Creato da: procino995 il 04/05/2010
L'ALTRA ME

 

 
« Se hai una fiat non leggereIl business della procre... »

L'ignoranza collettiva dei popoli.

Post n°1471 pubblicato il 17 Maggio 2012 da procino995

 

 

Ci sono un'ignoranza da analfabeti e un'ignoranza da dottori.

Entrambe formano l'ignoranza collettiva dei popoli, la quale, esiste fortemente ancora oggi.

Ecco perchè i governi prevalgono sui cittadini.

Superstizioni e credenze popolari in Italia e nel mondo:

Non adoperate lo stesso asciugamano in due: litigherete sicuramente

In Inghilterra, si crede che una ragazza non si sposerà più se, dopo aver baciato un uomo con i baffi, le resta un pelo sulle labbra.

A Novara, gli sposi di Crana, terminato il rito nuziale, soffiano insieme per spegnere due candele.

Se le spengono nello stesso momento, vivranno a lungo insieme, altrimenti è segno di vedovanza.

L'ululato del cane è presagio di morte.

Si gettano oggetti vecchi dalla finestra per liberarsi di preoccupazioni e affanni, e per auspicarsi fortuna:

meno fortunato è chi ci capita sotto.

Nella Romagna, è d’uso che le donne non facciano visita in altre case il giorno di capodanno e che stiano possibilmente in casa "quindi la visita di un becchino maschio è meno malaugurante di una bella donna?!"

Le fanciulle greche e le matrone romane indossavano collane o bracciali con ciondoli a forma di fagiolo.

Si riteneva che questo piccolo oggetto fosse sufficiente per ottenere ricchezze e amore.

E’ un segno di fortuna trovare un ferro di cavallo:

va appeso in casa:

Deduco che, chi abita vicino a un maneggio abbia un gran *ulo.

Se vedete un covone di fieno, prendetene un filo ed esprimete un desiderio: si avvererà:

Immagino schiere di contadini che esprimono desideri che si esaudiscono in continuazione.

Se forbici cadendo, una delle lame si conficca nel terreno è presagio di morte: direi invece che è presagio di c..lo, visto che non ti sono cadute su un piede.

Porta male scendere dalla parte sinistra del letto, in quanto ritenuta la parte di Satana.

In Sicilia si dice che se tre persone rifanno un letto insieme, nel senso che ne sistemano le lenzuola, quella più giovane d’età muore:

Nel dubbio non rifate mai il letto, e giustificatevi con la vostra mamma con questa credenza.

Versare olio è segno di malaugurio.

Diciamo come stanno le cose:

tanti secoli fa, olio e sale erano materiale prezioso,

quindi rovesciarli e perderne era un danno economico e una perdita.

per questo “saltavano all’occhio”.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
procino995
procino995 il 17/05/12 alle 18:53 via WEB
Le superstizioni hanno origine dall’ignoranza o dai timori, oppure sono nate in tempi lontani, dove il timore dell’ignoto prevaleva sulla ragione.
Tale culto della paura era alimentato soprattutto dalla chiesa e dagli stregoni che, facendo leva sull’ignoranza del popolo, riuscivano a ritagliarsi un ruolo importante e necessario nella società.
Poi il fatto che queste leggende si siano tramandate per tanto tempo le ha trasformate in verità secondo alcuni.
Una bugia ripetuta tante volte diventa verità e, spesso ciò che è lontano nel tempo assume una valenza maggiore e mitica rispetto alle cose del giorno d’oggi.
Ognuno è libero di credere ciò che voglia per quanto riguarda la religione, ma faccia attenzione quando si entra nel campo della superstizione:
Essere superstiziosi è il primo passo per essere deboli e facili predei.


(Rispondi)
 
 
tu6mio666
tu6mio666 il 17/05/12 alle 19:16 via WEB
C'è un solo bene: il sapere. E un solo male: l'ignoranza.
(Rispondi)
 
 
l.c_20105
l.c_20105 il 17/05/12 alle 19:18 via WEB
Il mondo gira solo per ignoranza.
(Rispondi)
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 17/05/12 alle 20:11 via WEB
idem per il sale. Ma a pensarci bene, credenze come questa dovrebbero tornare.... visto che sprechiamo allegramente! E non dimentichiamo anche la vera e propria caccia all'uomo che in alcune zone dell'Africa, viene fatta contro gli albini!
(Rispondi)
 
 
Lagavulin_71
Lagavulin_71 il 18/05/12 alle 11:22 via WEB
Non penso che sia una questione di ignoranza o di sapere, a voler guardare chi più chi meno siamo tutti ignoranti, ma vi sono persone con una grande coltura e quindi meno ignoranti della maggior parte delle persone eppure sono vittime di ciarlatani maghi e santoni vari.
(Rispondi)
 
mora1500
mora1500 il 17/05/12 alle 19:20 via WEB
Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente. Ciao tesoro:)))
(Rispondi)
 
monic2112
monic2112 il 17/05/12 alle 19:22 via WEB
Essere superstiziosi è da ignoranti è vero.
(Rispondi)
 
gabrieleserri
gabrieleserri il 17/05/12 alle 19:41 via WEB
BUONA SERATA KISS
(Rispondi)
 
franco.cerimele
franco.cerimele il 17/05/12 alle 19:46 via WEB
Il Diavolo lo prendi di petto rientra per la finestra la finestra sono le superstizioni...l'ignoranza è la non capacità dei popoli e cittadini e singoli cittadini a reagire a un governo che governa Male perchè sono in molti sazi e non reagiscono......chi ha Fame di giustizia reagisce e come ok Sara bella bel post brava buona serata e una dolce notte.. cia:);):) Franco.
(Rispondi)
 
solo.sara
solo.sara il 17/05/12 alle 21:32 via WEB
da noi poi, ci si vive di superstizioni... ciao:)
(Rispondi)
 
aral.39
aral.39 il 17/05/12 alle 22:22 via WEB
buona serata procino ,, pienamente d'accordo che in Italia ,, siamo abbastanza superstiziosi ,, ma' chi a girato un po' il mondo , avrà constatato che , piu o meno la superstizione ,, appartiene a tutti i popoli , sia dovuta maggiorente per l'ignoranza e per appartenenza al folclore locale , e purtroppo fa parte della mente umana -- un caro saluto , ciao arnaldo .
(Rispondi)
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 17/05/12 alle 22:37 via WEB
Penso che le nuove iettature, oggi, siano dar retta ai politici e guardare la tv... peggio di così. Un abbraccioso buona notte, Saverio
(Rispondi)
 
vip.vinci
vip.vinci il 17/05/12 alle 23:06 via WEB
notte serena....lacky kissssssss
(Rispondi)
 
valerioborghetti
valerioborghetti il 17/05/12 alle 23:23 via WEB
Ciao Lucky, l'ignoranza porta al pregiudizio e a tanti luoghi comuni...unn abbraccio valerio
(Rispondi)
 
avvbia
avvbia il 18/05/12 alle 00:40 via WEB
Ma certo cara:certo! ignoranza,pregiudizi,supertizione ecc. Tutto significa ERRORI! ma proprio perchè l'uomo è imperfetto che esistono questi errori queste lacune!si!! ciao. gino
(Rispondi)
 
riccardo081257
riccardo081257 il 18/05/12 alle 00:57 via WEB
La supersizione viene sconfitta con il sapere. Forse per questo la cultura, in Italia, è così "snobbata" e mal vista. Si vuole tenere la popolazionbe nell'ignoranza. Mas purtroppo , negli ultimi tempi, non è solo questione italiana.
(Rispondi)
 
bigmig62
bigmig62 il 18/05/12 alle 07:35 via WEB
Certamente c'è da avere paura di tante cose, in particolare, di quell'ignoranza e di quell'inezia a essa associata, che spesso notiamo in persone che rivestono piccole come grandi responsabilità verso il prossimo. In tutte le categorie professionali e nella politica in genere. Immaginiamo solo la sfortuna di chi, per necessità, si affida alle mani di un chirurgo dalle mille lacune o di chi si trova davanti un automobilista con la patente presa coi punti, o di chi inconsapevole acquista un immobile fatto con i peggiori materiali da un ingegnere senza scrupoli, che alla prima scossa, cade giù e via via, così. Bisogna fare ciascuno la propria parte al massimo delle nostre possibilità e essere da esempio positivo alle giovani generazioni che si apprestano a prendere le redini di questa nostra società. Una speranza, insieme, una certezza. Giò
(Rispondi)
 
astrale50
astrale50 il 18/05/12 alle 10:41 via WEB
Voglio, FERMAMENTE VOGLIO IL COVONE DI FIENO............ - mai appoggiare il cappello sul letto : malattia o decesso in famiglia - mai mettere 2 forchette a tavola : ti sposerai 2 volte - mai scavalcare una fune o un cordone per terra mentre sei incinta : nascerà col cordone ombeligale intorno al collo. ma daiiiiiiii non siamo ignoranti. A proposito il gatto nero l'ho in casa ma sai quante volte gli taglio la stada mentre cammino da sinistra a destra...... baci
(Rispondi)
 
gotico15
gotico15 il 18/05/12 alle 12:51 via WEB
Per fortuna nel mondo non ci sono solo ignoranti o prepotenti vi è anche delle persone colte ed altro per fortuna forse sono in numero inferiore meglio che niente ciao Tony.
(Rispondi)
 
linaladu
linaladu il 18/05/12 alle 17:58 via WEB
con tutto puoi conbattere ,ma con l'ignoranza,pare che non ci sia rimedio.ti abbraccio dolcissima mia saretta .ti auguro un felicissimo fine settimana .ti abbraccio lina.ciauuuuu
(Rispondi)
 
alfio.ilpirata
alfio.ilpirata il 18/05/12 alle 20:51 via WEB
Ciao Lacky,sono con 24 ore di ritardo al blog,ieri sera sono uscito. Si effettivamente a casa mia sentivo queste dicerie ,tradizioni o meglio detti.Per mia natura mi sono sempre comportato da capitan contrario,un po' per sfidare queste dicerie che non credo,comunque mi incuriosivano molto saperle,manca lo specchio che si rompe,la scopa nel mese di agosto non si inizia perchè si dice che muore il marito,un'altra che mi è rimasta impressa nella mente è quella quando una donna sposata perde la fede nuziale,in questo caso muore il coniuge.Ebbene mia mamma la persa, dopo poco tempo è morto mio papà,aveva appena 40 anni.Una buona serata,Alfio.
(Rispondi)
 
greatmind65
greatmind65 il 21/05/12 alle 18:49 via WEB
A crederci non ci si rimette nulla certo è pure che a ben pensarci è tutto frutto di antiche leggende e superstizioni varie, io ne ho sfatate alcune ma su una che mi è capitata no: da ragazzino una sera d'estate con gli amici mi misi a scherzare davanti a un cimitero e qualcuno di loro aveva detto che non bisogna scherzare con i morti, la sera dopo stavo in motorino da solo e arrivato all'altezza del cimitero il motorino ha iniziato a perdere colpi, la paura mi è arrivata a 3000 e mi sono rigirato di corsa e per un bel pò di tempo ho accuratamente evitato di passare davanti a un cimitero da solo e di notte. A voi le conclusioni.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963