raggio verde otranto - di R. Corchia
« Precedenti Successivi »
 

Il mare, la luce, le nuvole

Vede la luce una videorivista del Raggio Verde di Otranto, con brani di Roberto Corchia letti dall'autore e alcuni disegni di Antonio Corchia.Il DVD ha per titolo 'Il mare la luce le nuvole', così come la sezione della rivista cartacea 'Il Raggio Verde', dalla quale sono tratti i testi (N.2, 1993).
 

Proviamo a reagire

Perché non invadere il web con attestati di stima incondizionata a Silvio Sircana? Un modo forse ce l'abbiamo per contrastare l'inciviltà che avanza se, al di là delle nostre idee politiche, sosteniamo senza riserve l'uomo che ora è sotto attacco mediatico - attacco mediatico che in quanto tale è sempre falso. Secondo me è un dovere difendere la nostra…
 

Raccolta di pagine edite e inedite

Esce in dispensa, a cura del Raggio Verde di Otranto, una breve raccolta di brani di Roberto Corchia. Uno di essi è inedito, gli altri erano stati pubblicati da Antonio Verri sulla Rivista il Quotidiano dei poeti-Ballyhoo, nel 1992. Del Paradiso                              La musica delle favole (1,2,3)     A partire da un film
 

A partire da un niente...

Leggi...
 

Ancora quest'altro tempo...

Leggi...
 

Lo spirito e l'inganno

Volendo tu (...) conseguire l'altezza della perfezione e, accostandoti al tuo Dio, diventare uno stesso spirito con lui (...), devi prima conoscere in che cosa consista la vera e perfetta vita spirituale.Molti infatti, senza troppo riflettere, l'hanno posta nel rigore della vita (...).Altri, e particolarmente le donne, credono di aver fatto molto cammino se dicono…
 

La grotta parla

A cura del Raggio Verde di Otranto, è pubblicato in forma di dispensa un secondo quaderno in versi di Roberto Corchia, una breve raccolta intitolata: "La grotta parla".  Svistando inceppando  il meccanismo collaudato.  Riverbera nel nulla  del non volerne sapere  un guizzo.  E rompe l’omertà.  Ritorna presto  il giornaliero ripetere.  (...)    roberto corchia
 

Il compimento

"Ai capi dei popoli, ai ricercatori e agli scienziati, oggi più che mai, è necessario affiancare i rappresentanti delle grandi tradizioni religiose non cristiane, invitandoli a confrontarsi con la luce di Cristo, che è venuto non ad abolire, ma a portare a compimento quanto la mano di Dio ha scritto nella storia religiosa delle civiltà,…
 

Il regime del laicismo

“In realtà, oggi la laicità viene comunemente intesa come esclusione della religione dai vari ambiti della società e come suo confino nell’ambito della coscienza individuale. La laicità si esprimerebbe nella totale separazione tra lo Stato e la Chiesa, non avendo quest’ultima titolo alcuno ad intervenire su tematiche relative alla vita e al comportamento dei cittadini;…
 

Vita senza obbligazioni

... "Ciò che ripugna oggi a coloro che si definiscono non credenti e ritengono dannosa la presenza della Chiesa nelle istituzioni è il concetto che esista una norma trascendente, una obbligazione verso Dio che è il fondamento stesso della legge morale.Ripugna il concetto che si possa parlare in nome di Dio di obbligazioni sociali e…
 

« Precedenti Successivi »