....Temptations....

Primi piatti: Gnocchi di patate


Gnocchi di patate* 700 gr di patate già sbucciate e pesate a crudo* 500/600 gr di farina bianca* un uovo* un pizzichino di salePer il condimento* una scatola di pelati* una carota e una cipolla piccola* un dado meglio se quello liofilizzato* olio exstravergine di oliva quanto bastaSopra un tagliere sminuzzate la carota e la cipolla finemente per ottenere un soffritto che farete appassire in un paio di cucchiai di olio exstravergine, aggiungete i pelati passati al passaverdure, il dado, e fate cuocere per circa mezz'ora a fuoco dolce rimestando di tanto in tanto. Ora, per la perfetta riuscita degli gnocchi avete due opzioni, o mettete a scolare le patate dopo averle lessate la sera prima, così che abbiano il tempo di perdere molta della loro umidità, o come faccio io che uso le pentole che cucinano le verdure senza acqua sfruttando l'umidità delle stesse. La dose di farina che ho messo serve per darvi una dritta, perchè in realtà dipende dal tipo di patata che andrete ad usare, io vi consiglio quelle con la buccia rossa e a pasta bianca che sono più sode e meno acquose! Dopo averle lessate passatele con il passaverdure facendole scendere sulla spianatoia, aggiungete quasi tutta la farina, lasciandone un pò per la fase finale della preparazione, fate fontana e al centro sbattetevi un pò l'uovo col pizzichino di sale - non li dovete salare in questa fase, questo lo metterete nell'acqua di cottura - impastate  e lavorate molto bene per amalgamare il tutto. L'impasto deve essere molto morbido e non più appicicoso, non mettete più farina di quanta ne occorra, o i vostri gnocchi non sapranno affatto di patate oltre ad essere pesanti da digerire! Tagliate un pezzettino di impasto. Spargete un pò di farina sulla spianatoia e infarinatevi le mani ogni volta che farete una codina con la pasta dello spessore di circa mezzo centimetro, e che taglierete leggermente a rombo per dare allo gnocco la sua caratteristica forma! Sistemateli su vassoietti di cartoncino leggermente infarinati. Cuocete in abbondante acqua salata portata a bollore. Sono perfettamente cotti quando tagliandone uno a metà la pasta risulta tutta dello stesso colore! Scolateli e conditeli con il semplice e profumato sughetto e se piace spolverizzate di parmigiano!