ritengo che in questi ultimi anni ci sia stato un vero e proprio accanimento sui frontalieri, persone che, prima di tutto, sono state chiamate in Svizzera perché portano una ricchezza, una professionalità di altissimo livello».
In definitiva, «credo si sia arrivati al punto di dire basta. Il frontalierato – rimarca il Consigliere Segretario della Regione – è un fenomeno radicato nella storia del mercato del lavoro. Non ci devono essere amministrazioni che lanciano accuse o demotivano un segmento della società. La Farnesina chiede rispetto e Regione Lombardia rilancia con maggiore forza. Dobbiamo dire basta a una politica fatta di illazioni e di aggressività da parte di un Paese che ha grande bisogno di altissima professionalità».

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963