Creato da annalf il 29/06/2008

alfamath

Intorno alla Matematica

 

« GUTENBERG 9 _2011EUROMATH 2012 SOFIA_BULGARIA »

MATEMATICA E REALTA' 2012

Post n°29 pubblicato il 24 Aprile 2012 da annalf

Una stagione di  grandi successi  e consensi per la Matematica al Liceo Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro, diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Nicolò Riccardi Cancelliere. Al convegno “ESPERIENZE A CONFRONTO” attività di chiusura del progetto MATEMATICA & REALTA’ svoltosi presso l’Universita’ di Perugia dal 18 al 20 Aprile una delegazione di tredici studenti, guidati e preparati dalla Prof.ssa Anna Alfieri, si sono classificati primi assoluti, terzi e hanno ricevuto due menzioni della giuria nel concorso “MIGLIORE COMUNICAZIONE”. Gli studenti Salvatore Giampà, Claudio Veraldi e Daniele Zirilli della classe IV A del Liceo hanno vinto

 

il primo premio assoluto nella gara per la Migliore Comunicazione

 

Gli studenti hanno relazionato su “ La musica è il suono della Matematica”un affascinante percorso sulla musica classica e la geometria frattale. Nel lavoro gli studenti hanno mostrato come alcune proprietà della geometria frattale in particolare l’autosimilarità, il ripetersi cioè su scala ridotta dello stesso motivo, possono essere ritrovate nella musica classica del Rinascimento. Contrappunto e canone diventano così composizioni musicali nelle quali l’antecedente e il conseguente si trasformano in strutture che possono continuare a ripetersi all’infinito nello stesso brano. In particolare l’allievo Daniele Zirilli ha esaminato i brani “ La missa ad fugam” di Palestrina e il “Sex Carmina Alcei III” di L. Dallapiccola. Infine durante la presentazione gli studenti hanno stupito la platea dell’Università di Perugia, hanno infatti generato musica con i frattali. Salvatore Giampà ha presentato infatti un software Fractalmusic di sua creazione, in linguaggio Visualbasic, capace di creare armonie musicali al comporsi della figura frattale.

 

 

 

La gara  ha visto anche

vincitori al III posto sempre come Migliore Comunicazione

 le studentesse: Francesca Bianco, Carmen Condino, Adele Gentile, Sara Signoretti  della classe IV E del liceo con  la comunicazione  dal titolo “ 1,2,3,…Spazio!”.

Nel lavoro, le studentesse hanno esplorato il concetto di dimensione geometrica, interrogandosi sulla terza e quarta dimensione in un excursus dalla filosofia di Platone alla pittura di Picasso. Hanno quindi introdotto il concetto di dimensione di Hausdorff applicandolo ai frattali. Infine hanno entusiasmato il pubblico in sala proponendo la costruzione di oggetti tra la seconda e la terza dimensione. Nastri di Moebius e quadrature di due cerchi sono stati quindi creati in particolare dalla studentessa Carmen Condino insieme con la platea, che ha così potuto cogliere a pieno il significato della dimensione geometrica.

 

Un ulteriore premio è stato assegnato ex aequo ai lavori “ Eadem mutato resurgo” delle studentesse Marta Amelio, Debora Maruca, Chiara Jiritano per aver studiato in modo approfondito e trasversale la curva spirale e al lavoro “ Per fare un albero ci vuole… un L- system” delle studentesse Ersilia Paparazzo, Chiara Punturiero e Jessica Rubino che hanno spiegato a tutti come è possibile generale frattali e in particolare alberi frattali utilizzando il linguaggio di A. Lyndemmaier. La giuria ha infatti assegnato ad entrambi i lavori una Menzione “per la ricchezza degli argomenti e l’eccezionale qualità delle presentazioni”.

 

Il concorso ha avuto una ampia partecipazione numerose sono state le comunicazioni effettuate da studenti provenienti da Licei Scientifici, Classici, Istituti tecnici di molte città italiane: Palermo, Campobasso, Padova, Napoli, Vasto, Perugia  e altre ancora.

I lavori oggetto delle conferenze realizzate da tutti gli studenti partecipanti sono frutto della collaborazione tra il Liceo Scientifico “L. Siciliani” con L’Università di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Questo è il sesto anno di partecipazione al progetto nazionale Matematica & Realtà creato e gestito dai Proff Anna Salvadori e Primo Brandi, che ha l’obiettivo di modellizzare la realtà che ci circonda attraverso la matematica. Il progetto, che è stato accreditato presso il MIUR per la valorizzazione delle eccellenze, ha carattere nazionale, ampia è stata la partecipazione e numerose  sono state le comunicazioni portate al convegno effettuate da studenti provenienti da Licei Scientifici, Classici, Istituti tecnici di molte città italiane: Palermo, Campobasso, Padova, Napoli, Vasto, Perugia  e altre ancora.  Il progetto MATEMATICA & REALTA’ si realizza nel Liceo Siciliani attraverso l’apertura di laboratori di matematica pomeridiani per le classi II e  III (gestiti dal prof. Corrado Giovanni) per le classi IV (gestito dalla Prof.ssa Alfieri Anna), per le classi quinte (gestito dal Prof. Chiriano Nicola). Nel laboratorio delle classi IV la prof.ssa Anna Alfieri presenta lo studio della Geometria Frattale  IFS (Iterated Function System) applicazione delle trasformazioni geometriche e delle matrici. Durante le attività nel laboratorio sono stati pensati ed organizzati i lavori che gli studenti hanno discusso con grande successo al Convegno “Esperienze a Confronto” a Perugia. “La scuola oggi deve saper offrire ai suoi studenti percorsi di crescita formativa_ chiarisce la Prof.ssa Anna Alfieri_ che si realizzino anche attraverso esperienze di questo tipo. Un viaggio quello a Perugia alla scoperta della storia, dell’arte della città, ma che ha avuto come obiettivo prioritario la discussione dei lavori, durante il convegno. Trepidazione, felicità scoperta di se stessi e delle proprie capacità, confronto con gli altri , studenti e docenti insieme perrealizzare nuove forme di conoscenza. Tutto questo è stato Perugia!”

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfamath/trackback.php?msg=11257379

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ANNA ALFIERI WEB PAGE

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LIBRI CONSIGLIATI

UN MATEMATICO LEGGE I GIORNALI - J. ALLEN PAULOS

MATEMATICA STUPORE E POESIA - B. D'AMORE

L'ALGORITMO DEL PARCHEGGIO - F. HONSELL 

MATEMATICA -  GOWERS

I frattali a fumetti  -n lESMAIR.GORDON

sherlock Holmes e le trappole della logica - Colin Bruce

Le curve matematiche - Luciano Cresci

Ti con zero-Italo Calvino

C'era una volta il paradosso - Piergiorgio Odifreddi

Lezioni americane- Italo Calvino

La matematica del novecento - Piergiorgio Odifreddi

Flatlandia
Racconto fantastico a più dimensioni
 -Abbott Edwin A.

L'ultimo teorema di Fermat- Simon Singh

Codici & Segreti - Simon Singh

Che cos'è la matematica? - R. Courant, H. Robbins

 "Il matematico in giallo" - Carlo Toffalori

Racconti matematici - Claudio Bartocci

Finzioni - Jorge Luis Borges

Le città invisibili - Italo Calvino

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963