RealCaimani Cube

L'appalto eco-friendly


di Massimo Manca
Nego. Nella maniera più assoluta. Decisamente. E respingo pure le critiche al mittente. Semplicemente non è vero. Escludo che le mie siano sempre e solo critiche ingenerose. Ad esempio, quelle sull’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna. E’ così, credetemi. No? E allora ve lo dimostro. Dunque, come già sapete 4 anni non sono bastati a recuperare, conservare e valorizzare la torre di Scala ‘e Sali, che è miseramente crollata. Però è anche vero che l’Agenzia, quando vuole, sa essere molto più efficace e veloce. Con gli incarichi di consulenza, ad esempio. E di questo non si può che essere contenti, no? E infatti, a scanso di equivoci, noi ci complimentiamo già da adesso. Prendiamo l’ultimo degli incarichi (tra i tantissimi): quello riferibile all’indizione di una procedura comparativa pubblica (per titoli e colloquio) per identificare un esperto in politiche e strumenti per il turismo sostenibile e l’ecoturismo. Ora, che la Conservatoria delle coste si sia per lo più distinta nel campo del turismo, della comunicazione e della promozione, piuttosto che in quello della tutela e conservazione, è un fatto ormai acquisito ai nostri occhi, l’abbiamo già scritto tante volte e quindi non c’è da sorprendersi. Ed è la nostra modestissima opinione, se permettete. Ora però andiamo oltre e veniamo al punto.L’avviso di gara – a firma Alessio Satta – è del 6 luglio 2012. Ai concorrenti è stata  richiesta una particolare competenza ed esperienza nel campo del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea “Ecolabel UE”. A leggere l’avviso si scopre che l’esperto così selezionato deve assicurare:Una indagine sull’attuale posizionamento delle strutture ricettive in Sardegna relativamente alle buone prassi di turismo sostenibile e certificazione ambientale e selezione delle strutture ricettive sulle quali implementare le attività del progetto;L’organizzazione di workshop tematici/seminari regionali rivolti alle strutture ricettive e al al settore dei giovani professionisti (consulenti, ingegneri, architetti, ecc.);L’assistenza tecnica (analisi ed elaborazione di un dossier tecnico) delle strutture turistiche selezionate per ottenere il "marchio di qualità ecologica “Ecolabel UE” per il servizio di ricettività turistica;La creazione di una campagna di comunicazione indirizzata alla valutazione di strutture che hanno avuto la revisione e che hanno ottenuto il marchio EU Eco Label (ad esempio in occasione di importanti eventi dedicati al turismo);L’organizzazione dell’informazione e degli eventi promozionali;La gestione e il coordinamento delle attività Certo, verrebbe da chiedersi se tutto questo non sia materia dell'assessorato al turismo o dell'Agenzia Sardegna Promozione, ma lasciamo perdere. Piuttosto, vediamo di inquadrare più in dettaglio cosa è stato previsto/richiesto per l’incarico. laurea;sede di lavoro nell’Agenzia Conservatoria delle Coste; durata dell’incarico 16 mesi; costo preventivato in 42mila euro (oltre il quale vengono pure riconosciute le spese documentate e sostenute in occasione di missioni fuori sede, vitto, alloggio e trasporto); titoli preferenziali riconosciuti: culturali ed esperienze formative e professionali inerenti il settore del turismo sostenibile, ecoturismo, certificazione ambientale di strutture ricettive, Ecolabel UE per il servizio di ricettività turistica, analisi ambientale e socioeconomica relativa a strutture ricettive; specifica esperienza professionale documentata di almeno 5 anni, nel settore del turismo sostenibile, ecoturismo, certificazione ambientale di strutture ricettive, Ecolabel UE per il servizio di ricettività turistica, analisi ambientale e socioeconomica relativa a strutture ricettive, organizzazione di workshop e seminari, attività di formazione in materia;selezione dei candidati mediante valutazione comparativa (per titoli e colloquio);  commissione di valutazione nominata dal direttore esecutivo dell’Agenzia (cioè Alessio Satta);  graduatoria finale  approvata dal direttore esecutivo dell’Agenzia (cioè Alessio Satta);termine entro il quale presentare domanda di partecipazione fissato alle ore 10 del 23 luglio.Siamo al 25 luglio (quindi due soli giorni dopo la scadenza dei termini) e il direttore esecutivo della Conservatoria, Alessio Satta, comunica l’elenco degli ammessi alla seconda parte della selezione (la prima è consistita nella valutazione dei titoli). Qui occorre precisare alcuni aspetti:Sei, complessivamente, le richieste di partecipazione presentate per concorrere alla selezione;Quattro i non ammessi (nell’avviso non viene spiegato perché);Due gli ammessi: Alessandro Lutzu (domanda presentata il 20 luglio); Emanuela Manca (domanda presentata il 23 luglio). Il primo ottiene, in questa fase della selezione, 8 punti, la seconda 51. La seconda fase della selezione (colloqui) è fissata dal direttore esecutivo della Conservatoria, Alessio Satta, per il 26 luglio. Cioè il giorno dopo. I partecipanti sono due e uno di questi parte favorito. Non male per un incarico da 42mila euro. Solo 6 partecipanti, 4 esclusi, due in finale, 43 punti di differenza tra i due. Culo anche il fatto che nelle modalità di gara non sia stato inserito l'offerta in ribasso sull'importo stabilito dalla Conservatoria. E per fortuna che sono rimasti almeno in due, diversamente che razza di concorso era? Insomma, tutto procede per il meglio.Il 27 luglio, il giorno dopo la seconda parte della selezione e 19 dopo l’avviso – praticamente un razzo – il direttore esecutivo dell’Agenzia proclama il vincitore. Ad aggiudicarsi l’incarico è Emanuela Manca, con 81 punti complessivi. Applausi.L’ho già detto: non si può che complimentarsi con la velocità e perizia dimostrate, in questo caso, dalla Conservatoria delle Coste, dalla Commissione di gara e da Alessio Satta. Siamo sorpresi? Manco per niente. Facciamo ironie? Certamente no, riportiamo fatti. Tutto veloce, tutto regolare, liscio come l'olio. Chi doveva vincere ha meritoriamente vinto. Non siete convinti? Affari vostri. Volete sapere di più sul vincitore? Rivolgetevi al direttore esecutivo della Conservatoria delle coste, lui dovrebbe ben conoscere il vincitore delle selezioni. Alludiamo? No, sono, ancora una volta, semplimente, fatti. E di seguito trovate una piccola, piccolissima panoramica di occorrenze. Il mondo è piccolo.Saluti, baci…e vinca sempre il migliore. Friendly, amabilmente.   Rimini, novembre 2006, EcomondoConvegno sulla sostenibilità del territorio e la certificazione ambientale.Intervento sulla "Creazione e promozione di reti territoriali di strutture ricettive certificate nella Provincia di Macerata".Relatori: Salvatore Grillo (Provincia di Macerata); Astrid Franceschetti, Emanuela Manca e Alessio Satta (Ambiente Italia, Roma). Oristano, novembre 2004Turismo e ambiente – Sistemi innovativi di gestioneEcolabel europeo e sistemi di gestione ambientale e di qualità.Relatori: Emanuela Manca (Ambiente Italia) e Alessio Satta (Ambiente Italia); Teramo/Cortino, 6-7 maggio 2007Convegno su “Ecoturismo: panorama internazionale e prospettive di sviluppo nella Provincia di Teramo.Relatori: Emanuela Manca (Ecobilancio Italia); Alessio Satta (direttore scientifico di Ecoturismo Italia) Darfo Boario Terme (BS), maggio 2004Convegno su: “Ecoturismo: panorama internazionale e prospettive di sviluppo nella provincia di Brescia”.Coordinatore dei lavori: Alessio Satta (direttore scientifico di Ecoturismo Italia)Organizzazione: Emanuela Manca (Ecobilancio Italia) Rimini, 2004Guida alle buone pratiche di Turismo Sostenibile.Documento preparato dalla Provincia di Rimini nell’ambito del Progetto SuVot. Coordinatore scientifico del progetto: Alessio Satta. Hanno partecipato alla sua realizzazione: Emanuela Manca, Manuela Nicosia e Renata Mirulla. Buggerru, giugno 2012“Un parterre eccezionale per presentare l'iniziativa “Buggerru accoglie gli ambasciatori di speranza”, incontro tra esperienze di formazione e di vita. Oggi alle 16 nel salone della Ex Centrale sul porto, l'amministrazione e la Provincia Iglesias proporranno un incontro pubblico con l'associazione Onlus Soleterre› e la Conservatorie delle Coste che hanno organizzato il progetto che ha portato a Buggerru ragazzi onco-guariti da tutto il mondo. Porteranno il saluto delle istituzioni il sindaco di Buggerru Farris, l'assessore regionale all'ambiente Giorgio Oppi, l'assessore provinciale Marinella Grosso, Emilio Simeone, direttore della ASL 8 e Alessio Satta, direttore generale della conservatoria delle coste. È prevista anche la presentazione del progetto di formazione dei ragazzi dell'eco-ostello. Interverranno Luigi Lao, presidente dell'associazione degli ostelli della gioventù ed Emanuela Manca, coordinatrice del progetto di formazione. N.B. L’eco-ostello di Buggerru, voluto dall’assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, è stato progettato dall’Agenzia regionale della Conservatoria delle Coste della Sardegna. Cabras, dicembre 2004Progetto TCCA: “Il mercato dell’Ecoturismo in ItaliaResponsabile del progetto: Alessio SattaRedattrice: Emanuela Manca Arbus, gennaio 2009Presentazione dell’indagine socio-economica sulle ricadute e sulle potenzialità del settore ecoturistico. Relatori: Emanuela Manca (direttrice Ecoturismo Italia) – Alessio Satta (Conservatoria delle coste); Cagliari, ottobre 2011Festival “Scirarindi”“Ecoturismo: prospettiva internazionale e opportunità locali”:Relatore: Emanuela Manca (presidente Ecoturismo Italia);“La salvaguardia e la valorizzazione delle aree costiere della Sardegna come risorsa indispensabile per il turismo eco-sostenibile”:Relatore: Alessio Satta (Conservatoria delle coste)