Creato da annalf il 29/06/2008

alfamath

Intorno alla Matematica

 

« EUROMATH 2012 SOFIA_BULGARIAEUROMATH 2013 _ GOTEBORG SVEZIA »

MATEMATICA & REALTA' 2013

Post n°32 pubblicato il 24 Maggio 2012 da annalf

ANCORA PREMI  PER LA MATEMATICA AL LICEO SICILIANI

TERZO PREMIO E MENZIONE SPECIALE

Per il quinto anno consecutivo il “Siciliani” ha partecipato al Convegno Nazionale “Matematica & Realtà” che si svolto presso l’Univ. di Perugia, dip. di Matematica e Informatica in data 6-8 Maggio 2013. Il meeting è occasione di confronto e di condivisione a livello nazionale fra giovani che discutono sui diversi aspetti della Matematica e presentano i loro lavori multimediali di approfondimento.

Le comunicazioni presentate dai nostri studenti sono le seguenti:

1) Da Leonardo da Vinci ai Frattali: il meraviglioso disegno del corpo umano (Marco Bisurgi, Enrico Fratto, Francesco Guzzo, Giuseppe Panzino): le parti del corpo umano e le proprietà dei frattali: il racconto delle analogie e qualche differenza. Vincitore del premio Menzione Speciale per la tecnologia utilizzata.

2) Dai cerchi sacri… al cerchio limite (Fabiola Boccuto, Giuseppe Lazzaro, Lucrezia Mengani, Mariagiulia Orlando): l’uso delle trasformazioni geometriche nella radionica e nell’arte di Escher


3) Crisi economica: quale aiuto dai frattali? (Luca Bagnato): analisi delle proprietà frattali di grafici economici; i frattali possono predire situazioni economiche pericolose?

Terzo Premio nazionale per la Migliore Comunicazione Matematica

4) Anche la mia scuola è un frattale! (Stefano Bova): analisi geometrica dell’albero di Pitagora logo della nostra scuola.

La preparazione matematica di tutti gli studenti è stata curata dalla prof.ssa Anna Alfieri. L’esperienza è manifestazione conclusiva del Progetto “Matematica & Realtà”, organizzato dai proff. Anna Salvadori e Primo Brandi, a cui il Liceo Siciliani, orami da anni partecipa con grande impegno ed entusiasmo da parte degli studenti e dei docenti, che lavorano nel progetto, tra cui anche i proff. Nicola Chiriano e Giovanni Corrado. Il pregresso di grandi successi e premi, vinti nelle precedenti edizioni, ha contribuito ad accrescere il prestigio del nostro Liceo, esportando dal nostro Istituto la creatività e la passione per la Matematica dei nostri studenti.

 

 

 

 

 

 

GUTENBERG 2012

 

 

 

 

Anche quest'anno il Liceo Siciliani è stato protagonista al Gutenberg 10 , organizzato dal Liceo Classico "P. Galluppi" di Catanzaro. In due differenti appuntamenti il 5 Maggio e il 24 Maggio gli studenti delle classi IV A, III E, IV E accompagnati dai docenti del Liceo: F. Scerbo, M. Arcieri (Classe IV A)  A. Rossano e A. Alfieri (III E e IV E) hanno animato i laboratori scientifici in particolare il laboratorio di Matematica, organizzato come ogni anno dalla Prof.ssa Loredana Ettorre, docente di Matematica e Fisica del Liceo Classico, nell'ambito della ricchissima ed articolata manifestazione culturale regionale, promossa ed organizzata dal Dirigente Scolastico della scuola Prof. Armando Vitale.

Alle manifastazioni hanno partecipato tra gli altri gli studenti del Liceo Classico con le prof.sse Franca Masi e Stillitano e dell'Istituto Tecnico per Geometri di Catanzaro con la prof.ssa Maria Laura Critelli.

Gli interventi degli studenti del Liceo Siciliani sono stati due:

al primo hanno partecipato gli studenti Giampà, Veraldi e Zirilli che hanno presentato la comunicazione " La musica è il suono della Matematica", già vincitori del primo premio come migliore comunicazione a Perugia lo scorso aprile, nell'ambito delle attività di Matematica e Realtà con l'università di Perugia. La seconda comunicazione delle studetesse Amelio; Maruca, Jiritano " Eadem mutato resurgo", già insignita allo stesso concorso con Menzione d'onore della Giuria. Gli studenti hanno frequentato i laboratori di Matematica per le classi IV sulla Geometria Frattale, gestito dalla prof.ssa Anna Alfieri.

 

Nella foto gli studenti con il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Prof. Nicolò Riccardi Cancelliere, che ha sempre incoraggiato e fortemente sostenuto le attività degli studenti e dei docenti del Liceo.

Il secondo appuntemanto al Liceo Classico è stato effettuato per presentare il laboratorio matematico dal titolo: 

LA GEOMETRIA CHE NON TI ASPETTI

con due comunicazioni : la prima delle studentesse Paparazzo, Punturiero, Rubino " Per fare un albero ci vuole... un L-system" e delle studentesse: Bianco, Gentile, Condino, Signoretti dal titolo: " 1,2,3...Spazio!. Entrambe le comunicazioni presentano un affascinante percorso sulla geometria frattale e sul concetto di dimensione geometrica.

Le studentesse hanno frequentato il laboratorio di Geometria Frattale, organizzato nel Liceo e gestito dalla Prof.ssa Anna Alfieri e sono anche loro partite per Perugia per partecipare al Convegno Nazionale di Mateamtica e Realtà, presso l'università degli studi. Entrambi i lavori sono stati premiati con il III premio come Migliore comunicazione e Menzione della Giuria.

La preparazione di tutti e quattro i  gruppi di studenti per le comunicazioni è stata curata dalla prof.ssa Anna Alfieri.

Nelle foto alcuni momenti dei protagonisti alle attività

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfamath/trackback.php?msg=11331823

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ANNA ALFIERI WEB PAGE

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LIBRI CONSIGLIATI

UN MATEMATICO LEGGE I GIORNALI - J. ALLEN PAULOS

MATEMATICA STUPORE E POESIA - B. D'AMORE

L'ALGORITMO DEL PARCHEGGIO - F. HONSELL 

MATEMATICA -  GOWERS

I frattali a fumetti  -n lESMAIR.GORDON

sherlock Holmes e le trappole della logica - Colin Bruce

Le curve matematiche - Luciano Cresci

Ti con zero-Italo Calvino

C'era una volta il paradosso - Piergiorgio Odifreddi

Lezioni americane- Italo Calvino

La matematica del novecento - Piergiorgio Odifreddi

Flatlandia
Racconto fantastico a più dimensioni
 -Abbott Edwin A.

L'ultimo teorema di Fermat- Simon Singh

Codici & Segreti - Simon Singh

Che cos'è la matematica? - R. Courant, H. Robbins

 "Il matematico in giallo" - Carlo Toffalori

Racconti matematici - Claudio Bartocci

Finzioni - Jorge Luis Borges

Le città invisibili - Italo Calvino

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Mark Haddon

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963