Alex 105 Milano

La vigilia dell'Immacolata


Da qualche ora siamo nel pieno della vigilia dell'Immacolata. Sono le ore 18.10 e ho trovato qualche minuto per potermi dedicare un po' al pc.Ho così colto l'occasione per raccontarvi sull'andamento della vigilia che, da queste parti in particolare, è molto sentita. La tradizione pugliese in merito è molto ampia e diversificata. Vale a dire che ogni paese della provincia rispetta una propria tradizione della vigilia.Ad esempio qui, a Bari, l'usanza vuole che si faccia un digiuno al mezzogiorno, ora di pranzo, per poter poi dare il via alla tavolata pomeridiana della vigilia che si sviluppa in più fasi nelle quali vengono servite portate a base di frittura alternate a portate di "rape stufate" o accompagnate con i fagioli, succulento piatto della tradizione contadina pugliese.Ma le sfumature a questa tavolata dell'Immacolata sono svariate, a seconda della zona. Mia moglie, ad esempio, ha preparato una succulenta "panzerottata". I panzerotti sono dei calzoncini (come li chiamano a Roma) ripieni di mozzarella e pomodoro o con della carne trita e cipolla passati nell'olio bollente e serviti caldi a tavola.Segue il piatto di rape stufate con fagioli, peperoncino e olio extravergine d'oliva. Quindi portate varie a base di salumi come il cappocollo, la soppressata e il salame di cinghiale, acquistato ieri presso una bancarella di un produttore umbro, esattamente di Norcia, presente al mercatino natalizio.Naturalmente il tutto innaffiato da un rosso primitivo amabile della terra di Bari, esattamente della campagna di Valenzano, centro agricolo alle porte di Bari.Ma le tradizioni, come ho già ricordato, sono varie da paese a paese e prevedono altri piatti tipici della tradizione come, ad esempio, baccalà fritto, frutta di mare, calzone di cipolla (tipica focaccia pugliese ripiena di cipolla, olive e acciughe), carciofi fritti, lampagioni lessati e conditi con olio extra-vergine d'oliva e pepe nero, funghi cardoncelli gratinati e frutta secca.Ecco, questa, in sintesi, una panoramica di alcune delle svariate sfumature alle tradizioni gastronomiche della vigilia dell'Immacolata della terra di Puglia. Ma come ben saprete, l'Italia è bella proprio per questo, per la varietà di tradizioni gastronomiche di cui è ricca e che la rendono il Paese più bello del Mondo.Ragazzi, nel frattempo sono stato appena raggiunto dai profumi della cucina di casa, percui...credo che dovrò lasciarvi per assaporare quel ben di Dio che mi accingo a mangiare, alla salute di tutti voi. Brinderò alla vostra amicizia e alla bella compagnia che mi degnerà a tavola della sua presenza.Buona Immacolata a tutti e...buona cena!