RealCaimani Cube

La trasparenza in Sardegna? In spending review!


di Massimo Manca
Volete conoscere il grado di trasparenza, qualità ed efficacia dei siti internet della pubblica amministrazione? Be’, un sistema c’è. Si chiama “Bussola della Trasparenza” e consente di fare un immediato monitoraggio della situazione. Che per i siti web delle autonomie locali della Sardegna porta a risultati patetici. Come funziona questo monitoraggio ideato dal Dipartimento della Funzione pubblica? Semplice, avviene per mezzo di un sistema automatico che verifica una volta la settimana i siti web della PA per accertarne la corrispondenza con le “Linee guida dei siti web delle PA", che poi sono quelle previste dall’art. 4 della Direttiva del ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione (26 novembre 2009, n. 8). Ebbene, il sistema esamina i siti internet e verifica che gli indicatori di contenuto minimo prescelti (che sono più di 43) siano soddisfatti. Più nel dettaglio questo esame scansiona all’interno delle sezioni di ciascun sito una serie di parole chiave associate a ciascun indicatore. Ogni indicatore è caratterizzato da una serie di sinonimi che costituiscono le parole chiave da ricercare, il tutto attraverso un algoritmo di similitudine basato sul calcolo della distanza di Levenshtein.La “Bussola della trasparenza” è quindi un simpatico strumento utile a  passare qualche minuto del vostro tempo per verificare in tempo reale la bontà e qualità  dei siti  della pubblica amministrazione. Peraltro il sistema fornisce la possibilità di poter fare dei confronti diretti tra varie amministrazioni. Vi invito a provare, i risultati sono a dir poco scoraggianti. Una sequela di faccine rosse dicono subito che qualcosa non va. Nulla di nuovo all’orizzonte per chi da tempo si diletta a navigare per ragioni di lavoro e curiosità nei siti delle pubbliche amministrazioni della Sardegna. Trasparenza poca, confusione molta, paraculismo in eccesso.  Ci sono quelli che per il semplice fatto di avere messo in home page il link alla sezione Albo pretorio online pensano di essere più furbi degli altri. Sì, perché poi ci entri e scopri che i contenuti sono 1/5 di quelli che dovrebbero essere. Ad esempio, il più delle volte mancano le determinazioni assunte dall’ente, oppure i procedimenti sono incompleti. E che dire di quelli che inseriscono il link alla sezione Trasparenza/Valutazione/Merito, salvo poi non aggiornare i dati del personale, che quando va bene si riferiscono al 2011? Per poi stendere un velo pietoso sulle amministrazioni locali che pubblicano il Piano delle performance, che poi lo leggi e scopri che tale non è, ovvero che è uno dei tanti espedienti adottati dalla PA per prendere tempo e soddisfare una scadenza di legge, visto che il più delle volte il Piano rimanda a successivi atti di definizione. Che naturalmente non vedranno mai la luce. Per chiudere, in  ultimo, in bellezza, con quei siti che si limitano a dei semplici copia ed incolla e con quelli che ancora non hanno capito la differenza che passa tra comunicazione ed informazione, tra Urp e Ufficio Stampa.La situazione in Sardegna? Presto detto: imbarazzante. Viene da chiedersi in quali mani si siano messe le autonomie locali nell’affidare la costruzione e gestione dei siti internet istituzionali. Che fanno sì pena, ma dove il personale che ci lavora sopra pensa di essere Dio in terra e viene abbondantemente ricompensato. Qualche esempio di indicatori* soddisfatti (sugli oltre 43 previsti dal sistema di monitoraggio):Provincia di Cagliari - Numero Indicatori soddisfatti: 12Provincia di Sassari - Numero Indicatori soddisfatti: 33Provincia di Nuoro - Numero Indicatori soddisfatti: 4Provincia di Oristano - Numero indicatori soddisfatti: 4Provincia di Ogliastra - Numero Indicatori soddisfatti: 8Provincia di Olbia-Tempio - Numero Indicatori soddisfatti: 4Provincia di Medio Campidano - Numero Indicatori soddisfatti: 6Provincia di Carbonia-Iglesias - Numero Indicatori soddisfatti: 11E non va meglio per i comuni capoluogo di provincia:Comune di Cagliari - Numero Indicatori soddisfatti: 14Comune di Sassari - Numero Indicatori soddisfatti: 0Comune di Carbonia - Numero Indicatori soddisfatti: 0Comune di Iglesias - Numero Indicatori soddisfatti: 9Comune di Sanluri - Numero Indicatori soddisfatti: 0Comune di Villacidro - Numero Indicatori soddisfatti: 4Comune di Nuoro - Numero Indicatori soddisfatti: 1Comune di Oristano - Numero Indicatori soddisfatti: 7Comune di Lanusei - Numero Indicatori soddisfatti: 6Comune di Tortolì - Numero Indicatori soddisfatti: 5Comune di Tempio Pausania - Numero Indicatori soddisfatti: 7Comune di Olbia - Numero Indicatori soddisfatti: 7Spending review? Ahahahahahahah!* Indicatori- Informazioni relative all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP)- Indirizzo istituzionale di posta elettronica certificata a cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta ai sensi del CAD con l'indicazione al pubblico dei tempi di risposta- Sezione Trasparenza valutazione e merito- Il programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione- Il piano e la relazione sulle performance- I dati informativi sull'organizzazione e i procedimenti- L'organigramma e l'articolazione degli uffici, le attribuzioni e l'organizzazione di ciascun ufficio anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, nonché il settore dell'ordinamento giuridico riferibile all'attività da essi svolta- L'elenco delle tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio di livello dirigenziale non generale, i termini e le scadenze per la conclusione di ciascun procedimento- L'elenco delle caselle di posta elettronica istituzionali attive- L'elenco delle caselle di posta elettronica certificata- Informazioni circa la dimensione della qualità dei servizi erogati- Carta della qualità dei servizi erogati- Dati relativi al personale- Nominativi e curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative, redatti in conformità al vigente modello europeo- Retribuzioni dei dirigenti, con specifica evidenza sulle componenti variabili della retribuzione e delle componenti legate alla valutazione di risultato- Curricula e retribuzioni di coloro che rivestono incarichi di indirizzo politico amministrativo- Nominativi e curricula e dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione e del Responsabile delle funzioni di misurazione della performance- Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale- Retribuzioni annuali, curricula, indirizzi di posta elettronica, numeri telefonici ad uso professionale di segretari provinciali e comunali- Ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti- Analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti, sia per i dipendenti- Codice disciplinare- Ruolo dei dirigenti- Contrattazione nazionale- Richieste di autorizzazione a bandire concorsi- Richieste di autorizzazione ad assumere- Domande di rimodulazione del fabbisogno- Incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati- Dati sulla gestione economico finanziaria dei servizi pubblici- Contabilizzazione dei costi dei servizi erogati agli utenti finali e intermedi ed evidenziazione dei costi effettivi e di quelli imputati al personale per ogni servizio erogato, nonché il monitoraggio del loro andamento- Contratti integrativi- Dati concernenti consorzi, enti e società di cui le pubbliche amministrazioni facciano parte, con indicazione, in caso di società, della relativa quota di partecipazione, nonché dati concernenti l'esternalizzazione di servizi e attività anche per il tramite di convenzioni- Tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture (indicatore di tempestività dei pagamenti), nonché tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi con riferimento all'esercizio finanziario precedente- Buone prassi in ordine ai tempi per l'adozione dei provvedimenti e per l'erogazione dei servizi al pubblico- Istituzione e accessibilità in via telematica di albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica- Pubblicazioni di messaggi di informazione e di comunicazione- Presenza dei bandi di concorso- Elenco dei bandi di gara- Bilanci- Pubblicità legale- Elenco dei servizi forniti in rete- Elenco dei servizi di futura attivazione- Sezione Privacy- Note legali- Elenco dei siti tematici- Presenza Modulistica nella HomePage- Link diretto ai procedimenti