Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Dicembre 2017

Salute, sì a Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) specifico per tumore metastatico della mammella

Post n°2078 pubblicato il 20 Dicembre 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

«Sono fermamente convinto che la nostra Regione, fortemente impegnata nella prevenzione e nella cura del tumore al seno e che dispone di una rete di centri di senologia di assoluta eccellenza, possa ora focalizzare l’attenzione sulla patologia metastatica al fine di caratterizzare al meglio le necessità di questo tipo di pazienti e corrispondere in modo sempre più adeguato ai loro bisogni». È il pensiero espresso in Aula dal consigliere regionale Antonio Saggese (“Maroni Presidente-Lombardia in Testa”), componente della commissione Sanità e politiche sociali, prima dell’approvazione di una mozione, della quale è firmatario, per l’attuazione di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il tumore metastatico della mammella. La mozione approvata, in particolare, chiede che si sostenga il ruolo delle Associazioni di pazienti e dei soggetti che si occupano di prevenzione e salute delle donne.
«Regione Lombardia – ha ricordato Saggese nel suo intervento – che è in prima linea nella prevenzione del tumore al seno, attraverso la Rete Oncologica regionale, ha già definito una serie di indicatori per misurare i processi di presa in carico e di cura dei pazienti proprio al fine di tracciare un PDTA specifico per il tumore metastatico alla mammella. È ora indispensabile che questo lavoro di eccellenza si traduca nella definizione di un modello organizzativo per la formalizzazione del processo di gestione e di presa in carico delle pazienti affette da questo tipo di tumore, che, prendendo in considerazione i reali bisogni di queste donne in termini di salute e di assistenza, sia in grado di assicurare interventi sanitari efficaci che tengano conto del principio di equità ed efficienza del sistema sanitario».
«Solo in Italia – ha proseguito il consigliere della Lista Maroni – sono 30 mila le donne con un tumore al seno metastatico. Il 5-10% dei 50 mila nuovi casi annui di tumore al seno è in fase metastatica al momento della diagnosi e circa il 30% delle pazienti alle quali è stato diagnosticato un tumore al seno in fase precoce dovrà poi affrontare questa evoluzione. Secondo una ricerca condotta da Europa Donna nel 2015, oltre la metà delle pazienti affette da carcinoma metastatico si sente abbandonata e sola, non sente di ricevere l’attenzione che meriterebbe né da media e istituzioni, né dal personale sanitario. Qualcosa però sta cambiando, sia sul fronte delle prospettive terapeutiche che dell’attenzione dei media. La grande novità di questi anni sul fronte terapeutico è che, sebbene non esista ancora una cura risolutiva, le terapie mirate di ultima generazione sono oggi in grado di bloccare o rallentare la progressione della malattia, trasformando di fatto il tumore al seno metastatico da malattia sempre letale a patologia prevalentemente “cronicizzabile”. Ad una maggiore sopravvivenza di queste pazienti corrisponde una maggiore attenzione alla loro qualità di vita, nettamente migliorata nell’ultimo decennio grazie a trattamenti sempre meno tossici che consentono alle pazienti di svolgere al meglio le attività quotidiane e di lavorare».

 
 
 

Animali, Toia (Lista Maroni) presenta pdl per assistenza veterinaria gratuita in Lombardia

Post n°2077 pubblicato il 19 Dicembre 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Una assistenza sanitaria veterinaria di base gratuita per gli animali d’affezione i cui proprietari appartengono ad una fascia socio-economica particolarmente debole e bisognosa di tutela: è l’obiettivo di un progetto di legge presentato dalla consigliere regionale Carolina Toia (Gruppo “Maroni Presidente-Lombardia In Testa”). «In Lombardia – spiega la consigliere della Lista Maroni – sono oltre un milione e 750 mila gli animali d’affezione registrati all’Anagrafe regionale. Questo significa che c’è un amico a quattro zampe all’incirca ogni sei abitanti, che finisce con il diventare, a tutti gli effetti, un membro della famiglia; ciò è ancor più vero nel caso degli anziani, che vivono di pensione, in solitudine sociale, con pochi affetti intorno, talvolta emarginati, per i quali il cane e il gatto a volte rappresentano l’unica compagnia e ragione di conforto psicologico».
«Secondo alcune stime – si legge nella relazione che accompagna il pdl – il costo di gestione di un cane è mediamente di 200 euro all’anno per vaccini e profilassi e di oltre 500 euro all’anno per l’alimentazione. Per un gatto servono più di 250 euro all’anno fra alimentazione, farmaci e servizi veterinari. Talvolta le cure dell’animale possono incidere sensibilmente sull’economia familiare e non sempre i legittimi possessori di un cane o di un gatto riescono a stornare risorse economiche congrue per poterlo curare come si dovrebbe. Di fronte a questa situazione, qualche famiglia è costretta a sbarazzarsi del proprio animale d’affezione ed a rinunciare forzatamente al suo affetto. Per venire incontro al fabbisogno di gratuità delle cure veterinarie, questo pdl prende in considerazione l’istituzione in Lombardia di una assistenza veterinaria di base gratuita erogata dalle strutture veterinarie private convenzionate con Regione Lombardia, per la cura degli animali d’affezione i cui proprietari rientrano in fascia socio-economica debole».
Nelle prestazioni dell’assistenza veterinaria di base previste dal pdl rientrano le visite veterinarie pre-adozione di animali d’affezione; l’inoculazione del microchip e la registrazione all’Anagrafe regionale degli animali d’affezione; la sterilizzazione dei soggetti femmina; le vaccinazioni veterinarie previste dal protocollo vaccinale adottato dalla comunità veterinaria nazionale e quelle previste dal Regolamento Ue 576/2013; il primo soccorso veterinario per la stabilizzazione dell’animale da compagnia di proprietà, in seguito a incidenti e il primo intervento veterinario in caso di intossicazione o avvelenamento. Le spese per l’attuazione di tali interventi sono previste per l’anno 2018 in 100.000 euro.

 
 
 

Accorsi sulla copertina di "BBC History" con la Legione di Mussolini

Post n°2076 pubblicato il 15 Dicembre 2017 da accorsiferro
Foto di accorsiferro

Sul nuovo numero del mensile "BBC History" in edicola dal 15 dicembre, Andrea Accorsi è in copertina con la "legione straniera" di Mussolini: l'esercito dimenticato che combatté per il Duce nella Seconda guerra mondiale. Intervista dell'autore allo storico Stefano Fabei.
Buona lettura!

 
 
 

Treni, Toia (Lista Maroni): presentata interrogazione su mancata conferma di Trenord a potenziamento Milano-Luino

Post n°2075 pubblicato il 13 Dicembre 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Si è tenuto nei giorni scorsi il tavolo territoriale riguardante il Servizio ferroviario regionale dei quadranti Est, Ovest, Sud e Nord, alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte, dei vertici di Trenord, di alcuni amministratori locali e dei comitati pendolari. «Regione Lombardia – spiega Carolina Toia, consigliere regionale del gruppo “Maroni Presidente-Lombardia in Testa”, presente anche quest’anno alla riunione – attraverso gli incontri periodici dei Tavoli territoriali per lo sviluppo del servizio ferroviario regionale, intende mantenere un filo continuo con gli utenti e con i diretti responsabili del regolare svolgimento del servizio, affinché siano raccolti i suggerimenti e le istanze del territorio e sia costantemente monitorato l’avanzamento dei lavori». 
«Per quanto concerne il Tavolo Ovest – prosegue Toia – inerente alle linee per Novara, Varese, Luino e Domodossola, le buone notizie riguardano la riapertura prevista per il 10 dicembre della linea Laveno-Luino e la riapertura della tratta Varese-Porto Ceresio dal 7 gennaio 2018, congiuntamente all’attivazione della nuova linea Arcisate Stabio che permetterà di collegare direttamente Varese con Lugano e con Como con cadenza oraria. Buone notizie anche per la programmazione della revisione della flotta regionale e la manutenzione delle stazioni: le obliteratrici oggi esistenti, ma spesso guaste, saranno sostituite con un servizio di bigliettazione elettronica».
«Tuttavia, non posso nascondere il mio personale rammarico per la mancata conferma, da parte di Trenord, del potenziamento del Milano-Luino delle 17.06 per “mancanza di materiali”. Si tratta infatti di un impegno precedentemente assunto da Trenord, che ora sembra però tornare sui suoi passi. Ho ritenuto dunque necessario, sentiti i comitati dei pendolari, presentare un’interrogazione in Consiglio regionale per conoscere approfonditamente le motivazioni di un tale cambio di rotta e le tempistiche dei futuri lavori. È indispensabile – conclude la consigliere della Lista Maroni – che Regione Lombardia faccia sentire in ogni sede la propria voce affinché un servizio importante ed anzi indispensabile per l’utenza sia finalmente garantito».

 
 
 

Lo sport per rieducare: Daniela Maroni presenta iniziativa al carcere di Como

Post n°2074 pubblicato il 12 Dicembre 2017 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

È partito giovedì 30 novembre alla casa circondariale del Bassone di Como il primo corso di formazione per gli agenti di polizia penitenziaria dal titolo “Metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento”. Si tratta di un corso base per Tecnici sportivi che il Consigliere Segretario di Regione Lombardia Daniela Maroni ha fortemente voluto con il CONI delegazione di Como, grazie alla collaborazione con la referente Katia Arrighi. L’iniziativa ha ottenuto anche il benestare del CONI Scuola dello sport e del CONI Comitato regionale Lombardia. Presente anche Paola Pietrobelli, responsabile comunicazione e marketing CONI Lombardia.
«Questa iniziativa – spiega il Consigliere Segretario Daniela Maroni – si inserisce in un progetto ben più ampio sviluppato con la direzione del carcere e il CONI di Como. Attraverso queste lezioni si fa formazione e avviamento allo sport, sia per la polizia penitenziaria che per i detenuti. Sono fortemente convinta che lo sport sia fondamentale per fissare principi e regole, per ridare fiducia a una persona e per rimettersi in gioco affrontando le sfide con grande serenità e soprattutto voglia di riscatto».
Il programma del corso prevede una prima lezione, svoltasi giovedì, su “Le regole pedagogiche del Tecnico”, tenuto da Rossana Villa. Si tornerà in aula lunedì 4 dicembre dalle 18 alle 20 con Patrizio Pintus e “Come motivare gli atleti”.
«L’iniziativa che abbiamo presentato giovedì è solo un piccolo aspetto – sottolinea Daniela Maroni – in quanto ho chiesto sin dall’inizio grande collaborazione per far sì che lo sport entri in carcere. Da qui l’organizzazione di diverse iniziative, fra cui le partite di calcio con formazioni di volontari esterni. Fra questi momenti si inseriscono anche una serie di attività di sostegno della popolazione carceraria con i laboratori di intaglio, quelli con le stampanti 3D e quelli di teatro, da poco partiti. Oltre a ciò, la donazione di un centinaio di maglie donate dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio».

 
 
 

Accorsi in apertura di "Storie di Guerre e Guerrieri"

Post n°2073 pubblicato il 07 Dicembre 2017 da accorsiferro
Foto di accorsiferro

Sull’ultimo numero di "Storie di Guerre e Guerrieri" in edicola, Andrea Accorsi firma l'articolo di apertura per la rubrica MISSIONE IMPOSSIBILE: l’impresa della torpediniera Lupo, l’azione eroica al largo di Creta della nave italiana nel 1941.
Buona lettura!

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963