Acronlusdifatto19

x Teo pag 1 de il milanese novembre


Stato dei medicinali per uso pediatrico nell’UE Il fine ottobre,  la Commissione ha presentato una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sui progressi compiuti in materia di medicinali per uso pediatrico dall'entrata in vigore del relativo regolamento 10 anni fa. La relazione conclude che il regolamento consente una buona redditività degli investimenti e che non sarebbe stato possibile conseguire i progressi raggiunti nello sviluppo di medicinali per uso pediatrico senza una legislazione specifica dell’UE - ad esempio l’autorizzazione di 260 nuovi medicinali. Riconosce tuttavia la necessità di ulteriori sforzi per combinare gli effetti del regolamento sui medicinali per uso pediatrico con quelli del regolamento sui medicinali orfani per ovviare alle carenze nel trattamento delle malattie rare dell’infanzia. Vytenis Andriukaitis, Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "Sono molto preoccupato del fatto che a fronte dei progressi compiuti in oncologia nella cura dei pazienti adulti non siamo progrediti altrettanto nel trattamento dei tumori che colpiscono i bambini. Nei prossimi dieci anni dobbiamo puntare a scoperte altrettanto rivoluzionarie per i bambini, combinando gli incentivi nel quadro del regolamento sui medicinali per uso pediatrico e del regolamento sui medicinali orfani e assicurando che le reti europee di riferimento, in particolare sul cancro pediatrico, sfruttino appieno il loro potenziale." Il comunicato stampa integrale in EN, FR e DE è disponibili qui. Domande e risposte sui dieci anni del regolamento sui medicinali per uso pediatrico sono disponibili qui. (Per ulteriori informazioni: Anca Paduraru – Tel.: +32 229 91269; Aikaterini Apostola – Tel.: +32 229 87624) --------------------------------------------------------------Il Presidente Juncker in visita al porto spaziale europeo.. Europa .. se ci sei batti un colpo! Nulla o poco sui probblemi urgentissimi sul tavolo europeo... il 27 ottobre.. u.s. il Presidente della Commissione europea Juncker e il Presidente francese Macron visiteranno il Centro spaziale della Guyana a Kourou, un’infrastruttura unica che garantisce all'Europa un accesso autonomo allo spazio. La visita avviene un anno dopo la presentazione dellastrategia spaziale per l’Europa e si inserisce nella promozione di una politica industriale ambiziosa al servizio degli interessi strategici dell’Unione europea. La Commissione è impegnata a sviluppare progetti spaziali su larga scala, come il programma di osservazione della Terra Copernicus e i programmi di navigazione satellitare Galileo e EGNOS, per un investimento complessivo di oltre 12 miliardi di euro nel periodo 2014-2020. Questi programmi spaziali europei forniscono già servizi di cui beneficiano milioni di persone: servizi di emergenza e di soccorso, risposte alle catastrofi naturali, servizi per l’aviazione o l'agricoltura che ne migliorano l'efficacia grazie all’uso di dati spaziali, e anche molte imprese utilizzano i dati per applicazioni sempre più innovative. Per quanto riguarda i prodotti e i servizi offerti dai programmi spaziali dell’UE, sono disponibili unvideo e una scheda dettagliata in FR e EN. È possibile seguire la visita del Presidente Juncker in Guyana sul portale audiovisivo della Commissione europea. (Per maggiori informazioni: Lucía Caudet – Tel.: +32 229 56182; Maud Noyon – Tel. +32 229-80379; Victoria von Hammerstein – Tel.: +32 229 55040).. a cura di www.acraccademia.it