tanto per esserci

WhatsApp, dall’ 11 aprile i nuovi cambiamenti


      In attesa che i nuovi aggiornamenti, sinora in fase sperimentale, divengano operativi sui nostri cellulari, le novità principali che interessano WhatsApp sono altre e sono dettate essenzialmente dai due nuovi regolamenti indetti dall’Unione europea, per un obiettivo specifico: garantire la trasparenza e regolamentare la concorrenza, in un mercato che offra le stesse possibilità a tutti. Dunque, tra le principali innovazioni vi sarà la cosiddetta interoperabilità,  ma non solo, Meta deve adeguarsi alle normative europee e questo comporta una serie di interventi che, potenzialmente, rivoluzioneranno il modo in cui usiamo lo smartphone, che oramai utilizziamo praticamente per tutto, anche per telefonare. La piattaforma di messaggistica più utilizzata al mondo dovrà necessariamente introdurre i nuovi termini di servizio previsti dalle norme Ue su concorrenza e privacy.     Tutto ciò avverrà l’11 aprile, l’innovazione più eclatante sarà  la possibilità per WhatsApp di accogliere e gestire i messaggi provenienti da altri servizi, come Telegram o i meno diffusi Signal e Session, dovrebbe comparire nel menù delle Impostazioni una nuova voce denominata “Chat di terze parti”, che potranno essere disattivate se l’utente preferisce non utilizzarle, la data dell’11 aprile sarà comunque solo un passaggio abilitante di questa possibilità perché bisognerà attendere le richieste a Meta da parte degli altri servizi e fino a tre mesi per dare corso all’accettazione. Chi si sia iscritto a WhatsApp dopo il 15 febbraio ha già accettato i nuovi termini di servizio, chi era già iscritto invece riceverà una notifica informativa nei prossimi giorni.     Cambiano anche le regole per l’età minima, bisogna aver compiuto 16  anni,   per quanto riguarda i canali, o meglio quel servizio di broadcast* (per gli utenti business sono liste che permettono di inviare e ricevere messaggia più utenti, senza che si veda chi fa parte della lista),  saranno introdotte linee guida specifiche, con limiti di iscrizione e moderazione dei contenuti per contrastare la disinformazione e assicurare un ambiente sicuro e inclusivo, non cambia invece il sistema di crittografia.*servizio di broadcast:  quando invii un messaggio alla tua lista broadcast, soltanto chi ha il tuo numero salvato in rubrica riceverà il messaggio;i contatti ricevono un messaggio singolarmente, in una chat privata soltanto con te;gli utenti che hai selezionato non sapranno mai di far parte di una lista broadcast;i destinatari delle tue comunicazioni broadcast non sapranno mai chi sono gli altri contatti che fanno parte della lista;un cliente che risponde al messaggio che hai inviato in broadcast invierà la risposta solo a te e a nessun altro;