Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 21/01/2013

«Basta buonismo, rispediamo a casa gli pseudo-profughi»

Post n°1388 pubblicato il 21 Gennaio 2013 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

 

Gentilini scrive a Monti e Napolitano: questi rifugiati si spacciano per quello che non sono e hanno anche il coraggio di pretendere la loro regolarizzazione

di Andrea Accorsi

 

«Questi pseudo-profughi hanno il coraggio di mettere a ferro e fuoco le strutture dove sono alloggiati e di pretendere la loro regolarizzazione in questo momento di crisi mondiale che coinvolge tutti gli italiani». È quanto scrive in una lettera aperta Giancarlo Gentilini, storico sindaco di Treviso e ricandidato alla poltrona di primo cittadino del capoluogo della Marca nelle imminenti elezioni amministrative.
Gentilini ha indirizzato la sua lettera al presidente del Consiglio Monti, al ministro dell’Interno Cancellieri, al presidente Napolitano, al governatore Luca Zaia, al prefetto Adinolfi, al sindaco Gian Paolo Gobbo e al vescovo di Treviso, monsignor Gianfranco Gardin per suggerire di reprimere le proteste: «Tutti questi pseudo-profughi - insiste Gentilini - vanno espulsi e rimpatriati nei loro Paesi d’origine senza nessun tentennamento e senza riserve morali o di buonismo, che sono fuori luogo» tuona l’ex “sindaco sceriffo”.
Gli immigrati accolti come profughi, che nei giorni scorsi hanno inscenato proteste in tutta Italia arrivando, in Veneto, a devastare il centro di accoglienza di Padova, sono stati accettati ai tempi della guerra in Libia «grazie alla generosità dei ministri in carica - rileva Gentilini - pur sapendo che questi fuggiaschi non avevano le caratteristiche di profughi: si è permesso che fossero spacciati per profughi individui e famiglie intere che provenivano da tutt’altre nazioni del mondo. Si trattava di lavoratori che al momento dello scoppio della guerra avevano perso il lavoro e che escogitarono lo stratagemma di farsi passare per profughi. Un falso mondiale - taglia corto il “sindaco sceriffo” - nella cui trappola, guarda caso, cadde vergognosamente il governo italiano».
Lo stesso governo non ha proceduto a rimpatriarli al termine del conflitto che ha portato alla deposizione di Gheddafi e alla sua brutale esecuzione. Così, nelle parole di Gentilini, «il bubbone ha cominciato a incancrenirsi e a diffondere la malattia della rivolta contro le istituzioni italiane» accusate di non fornire loro «casa, lavoro e 46 euro al giorno per il mantenimento». Quest’ultima cifra fa riferimento al contributo versato dallo Stato a chi accoglie i profughi, ovvero Enti pubblici (Comuni) o strutture di assistenza quali la Caritas e la Croce Rossa Italiana.
Lo status di questi sedicenti profughi è tuttora motivo di discussione. Molti di loro provengono in effetti dai Paesi nordafricani investiti nel 2011 dalla cosiddetta “primavera araba”: oltre alla Libia, Egitto e Tunisia. Tutti Paesi nei quali, comunque, le rivolte contro i regimi del passato sono terminate da un pezzo e la situazione interna è tornata quasi alla normalità, anche se in alcuni di essi si registrano ancora tensioni e manifestazioni di piazza. L’assistenza ai migranti provenienti dai territori colpiti da guerre e fuggiti in Italia è stata prorogata fino al 28 febbraio. Il programma finanziato dal governo prevedeva vitto e alloggio, schede telefoniche, corsi di italiano, stage professionalizzanti, assistenza sanitaria, legale e un percorso di inserimento nel mondo del lavoro.

dalla Padania del 16.1.13

 

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963