....Temptations....

Contorni: Peperonata


PeperonataDosi per 4 persone:
3 grossi peperoni rossi e/o verdi
1 confezione di pelati
mezza cipolla
una costa piccola di sedano
una carota
2 spicchi di aglio interi
alcune cucchiaiate di olio di oliva
un misurino di dado liofilizzato e sale quanto bastaSicuramente la peperonata è una piatto conosciuto e preparato in tutta Italia, anche se ogni regione ha una sua ricetta con ingredienti e metodi di preparazione leggermente diversi. Questa è quella di mia madre, che adesso preparo io, con il suo sughetto cremoso e appetitoso in cui fare la scarpetta! Tagliare in due i peperoni e togliere il gambo, filamenti e semi, lavarli bene e tagliarli a listerelle. Tagliare la cipolla a fettine sottilissime, fate lo stesso con la carota, la costa e foglie di sedano. Fate appassire questi ultimi 3 ingredienti in una padella con 3 cucchiai di olio di oliva, aggiungere i pelati spezzettati, il misurino di dado e fate cuocere a fuoco dolce, mescolando ogni tanto. In un'altra padella antiaderente mettete 3/4 cucchiaiate di olio di oliva, le listerelle di peperoni e i due spicchi di aglio intero. Fate cuocere i peperoni a fiamma vivace mescolando molto spesso. Quando vedrete che sono ben cotti e leggermente abrustoliti aggiungete il sale per farli insaporire, non mettetelo prima perchè fà perdere ai peperoni troppa acqua iniziale facendoli quasi lessare e far separare la polpa dalla pellicina esterna, rendendo il piatto brutto da vedere con tutte quelle scorzette galleggianti! Mescolate bene e dopo un paio di minuti trasferire tutto il contenuto nella padella con il sughetto. Fate stufare insieme ancora 3/4 minuti, aggiustate di sale se necessario, mescolando per amalgamare tutti i sapori ed emulsionare il sughetto. E' buonissima sia calda che fredda, come contorno a un piatto di carne o come secondo dopo un primo di pasta.