Creato da annalf il 29/06/2008

alfamath

Intorno alla Matematica

 

« MATEMATICA E REALTA' 2012MATEMATICA & REALTA' 2013 »

EUROMATH 2012 SOFIA_BULGARIA

Post n°31 pubblicato il 25 Aprile 2012 da annalf

 

La passione per lo studio e l’approfondimento della Matematica, la ricerca per una Matematica diversa, fatta di intersezioni culturali e non più chiusa  in fredde formule e rigide regole è la sfida  dei docenti e del Dirigente Prof. Nicolò Riccardi Cancelliere del Liceo Scientifico “L. Siciliani”. Una sfida che porta lontano, che varca i confini nazionali e approda in Europa. Dal 21 al 25 Marzo 2012 quattro studenti della Scuola: Chiara Bova, Aida Canino, Claudio Di Filippo, Paola Gigliotti  hanno rappresentato l’Italia all’EUROMATH 2012 , European Student Conference in Mathematics, che quest’anno si è svolto a Sofia in Bulgaria. Il prestigioso convegno europeo ,organizzato dalla European Mathematical Society e dalla Cyprus Mathematical Society, ospita le conferenze di giovani talenti matematici. E’ la quarta edizione a cui il Liceo Siciliani partecipa e sempre con giovani talenti matematici; nelle passate edizioni, a Cipro ha partecipato la studentessa Elisa De Giorgio, in Austria hanno rappresentato il liceo  gli studenti Azzurra Apriceno e Jessica De Nardo,Giuseppe Rachetta, in Grecia ha relazionato Andrea Palasciano.

La prof.ssa Anna Alfieri, docente di matematica e fisica del Liceo, che ha accompagnato anche quest’anno gli allievi, è l’organizzatrice dell’attività e curatrice della loro preparazione matematica.I lavori multimediali selezionati dagli organizzatori europei ed ammessi nel calendario delle conferenze (www.euromath.org), sono stati presentati dagli allievi in lingua inglese e hanno avuto come tema centrale la Geometria Frattale.

I titoli dei lavori presentati sono:

Cathedrals, Houses and Blue Poles: fractals and art” è il titolo del lavoro multimediale di Chiara Bova, Claudio Di Filippo, Paola Gigliotti.

“ Complex numbers, Newton’s Methods and fractals” è il titolo del lavoro di Aida Canino.

Entrambi i lavori sono stati presentati  il 22 Marzo a Sofia ad una  platea internazionale di studenti e docenti provenienti da scuole di tutta Europa e non. I quattro punti geografici che hanno segnato i confini della manifestazione sono stati ad est il Kazakstan ad ovest il Portogallo , a nord la Svezia e a sud Cipro, paesi differenti, con lingue e culture completamente diverse ma uniti tutti  dalla voglia di confrontarsi e condividere esperienze in nome della propria passione per la matematica. Disciplina non sempre  amata dagli studenti, spesso ritenuta, a torto, arida e fredda nei suoi tecnicismi e nelle sue regole,  al contrario riesce a dare immense soddisfazioni a coloro che si avvicinano ad essa con spirito curioso e attento. I temi suggeriti per i lavori da presentare da parte dei ragazzi  sono fra i più vari ed interessanti e cercano di abbracciare tutte le possibili implicazioni della matematica, dalle Applicazioni della Matematica al rapporto fra Matematica e altre Scienze, alle interazioni fra Matematica e arti, letteratura, legge, filosofia e religione, al rapporto fra la Matematica e lo spazio, alla Storia della Matematica, ai frattali e ai loro possibili utilizzi; quest’ultimo è proprio l’argomento che hanno presentato i giovani talenti del Siciliani. Una parte della geometria modernissima è stata infatti studiata da Mandelbrot, matematico polacco morto nel 2010, a partire dagli anni 1970-1980; le sue moltissime applicazioni reali trovano spazio in modo particolare nell’architettura, nell’economia e nella biologia.

La  relazione di Bova, Di Filippo, Gigliotti  ha sviluppato un percorso storico di applicazioni  della geometria frattale e in particolare dei frattali IFS nell’architettura gotico-rinascimentale sino alle forme più moderne dell’architetto  F. Lloyd  Wright e nella pittura di J Pollock e Dalì, sino alla moderne installazioni di arte frattale moderna. La relazione di Canino più teorico matematica, ha proposto la genesi dei frattali di Newton a partire dai numeri complessi attraverso l’implementazione di un programma in Maple.

 

Gli approfondimenti studiati dagli studenti sono realizzati nell’ambito di progetti portati avanti nell’Istituto, in particolare nel progetto “Matematica & Realtà” in collaborazione con i Proff. P. Brandi e A. Salvadori dell’ Università di Perugia, che coinvolge alunni del biennio e del triennio nell’analisi di modelli matematici per la realtà. Il corso di approfondimento è suddiviso per classi con tematiche differenti in relazione agli anni di corso ed è gestito dai proff. A. Alfieri, N. Chiriano, G. Corrado. L’attività ha come appendice finale un convegno nazionale organizzato dai docenti dell’Università in cui gli allievi che hanno partecipato alle attività dei laboratori possono discutere e presentare i loro lavori multimediali. Entrambi i lavori sono stati presentati al Convegno di Perugia  ad Aprile dello scorso anno ed hanno riscosso notevole successo. In particolare l’opera riguardante frattali ed arte è stata premiata come seconda migliore comunicazione nazionale.

Il viaggio a Sofia ha aggiunto al percorso scientifico matematico degli allievi una immersione culturale sugli usi e costumi della Bulgaria in particolare e più in generale del mondo balcanico che si è arricchita attraverso  le visite ai Musei etnologico, archeologico, artistico e di scienze naturali e sopratutto le visite alla Sinagoga, alla Moschea e alla Basilica cristiano ortodossa.

E’ opportuno sottolineare come queste qualificate esperienze internazionali, di scambio culturale e confronto  portino  ad una crescita personale che coinvolge tutte le componenti della Scuola, dal Dirigente Scolastico, che ha sempre fortemente sostenuto il progetto, alla componente amministrativa, ai docenti dei Consigli di Classe degli allievi, ai genitori e soprattutto agli studenti che hanno rappresentato l’ Italia con grande competenza e professionalità. 

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfamath/trackback.php?msg=11258503

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ANNA ALFIERI WEB PAGE

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LIBRI CONSIGLIATI

UN MATEMATICO LEGGE I GIORNALI - J. ALLEN PAULOS

MATEMATICA STUPORE E POESIA - B. D'AMORE

L'ALGORITMO DEL PARCHEGGIO - F. HONSELL 

MATEMATICA -  GOWERS

I frattali a fumetti  -n lESMAIR.GORDON

sherlock Holmes e le trappole della logica - Colin Bruce

Le curve matematiche - Luciano Cresci

Ti con zero-Italo Calvino

C'era una volta il paradosso - Piergiorgio Odifreddi

Lezioni americane- Italo Calvino

La matematica del novecento - Piergiorgio Odifreddi

Flatlandia
Racconto fantastico a più dimensioni
 -Abbott Edwin A.

L'ultimo teorema di Fermat- Simon Singh

Codici & Segreti - Simon Singh

Che cos'è la matematica? - R. Courant, H. Robbins

 "Il matematico in giallo" - Carlo Toffalori

Racconti matematici - Claudio Bartocci

Finzioni - Jorge Luis Borges

Le città invisibili - Italo Calvino

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963