A.G.E.S.C.I. AVOLA 1

Blog del Gruppo Avola 1

 

LA CO.CA.

Sebastino Sirugo, Lauretta Rinauro (Capi Gruppo),

Paola Di Pietro, Carmelo Bonaiuto, Pinella Parentignoti, Sebastiano Montoneri, Giuliana Stampigi, Martina Dell'Albani, Sonia Mammana

 

 

IL BRANCO

BRANCO "FIORE ROSSO"

I VECCHI LUPI

Carmelo Boncoraglio (Akela) Pinella Parentignoti (Bagheera)

Martina Dell'Albani (Kaa) Paola Di Pietro (Mamma Raksha)

LE SESTIGLIE

-ROSSI- -NERI- -BIANCHI- -FULVI- -BIGI- -PEZZATI-

 

IL REPARTO

REPARTO "NUOVI ORIZZONTI"

 

LO STAFF

Sebastiano Sirugo (Capo Unità) Giuliana Stampigi (Capo Unità)

Giuseppe Bonaiuto (Aiuto Capo) Sonia Mammana (Aiuto Capo)

LE SQUADRIGLIE

-LEONI- -ACQUILE- -VOLPI- -DELFINI- -COBRA- -GAZZELLE-

 

GRIDO DI REPARTO

 

IL NOVIZIATO E IL CLAN

NOVIZIATO "ACQUILE RANDAGIE" 

CLAN "SPIRITO LIBERO"

Lo Staff

Lauretta Rinauro (Capo Unità) Sebastiano Montoneri (Capo Unità)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

ROUTE INVERNALE

Post n°7 pubblicato il 29 Dicembre 2009 da agesciavola1

Siamo appena tornati dalla route invernale....stanchi e con le vesciche ai piedi...come sempre!

La route si è svolta nel'arco di due giorni 28 29 dicembre 2009. Siamo partiti da Noto c/da Fiumara e giunti alla Parrocchia Madonna Scala del Paradiso, vicino la  base scout, zona ove abbiamo pernottato in tenda e fatto attività. Siamo tornati a piedi ad Avola percorrendo la discesa di contrada Bochini.

Argomento della route è stato "come essere cittadini liberi: concosciamo i principi fondamentali della Costituzione e riflettiamo su come sentirci liberi rispettando le giuste regole e rinunciando al superfluo".

...nell'attesa dei commenti degli latri partecipanti!

 

Foto (scusate per la pessima risoluzione!)

 
 
 

AUGURI DI NATALE

Post n°6 pubblicato il 26 Dicembre 2009 da agesciavola1

 
 
 

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Post n°4 pubblicato il 01 Dicembre 2009 da agesciavola1

l/c: sabato 19 ore 18.00 in sede

e/g:+++

r/s: mercoledì 16 ore 20.00 in sede

Comunità Capi: martedì 15 in  parrocchia ore 20.30 

PARROCCHIA: S. Messa domenica ore 10.30 ( nota: raccolta di beni alimentari per i poveri del quartiere..portate qualcosa!)

 
 
 

La Comunitą Capi cresce

Post n°3 pubblicato il 30 Novembre 2009 da agesciavola1

L'anno 2009 è stato per il nostro gruppo un anno di forti cambiamenti positivi e negativi.

Abbiamo dovuto chiudere la branca l/c e la branca e/g per le poche forze rimaste e per l'esigenza di dare nuova vitalità, spirito e forza al gruppo intero.

Per fortuna, lungo la stada, abbiamo incontrato persone di buona volontà, che hanno deciso di mettersi al servizio della nostra realtà e di camminare insieme a noi, di giocare con noi e vivere l'avventura diventando scout.

Ad Antonella, Carla,Chiara, Mimma, Pinella e Pippo vogliamo augurare Buona Strada , certi che il cammino di  capi sarà pieno di imprevisti, ma soprattutto di gioia, allegria e sorrisi insieme a tutti noi piccoli e grandi.

Un grazie di cuore anche al nostro ex- assistente ecclesistico Don Mario Gugliotta. Grazie per la forza e la guida che ci hai trasmesso. Buona strada anche a te!

Qui le foto della prima uscita di Comunità Capi ( giugno 2009)


 

 

 

 

 
 
 

Route Estiva 2009

Post n°2 pubblicato il 29 Novembre 2009 da agesciavola1

 

 

Ecco le immagini della route estiva 2009 - Testa dell'Acqua - Pantalica

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: agesciavola1
Data di creazione: 26/11/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

BUONA CACCIA AKELA, BUONA STRADA SARO

 
 

APPUNTAMENTI!

MESE DI OTTOBRE

20-21/10/2012 - Apertura anno Scout 2012/2013

"Fattoria Amatura" - Avola Antica

Raduno sabato ore 15:30

Fine attività domenica ore 12:00

 

GUIDA LA TUA CANOA

Quando ero giovane c'era in voga una canzone popolare:

«Guida la tua canoa» con il ritornello»
«N
on startene inerte, triste o adirato
Da solo tu devi guidar la tua canoa».
Ques
to era davvero un buon consiglio per la vita.
Nel disegno che ho fatto,
sei tu che stai spingendo con la pagaia la canoa,
non stai remando in una barca.
La differenza è che nel primo caso tu guardi dinnanzi a te,
e vai sempre avanti, mentre nel secondo non puoi guardare
dove vai e ti affidi al timone tenuto da altri e perciò
puoi cozzare contro qualche scoglio, prima di rendertene conto.
Molta gente tenta di remare attraverso la vita in questo modo.
Altri ancora preferiscono imbarcarsi passivamente,
veleggiando trasportati dal vento della fortuna o dalla corrente
del caso: è più facile che remare, ma egualmente pericoloso.
Preferisco uno che guardi innanzi a sé e sappia condurre
la sua canoa, cioè si apra da solo la propria strada.
Guida tu la tua canoa.

Baden Powell - fondatore dello scoutismo

 

LA "SIGLA" DEL SACRO CUORE

Gesù che sta passando proprio qui...
Gesù che sta passando proprio qui...
e quando passa tutto si trasforma via la tristezza torna l allegria....
e quando passa tutto si trasforma torna l allegria nel tuo cuore e nel mio cuor.....
chi è che ama........Gesù ama....
chi è che regna......Gesù regna....
e poi non la so più :-)
chi è che vive.....Gesù vive....
chi è che salva.....Gesù salva!

 

COMUNITą CAPI

 

 

Gli adulti in servizio educativo presenti nel gruppo formano la comunità capi che ha per scopo:

  • l'elaborazione e la gestione del Progetto educativo;
  • l'approfondimento dei problemi educativi;
  • la formazione permanente e lacura del tirocigno degli adulti in servizio educativo;
  • l'inserimento e la presenza dell'Associazione nell'ambiente locale.

La comunità capi, nelle forme che ritiene pià opportune:

  • esprime tra i capi della comunità capi una capo e/o un capo gruppo (ambedue se si tratta di un gruppo misto);
  • affida alla competente autorità ecclesiastica loa nomina dell'Assistente Ecclesiastico di gruppo e degli Assistenti Ecclesiastici di unità;
  • cura i rapporti con gli ambienti educativi nei quali vivono ragazzi e ragazze(famiglia, scuola, parrocchia ecc.).

La capo gruppo ed il capo gruppo, d'intesa con l'Assistente Ecclesiastico di gruppo ed avvalendosi dell'aiuto della comunità capi, curano in particolare:

  • l'attuazione degli scopi e l'animazione della comunità capi;
  • i rapporti con associazioni, enti civili ed ecclesiastici presenti nel territorio in cui agisce il gruppo;
  • la gestione organizzativa ed amministrativa del gruppo.

La capo gruppo e il capo gruppo, congiuntamente, hanno la rappresentanza legale del gruppo.

 


 

BRANCA L/C

Dagli 8 agli 11 anni i bambini e le bambine vivono nel "branco" o nel "cerchio" come lupetti o coccinelle. Il metodo educativo utilizzato è quello dello Scoutismo i cui fondamenti si trovano nell'opera di Baden-Powell, nello Statuto e nel Patto Associativo. La proposta educativa della Branca Lupetti/Coccinelle viene proseguita nelle età successive da quella della Branca Esploratori/Guide e Rovers/Scolte. da www.tuttoscout.org


 

 

 

BRANCA E/G

La Branca Esploratori/Guide si rivolge ai ragazzi dagli 12 ai 16 anni che si uniscono in Unità chiamate Reparti. I fini della proposta educativa della Branca, comuni a tutta l'Associazione, sono presentati in maniera adeguata all'età, rispettando i tempi di crescita dei singoli e della comunità; ad essi debbono ispirarsi tutte le attività del Reparto sia nella fase di preparazione che in quella di realizzazione, sia, infine, in sede di verifica.

Il metodo educativo utilizzato è quello dello Scoutismo i cui fondamenti si trovano nell'opera di B.-P. L'esperienza fatta dai ragazzi nella Branca e/g si pone come continuazione di quella da loro eventualmente già fatta nei Branchi-Cerchi e tende a completarsi organicamente in quella della Comunità Rover/Scolte. La realizzazione di tale continuità è compito statuario della comunità Capi, ma i Capi Reparto, per la posizione centrale della Branca, vi pongono particolare attenzione. L'intero Reparto vive nello spirito espresso dalla Legge, Promessa e motto.

 

BRANCA R/S

 

I Rover e le Scolte sono ragazzi/e tra i 16 e 19 anni che aderiscono alla proposta che lo Scoutismo fa alla loro età. Formano le Comunità R/S per vivere un'esperienza tesa a favorire la crescita di ciascuno nell'impegno dell'autoeducazione, nella disponibilità al servizio del prossimo, nello sforzo di maturare delle scelte per la vita. I fini e le linee fondamentali del metodo del Roverismo/Scoltismo, già delineati da Boden-Powell, sono quelli comuni a tutta l'Associazione. La proposta educativa della Branca R/S, mentre costituisce il completamento della formazione attuata nelle Branche precedenti, è aperta anche all'adesione di giovani non provenienti dallo scautismo.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963