Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bradipo_79Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterņ fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 31/07/2014

ALTRO FALLIMENTO di Mare Nostrum Barcone cola a picco, almeno 20 annegati

Post n°1701 pubblicato il 31 Luglio 2014 da accorsiferro
 
Foto di accorsiferro

Il naufragio al largo della Libia. Solo ieri sbarcati incolumi sulle nostre coste 600 clandestini. Emergenza sanità, Zaia dispone controlli in Veneto: «Stato fermo, mi muovo io a tutela dei cittadini»

di Andrea Accorsi

Ennesimo naufragio di un barcone carico di migranti clandestini nel Mediterraneo. E altro fallimento per l’operazione Mare Nostrum, varata col dichiarato intento di evitare queste tragedie e traghettare in tutta sicurezza gli immigrati nei porti della Penisola.
L’ultima strage in ordine di tempo è avvenuta al largo della Libia, cento chilometri a est di Tripoli. Secondo un portavoce della Marina libica, almeno venti persone sono morte ma altre decine sono disperse in acqua. Secondo quanto riferito dai 22 clandestini tratti in salvo, a bordo del barcone diretto verso le coste italiane erano circa in 150, provenienti dall’Africa sub-sahariana. «Una pattuglia ha messo in salvo 22 migranti che erano aggrappati ai resti del loro barca» ha detto il portavoce, colonnello Kassem Ayoub, sono stati recuperati una ventina di corpi.
Ieri pomeriggio è giunta nel porto di Pozzallo (Ragusa) la nave “Vega” che martedì ha soccorso 192 clandestini partiti dalla Libia su due imbarcazioni diverse. Fra di loro 25 donne, tre delle quali in stato di gravidanza. Nella notte, la fregata “Espero” ha soccorso a est di Lampedusa un barcone con 187 clandestini a bordo, fra cui 31 donne e 6 minori. A Porto Empedocle (Agrigento) il mercantile liberiano “Perge” ha sbarcato 112 clandestini di origine subsahariana, soccorsi nel Canale di Sicilia. E sempre ieri era attesa nel porto di Brindisi un mercantile battente bandiera delle Bahamas che ha soccorso nelle acque davanti alla Libia circa 118 clandestini di probabile nazionalità somala, in difficoltà su una imbarcazione. Davanti alle coste di Otranto (Lecce) si è resa necessaria una lunga sosta perché due passeggeri hanno avvertito malori e sono stati visitati da personale medico.
«Su mio diretto incarico il direttore generale della sanità veneta, Domenico Mantoan, ha formalizzato un decreto attraverso il quale attiveremo controlli igienico-sanitari sulle strutture che ospitano i migranti di Mare Nostrum e verificheremo puntualmente con il massimo scrupolo il loro stato di salute»: lo ha annunciato il Governatore del Veneto, Luca Zaia, secondo il quale «la salute pubblica dei veneti è un bene prezioso e rappresenta per me una priorità assoluta di fronte a una situazione nella quale il governo questi problemi non se li pone. Fermo restando il nostro no netto e assoluto all’accoglienza di nuovi extracomunitari, considerando che il Veneto ha già ospitato 500 mila extracomunitari di cui 30 mila senza lavoro - prosegue Zaia - i controlli saranno effettuati nell’interesse prioritario dei veneti ma anche di questi poveri disperati, che possono non sapere di essere malati e devono essere curati in caso di necessità. Penso anche ai cittadini e ai volontari che potrebbero essere esposti all’ipotetico contagio di malattie da tempo pressoché scomparse qui da noi, come tbc o scabbia, o di patologie caratteristiche dei Paesi di provenienza dei profughi che loro potrebbero incolpevolmente importare».

dalla "Padania" del 31.7.14

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963