Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Novembre 2015

L'automobilista si mobilita: lunedì 16 convegno a Milano

Post n°1860 pubblicato il 14 Novembre 2015 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

I problemi degli automobilisti e le politiche per risolverli: sono alcuni degli argomenti che saranno al centro dei lavori del Convegno "L’Automobilista si Mobilita - la Regione Lombardia in pole position" organizzato dal Consigliere Regionale Carolina Toia del Gruppo Maroni Presidente e che si terrà lunedì 16 novembre alle ore 9.30 presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli, in via Fabio Filzi 22 a Milano.
Oltre a Carolina Toia, interverranno Antonio Rossi e Alessandro Sorte, il primo assessore allo Sport e il secondo alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia, Marcello Pirovano, presidente della Compagnia dell’Automobile, Gianmarco Giorda, direttore generale ANFIA (Associazione nazionale fra industrie automobilistiche), Antonio Cernicchiaro, vice direttore generale UNRAE (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), Mario Beretta, vice presidente Federauto, Antonio Mariani, General Manager Confartigianato Motori Sistema e Marco Brun, Country Manager Shell Italia.

 
 
 

Sportello agenzia entrate di Legnano, depositata mozione urgente in Regione

Post n°1859 pubblicato il 12 Novembre 2015 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

«Come annunciato durante il Consiglio comunale aperto dello scorso 7 novembre, oggi ho depositato in Regione una mozione urgente contro la chiusura dello sportello di Legnano dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un servizio molto importante per il territorio e per i cittadini di Legnano e di tutti i Comuni del distretto di competenza»: è quanto fa sapere Carolina Toia, consigliere regionale del Gruppo “Maroni Presidente”.
«La necessità di mantenere operativo lo sportello è stata ribadita con forza nella seduta straordinaria del Consiglio comunale da tutte le compagini politiche – ricorda Carolina Toia –. Se il provvedimento di chiusura dello sportello dell’Agenzia delle Entrate di Legnano divenisse esecutivo, sarebbero danneggiati tutti i cittadini e tutte le categorie professionali che operano nel settore. Pertanto, ritengo fondamentale che anche in sede di Consiglio regionale si esprima la contrarietà a questa decisione, in modo da rafforzare ulteriormente il diniego a questa scellerata disposizione. All’interno di questo sportello, inoltre, sono impiegati 38 lavoratori, i quali sarebbero fortemente danneggiati da una simile decisione».
«Legnano – conclude la consigliere della Lista Maroni – sta subendo continue penalizzazioni, frutto di scelte centraliste; scelte calate dall’alto che non tengono minimamente in considerazione la gravità degli effetti che le medesime producono sul territorio. Dobbiamo ribadire, a gran voce, e su tutti i fronti, il nostro “no” a questo atteggiamento del Governo».

 
 
 

Grande Guerra, Galli (Lista Maroni): onore ai Trentini dimenticati

Post n°1858 pubblicato il 05 Novembre 2015 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Ricordare e rendere onore ai Trentini caduti nella Grande Guerra ma dimenticati perché combattevano dall’“altra” parte. È quanto chiede Stefano Bruno Galli, capogruppo del gruppo consiliare “Maroni Presidente”, a margine della mostra “Un cuore più grande della guerra. La Grande Guerra raccontata dai canti del popolo soldato” inaugurata nel foyer dell’Aula che ospita il Consiglio regionale lombardo, al piano terra di Palazzo Pirelli.
«Il percorso espositivo della mostra “Un cuore più grande della guerra” è costruito sul repertorio del Coro della S.A.T. di Tento – spiega il professor Galli –. A partire dagli anni Venti, infatti, i fratelli Pedrotti si impegnarono a fondo per recuperare e musicare i canti popolari che scandirono i drammatici anni del conflitto. Si tratta, in prevalenza, di canti della tradizione trentina e friulana».
«È allora questa l’occasione – riprende Galli – per ricordare i “Trentini dimenticati”, quei 12 mila morti (su 60 mila arruolati) che sacrificarono la vita sui campi di Galizia o della Rutenia subcarpatica; che morirono vestendo con onore e dignità, senza tradimenti né diserzioni, la divisa dell’esercito austro-ungarico, esercito di quello Stato cui appartenevano e che li aveva chiamati alle armi fin dal 1914. Onore ai Trentini dimenticati».

 
 
 

Il mitico "Milano criminale" di Accorsi e Ferro torna in libreria

Post n°1857 pubblicato il 03 Novembre 2015 da accorsiferro
Foto di accorsiferro

A 10 anni dalla prima edizione, torna in libreria (e in e-book) un "classico" della letteratura di genere: Milano criminale di Andrea Accorsi e Daniela Ferro, in edizione corretta e aggiornata.
"Un libro da non mancare"
(www.misteriditalia.com).
"Eccellente"
(Thriller Magazine).
"Tutto raccontato con stile veloce e narrativo, dando spazio a testimonianze in prima persona e particolari inediti"
(la Repubblica).
Leggi la scheda del libro qui:
http://www.newtoncompton.com/libro/milano-criminale.

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963