Agenzia Lamanna

COME EVITARE L'APPLICAZIONE DEL MALUS IN CASO DI SINISTRI CON COLPA PRINCIPALE


Capita alcune volte di essere coinvolti in piccoli incidenti e causare danni modesti. Capita anche che, nonostante il danno fosse di lieve entità, il danneggiato intenda comunque procedere tramite assicurazione. Ed è proprio in tali circostanze che scatta in noi la preoccupazione per il prezzo dell’assicurazione: “quanto aumenterà il prossimo anno?”. Va detto in proposito che c’è un modo per evitare l’aumento dell’assicurazione per l’anno successivo, di cui non tutti ne sono a conoscenza. Le condizioni contrattuali, infatti, possono prevedere la facoltà per il contraente di rimborsare i sinistri liquidati a titolo definitivo nel corso del periodo di osservazione, conservando così la classe di merito ed evitando le maggiorazioni di premio conseguenti all’applicazione delle regole evolutive. Il contraente può insomma offrire alla CONSAP (per i sinistri liquidati nell’ambito della procedura di risarcimento diretto) o alla propria Compagnia (per le altre tipologie di sinistri) il rimborso degli importi liquidati per tutti o per parte dei sinistri considerati nel periodo di osservazione precedente alla data di scadenza del contratto. Questa può rappresentare una opportunità importante da utilizzare nei casi di sinistri di modesta entità, poiché consente di evitare il malus e la conseguente maggiorazione di premio. Ci si può avvalere di tale facoltà sia nel caso di rinnovo del contratto presso lo stesso assicuratore sia nel caso di disdetta e di passaggio ad altra impresa.La Compagnia dovrà fornire quindi tutte le opportune informazioni per avvalersi di tale possibilità, o direttamente nella comunicazione che deve inviare al contraente, unitamente all’attestato di rischio, almeno 30 giorni prima della scadenza annuale, oppure attraverso l’agente o punto vendita che gestisce il contratto ovvero tramite il call center della Compagnia.Per i sinistri rientranti nella procedura di risarcimento diretto la Compagnia, in una delle suddette modalità, deve fornire al cliente le seguenti informazioni: 1)   numero del sinistro/i, data di accadimento, nominativo delle parti coinvolte;2)  modalità da seguire per richiedere, direttamente o per il tramite dell’agente, l’ammontare dell’importo liquidato a titolo definitivo alla CONSAP - Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. – Via Yser, 14 – 00198 Roma – www. consap.it – Tel: 06/85796.530 Fax: 06/85796.546-547 – e-mail per il pubblico: rimborsistanza@consap.it. La Stanza di compensazione fornirà direttamente tutte le informazioni circa le modalità da seguire per effettuare il rimborso;3)   classe di merito (interna e corrispondente CU) in cui sarà riclassificato il contratto e importo del premio da pagare per l’annualità successiva;4)  dichiarazione che la società procederà a riclassificare il contratto in base alle relative condizioni, ricalcolando la classe di merito (interna e corrispondente CU) e il premio dell’annualità successiva.Per i sinistri non rientranti nella procedura di risarcimento diretto:1)   numero del sinistro/i, data di accadimento, nominativo delle parti coinvolte, importo e data del pagamento;2)  classe di merito (interna e corrispondente CU) in cui sarà riclassificato il contratto e importo del premio da pagare per l’annualità successiva;3)  dichiarazione che la società procederà a riclassificare il contratto in base alle relative condizioni, ricalcolando la classe di merito (interna e corrispondente CU) e il premio dell’annualità successiva.