acrilmilanese

x Teo art. di riserva x eventuali spazi vuoti per le pag di milanese (7e8) o baggese (4 e 5) sett-ott


 Grazie dell'INVITO, che abbiamo riproposto ai volontari e lettori de il Milanese-Baggese...  LA RIFORMA DEI GIOCHI VA NELL'INTERESSE DEI PIÙ DEBOLIreso PUBBLICO IL 13 SETTEMBRE 2017.Intervento alla Festa dell'Unità a Paderno Dugnano.Il gioco d’azzardo, dopo che Tremonti liberalizzò la presenza delle macchine con premi in denaro su tutto il territorio nazionale, non ha avuto un quadro normativo adeguato nel nostro Paese. In questa legislatura ci eravamo ripromessi di costruire un riordino del settore che diminuisse domanda e offerta di gioco. Ci abbiamo lavorato per tre anni in un confronto non sempre semplice con Associazioni, Enti Locali, gestori, concessionari e ora è stato approvato un accordo in Conferenza Stato-Regioni che produrrà il riordino tanto auspicato. Manca solo il decreto del Governo per recepirlo.In Commissione Antimafia erano stati prodotti un documento e una relazione sul gioco e le infiltrazioni criminali ed erano state fornite indicazioni affinché la riforma del settore introducesse diverse norme per impedire il riciclaggio, le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle società di gestione e nei concessionari, le verifiche sui capitali.Quella riforma finalmente adesso è arrivata con l’accordo della Conferenza Stato-Regioni e credo che sia una grande soddisfazione anche se è andata poco sui giornali.Assicuro, comunque, che è stata fatta una norma importante, soprattutto nell’interesse dei più deboli che la liberalizzazione selvaggia delle macchinette aveva danneggiato in questi anni.Video dell'intervento»
< PrecSucc .. a cura di www.acraccademia.it DISCORSO ANNUALE DI JEAN-CLAUDE JUNCKER SULLO STATO DELL'UNIONE EUROPEAPROIEZIONE IN DIRETTA DAL PARLAMENTO EUROPEO A STRASBURGO hannp commentatoMASSIMO GAUDINA, nuovo Direttore Rappresentanza della Commissione europea a MilanoMARCO ZATTERIN, Vicedirettore de La Stampa, già corr.a BruxellesANTONIO VILLAFRANCA, Senior Research Fellow e Responsabile del Programma Europa, ISPI  RAPPRESENTANZA DELLA COMMISSIONE EUROPEA A MILANO PALAZZO DELLE STELLINE - C.SO MAGENTA 59, MI  13 SETTEMBRE – 08.45 – 12.00 Mercoledì 13 settembre 2017, il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha pronunciato il discorso sullo stato dell'UE dinanzi al Parlamento europeo a Strasburgo. In questa occasione il Presidente ha illustrato le priorità politiche per il 2018 e tracciato un primo bilancio del dibattito sul futuro dell'Europa. La Rappresentanza della Commissione europea a Milano vi ha invitato ad assistere alla proiezione del discorso e a partecipare al dibattito che seguiva.  Per informazioni e registrazioni:  francesco.laera@ec.europa.eu oppure 3346233048.  Nota di contestoOgni anno a settembre il Presidente della Commissione europea pronuncia dinanzi al Parlamento europeo il discorso sullo stato dell'Unione, in cui fa il punto della situazione per l'anno appena trascorso e presenta le priorità per l'anno successivo. Il Presidente spiega inoltre come la Commissione intende rispondere alle sfide più pressanti con cui è confrontata l'Unione europea. Al discorso fa seguito una discussione in Aula. È così che prende il via il dialogo con il Parlamento e il Consiglio per predisporre il programma di lavoro della Commissione per l'anno successivo. Introdotto dal Trattato di Lisbona, il discorso sullo stato dell'Unione è accompagnato da una lettera d'intenti indirizzata al Presidente del Parlamento europeo e alla Presidenza del Consiglio. Nella lettera, il Presidente Juncker illustra nel dettaglio le azioni legislative e le altre iniziative che la Commissione intende intraprendere nel corso del 2018.