tanto per esserci

Bollette, ritorno al mercato tutelato, ecco come fare


 
     C’è ancora tempo per un ripensamento. I clienti domestici di elettricità che si trovano nel mercato libero dell’energia hanno il diritto di rientrare nel servizio di maggior tutela fino al 30 giugno 2024: anche coloro che abbiano già stipulato un nuovo contratto nel mercato libero, sino a quella data possono recedere e di tornare al servizio di maggior tutela. Proprio per favorire in questa operazione i clienti, Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha deciso di realizzare un motore di ricerca che in pochi passaggi consente di trovare il fornitore e il link alle pagine che contengono le istruzioni per il rientro dal mercato libero al tutelato: basta inserire il nome del comune in cui si ha la fornitura dell’energia elettrica, per trovare subito l’azienda a cui richiedere il rientro. Un vero pasticcio e, nonostante ora le opposizioni sbraitino, il passaggio al mercato libero è una misura targata Pd (e altri), considerando che prima che il governo Draghi inserisse la completa liberalizzazione del mercato energetico nel Decreto Pnrr, questa era già prevista dal Decreto Bersani bis del 2007, la cui attuazione era sempre stata rinviata.     Nel portale è presente una guida apposita per scoprire come fare, se hai bisogno di supporto puoi contattare gratuitamente da rete fissa o mobile lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente al numero verde 800.166.654. Lo Sportello è al tuo servizio dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 18:00, esclusi i festivi.