Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Agosto 2017

In edicola lo speciale “Italia coloniale” con gli articoli di Accorsi e Ferro

Post n°2068 pubblicato il 31 Agosto 2017 da accorsiferro
Foto di accorsiferro

È in edicola lo speciale edito da Sprea sull’Italia coloniale (pagg. 130, euro 9,90): grandi ambizioni, inesperienza, eroismo, conquiste, delusioni dell’avventura coloniale italiana. All’interno, gli articoli di Andrea Accorsi e di Daniela Ferro sul contesto storico, l’inizio del colonialismo, gli esploratori italiani e le loro scoperte, le canzoni, la vita quotidiana nelle colonie e i crimini commessi dal nostro Paese nel continente africano. Buona lettura!

 
 
 

Bilancio Lombardia, nuovi fondi a sostegno dei Vigili del Fuoco volontari

Post n°2067 pubblicato il 28 Agosto 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Daniela Maroni: Regione Lombardia ha mantenuto la promessa

Ammonta a 25 mila euro l’impegno di spesa messo a bilancio per sostenere i Vigili del Fuoco volontari. Un impegno che si è assunta il Consigliere Segretario Daniela Maroni (Gruppo “Maroni Presidente-Lombardia in Testa”) e che oggi, con l’approvazione dell’assestamento di bilancio, è passato.
«Avevo promesso un aiuto concreto e ho mantenuto fede alla mia parola – commenta il Consigliere Segretario Daniela Maroni –. I volontari dei Vigili dl fuoco sono un gruppo molto importante e che, per finalità statutarie, ma anche personali, hanno dimostrato sempre grandi doti tecniche nei momenti del bisogno. Regione Lombardia intende migliorare le condizioni in cui operano questi professionisti e, per questo, mi sono spesa in prima persona. L’importo destinato servirà per sviluppare un buon piano di soccorso civile».
È notizia di questi giorni, inoltre, l’istituzione dell’elenco regionale delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e delle associazioni di promozione sociale che abbiano tra le finalità statutarie il sostegno a un distaccamento volontario del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. A queste associazioni saranno destinati i bandi regionali per finanziare l´acquisizione di mezzi e dotazioni tecniche indispensabili per il corretto svolgimento delle mansioni attribuite.
«L’Istituzione dell’elenco è il primo passaggio per l’attuazione della Legge regionale 11/2017 – conclude Daniela Maroni –. Regione Lombardia ha dimostrato grande attenzione e si è impegnata a migliorare le condizioni operative del personale dei distaccamenti volontari dei Vigili del fuoco attraverso la messa a disposizione di risorse per l´acquisto di mezzi e dotazioni tecniche e per migliorare la preparazione del personale, attraverso il finanziamento di specifici percorsi formativi. Promessa mantenuta».

 
 
 

Accorsi recensisce il film “Dunkirk” sul numero di “BBC History” in edicola

Post n°2066 pubblicato il 25 Agosto 2017 da accorsiferro
Foto di accorsiferro

Sul numero di settembre del mensile “BBC History” (Sprea editore), già in edicola, Andrea Accorsi recensisce il film “Dunkirk” in uscita nelle sale italiane a fine mese. L’articolo fa parte di un ampio servizio sull’operazione “Dynamo” che nel 1940 portò in salvo le truppe inglesi da Dunkerque.

 
 
 

In libreria "Josephine Baker. Tra palcoscenico e spionaggio" di Daniela Ferro

Post n°2065 pubblicato il 08 Agosto 2017 da accorsiferro
Foto di accorsiferro

Ballerina, cantante e attrice, acclamata e celeberrima, Josephine Baker ha incantato le platee di mezzo mondo negli anni turbolenti tra le due guerre mondiali, continuando ad esibirsi fino alla morte. Il nuovo libro di Daniela Ferro Josephine Baker. Tra palcoscenico e spionaggio (Greco & Greco, pp. 160, euro 12) ripercorre la vita della “Venere nera” dalle umilissime origini ai fasti del palcoscenico, senza trascurare nessuna delle tante ascese e cadute che hanno contribuito a fare di Joséphine Baker un mito della contemporaneità. Una vita sotto i riflettori, la sua, della quale però solo di recente è emerso un lato segreto, avventuroso e oscuro, legato all’attività di spionaggio svolta nel corso del secondo conflitto mondiale per conto della sua patria adottiva, la Francia, all’epoca sotto l’occupazione nazista. Meglio noti – ma non per questo meno sorprendenti – sono il suo assiduo impegno nella lotta contro il razzismo e l’intolleranza in ogni loro forma, e la turbolenta vita privata, trascorsa nel contrasto tra estreme ambizioni e difficoltà materiali, ma anche nella continua rincorsa ad un appagamento di sé come amante e come madre, che la spinse a scelte tanto clamorose quanto discusse, allora come oggi.

 

Vai alla pagina ufficiale sul sito dell’editore al link:
http://www.grecoegrecoeditori.it/prodotto/josephine-baker-tra-palcoscenico-e-spionaggio/.

 
 
 

Addestratori, in Lombardia via libera a regolamentazione di compiti, responsabilità e formazione

Post n°2064 pubblicato il 04 Agosto 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Lara Magoni (Lista Maroni): ulteriore, importante risultato per tutela degli animali

«Un importante risultato, al quale si è arrivati con un testo condiviso da tutti i Gruppi consiliari. Finalmente Regione Lombardia, prima in Italia, pone un ulteriore tassello nel lungo percorso da me intrapreso per la tutela degli animali d’affezione, nell’esclusivo interesse dei nostri amici a quattro zampe, oltre che degli operatori cinofili e degli utenti-consumatori dei loro servizi»: così Lara Magoni, consigliere regionale del Gruppo “Maroni Presidente-Lombardia in testa”, commenta il via libera del Consiglio alla proposta di risoluzione per la “Regolamentazione dei compiti, delle responsabilità e dei percorsi formativi degli addestratori, educatori, istruttori cinofili professionisti e istituzione del relativo Registro nazionale”. La proposta, della quale la consigliere Magoni è stata relatrice, era stata votata all’unanimità in commissione Cultura, Istruzione, Formazione, Sport e Informazione.
«Gli animali, in special modo i cani – ha spiegato Magoni nel suo intervento in Aula – non sono solo da compagnia, ma possono dare un contributo importante ad esempio per salvare vite umane o per aiutare chi sta male a ritrovare la serenità. In questo panorama l’addestramento, l’educazione e l’istruzione del cane rappresentano attività utilissime, se non necessarie, per far sì che ogni utilizzo degli animali avvenga in assoluta sicurezza e con la massima qualità. Durante le audizioni che si sono tenute in VII commissione abbiamo constatato come il settore cinofilo necessiti di norme e regole chiare per definire quali caratteristiche deve avere chi vuole impegnarsi professionalmente in questo settore, ma anche per come valutare chi offre questi servizi da volontario. Gli operatori desiderano essere, per così dire, certificati a garanzia della qualità delle loro prestazioni: vorrebbero quindi l’istituzione di un registro nazionale contenente coloro che rispondono a determinati standard e chiedono che questi standard vengano definiti».
«La situazione attuale si presenta, infatti, come una sorta di Far West, con innumerevoli sigle ed enti che riconoscono al loro interno gli addestratori, educatori e istruttori cinofili. A questo proposito – ha ricordato la consigliere della Lista Maroni – Regione Lombardia ha emanato per quanto riguarda i Comuni le Linee guida in attuazione alle disposizioni contenute nel DM 26.11.2009 che introduce il “patentino”, un percorso formativo per i proprietari dei cani; in tale circolare Regione Lombardia prevede che per i corsi formativi i Comuni debbano avvalersi di “Enti di Formazione accreditati e con la collaborazione dell’Ordine dei Veterinari, della Facoltà di medicina veterinaria, delle associazioni veterinarie, delle associazioni di protezione degli animali e di educatori cinofili di comprovata esperienza”. La risoluzione approvata si propone di regolamentare in modo specifico i compiti, le responsabilità e le modalità di svolgimento dei percorsi di formazione degli operatori. Invitiamo inoltre la Giunta regionale – conclude Lara Magoni – ad attivarsi presso il Governo affinché istituisca un Registro nazionale degli operatori cinofili a tutela tanto della cittadinanza quanto della categoria, con la previsione di uno specifico codice ATECO (classificazione delle attività economiche)».

 
 
 

Bilancio Lombardia, Saggese (Lista Maroni): grazie a contenimento spese investiti 10 milioni in alloggi pubblici

Post n°2063 pubblicato il 02 Agosto 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

«Ulteriore tutela per categorie sociali in difficoltà»

«Esprimo vivo apprezzamento al Presidente Maroni e alla Giunta Regionale per gli ottimi risultati ottenuti su tematiche concrete e di primario interesse per i cittadini lombardi, mantenendo per l’anno a venire i fondi destinati alle categorie più fragili e svantaggiate che nella nostra regione vivono in stato di quotidiana difficoltà». Così Antonio Saggese, consigliere regionale del Gruppo “Maroni Presidente – Lombardia in testa”, commenta l’assestamento di bilancio 2017-2019, in questi giorni all’attenzione del Consiglio regionale.
«Grazie ad una continua operazione di razionalizzazione e contenimento della spesa corrente – spiega il consigliere della Lista Maroni – che ha consentito un completo autofinanziamento degli investimenti evitando gli interessi passivi d’indebitamento, quest’anno il disavanzo da 2 miliardi e 100 milioni di euro del 2015 passa a 1 miliardo e 630 milioni del 2016. Un dato sinonimo di virtuosità che sta a dimostrare come Regione Lombardia, nonostante i tagli del governo, riesca a tenere sotto controllo i costi, rappresentando un’eccellenza anche sotto questo punto di vista».
«L’efficienza non è solo contabile ma è presente anche sul piano sociale – sottolinea Saggese, componente della commissione Sanità e Politiche sociali –. La legge di assestamento di bilancio offre infatti l’opportunità di intervenire con una misura specifica sugli alloggi di edilizia residenziale pubblica che, tenendo conto dell’attuale quadro sociale, interviene nell’esercizio corrente autorizzando la spesa di 10 milioni di euro per il recupero e l’adeguamento delle unità abitative di proprietà dell’Azienda Lombarda di Edilizia Residenziale (ALER) di Milano. Si tratta di un importante investimento che consente di recuperare un numero rilevante di alloggi sfitti e oggetto di sistematica occupazione abusiva, stimato in 1.600 unità nel solo comune di Milano, ripristinando le condizioni di agibilità, l’adeguamento igienico-sanitario ed impiantistico. Questi alloggi potranno essere assegnati in locazione a categorie sociali deboli come anziani, giovani coppie, lavoratori precari, sfrattati perché rimasti senza lavoro in seguito alla crisi economica, genitori separati. Anche con questo investimento – conclude Antonio Saggese – Regione Lombardia attua sul territorio una politica concreta che affronta e concorre a risolvere un problema fondamentale, come quello della casa per le categorie sociali in difficoltà».

 
 
 

Pensioni, Toia (Lista Maroni): nessun buco nei conti

Post n°2062 pubblicato il 01 Agosto 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

«Rivedere l'innalzamento automatico dell'età anche per favorire il ricambio generazionale»

«Rivedere l’automatismo di innalzamento dell’età di accesso al sistema pensionistico per permettere al lavoratore di andare in pensione ad un’età congrua con il lavoro svolto e che possa liberare posti di lavoro alle nuove generazioni, garantendo sicurezza per il futuro sia dei pensionati che dei giovani»: è lo scopo di una mozione approvata nell’ultima seduta del Consiglio regionale come illustrato da Carolina Toia (nella foto), consigliere del Gruppo “Maroni Presidente-Lombardia in testa” e tra i firmatari della mozione.
«Bisognerebbe sfatare il mito di un’Italia troppo spendacciona nel settore del welfare – osserva Carolina Toia –. La spesa per le pensioni, al netto delle tasse, si attesta intorno a 168 miliardi di euro, con entrate pari a 172 miliardi. Questo dato smentisce che le pensioni siano un “buco nero” nei conti dello Stato, che con questa scusa continua ad alzare l’età pensionabile e a tagliare le pensioni. La spesa per i pensionati è in attivo e le spese generali per il welfare sono più basse che in altri Paesi europei come Germania, Danimarca. Francia, Finlandia e Norvegia».
«Anche altri dati devono farci riflettere, ovvero quelli relativi all’aspettativa di vita – prosegue la consigliere della Lista Maroni –. Nel 2015 si è riscontrato un abbassamento dell’età media che però non produrrà una riduzione dell’età di ingresso al sistema pensionistico, dal momento che la legge attuale prevede soltanto adeguamenti verso l’alto e non verso il basso. Infine – conclude Carolina Toia – condivido la preoccupazione, contenuta nella mozione, che un tardivo accesso al sistema pensionistico ha un effetto immediato sul ricambio generazionale nel mondo del lavoro, come dimostra la disoccupazione giovanile».
Come si legge nella mozione approvata, le modifiche imposte dalla legge 122/2010 hanno comportato un’accelerazione degli adeguamenti alla speranza di vita per cui, ad oggi e fino al 31 dicembre 2018, le pensioni di vecchiaia saranno corrisposte a 66 anni e 7 mesi di età, mentre dal 1° gennaio 2019, con l’aumento previsto di ulteriori 5 mesi, saranno necessari 67 anni e 2 mesi. L’aumento è stato previsto e applicato anche ai requisiti contributivi richiesti per la pensione anticipata (di anzianità) per la quale, fino al 31 dicembre 2018, saranno necessari 42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, mentre dal 1° gennaio 2019 si passerà a 43 anni e 3 mesi per gli uomini e 42 anni e 3 mesi per le donne.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963