aiutochimico

Si comincia con... Carnot!


Allora, ragazzi, si comincia a fare sul serio in vista degli esami. Come detto in classe, qui trovate spunti e suggerimenti per rendere meno pesante il testo del libro e integrare le lezioni con quanto vi racconto io a voce e gessetti. Attenti, però: il libro di testo "comanda" e, finché non vi dico il contrario, il Pasquetto-Patrone è legge (a parte le dediche varie con cui ci deprime).Il primo link che vi propongo è il seguente: http://www.galileo.fr.it/marc/termologia_e_termodinamica/carnot/Carnot_Engine.htmcon il celeberrimo Ciclo di Carnot che non dovrebbe più essere un problema per voi, visto il tempo cui abbiamo dedicato in classe. Cliccate, sperimentate e... chiedete.Nello stesso spazio dell'IPSIA "Galileo Galilei" trovate anche animazioni per il ciclo Otto e il ciclo Diesel, che non ci sono sul libro, ma di cui vi ho fornito fotocopie:http://www.galileo.fr.it/marc/termologia_e_termodinamica/termologia.htm(Lo so che è il sito di una scuola di Frosinone, e a voi ceccanesi vi andrà sicuramente di traverso, ma è intitolata allo scienziato protettore di tutti noi, quindi abbozzate e divertitevi a provare i vari applet proposti.)In ultimo, per i maschietti, ma non solo, vi consiglio di dare un'occhiata a:http://www.youtube.com/watch?v=1nqrm8sG0ZMCi sono decine di animazioni come queste in YouTube, quindi scrivete nell'apposito campo il motore che vi interessa (anche di marche specifiche) e rifatevi gli occhi.E ricordate, se non lasciate un commento personale al termine di questo messaggio, non vi regalo un voto in più, come promesso.
Il professore