Bologna e Dintorni

La nostra ricetta classica per il cenone: Cotechino e lenticchie


Cotechino e lenticchie è un piatto che non può mancare nel menu del Cenone di Capodanno, visto che si tratta della combinazione di due cibi di buon augurio. Infatti le lenticchie con la loro forma ricordano le monete, per cui la tradizione dice che porteranno ricchezza, mentre il cotechino è sempre stato considerato un cibo grasso e ricco che indicava opulenza. La ricetta che vi presentiamo è molto facile da realizzare e di sicuro successo, visto che prevede l’uso del cotechino precotto, ma per chi vuole seguire la tradizione diamo anche le indicazioni per cuocerlo dall’inizio.Ingredienti (dosi per 4 persone)250 gr di lenticchieuna cipollauna carotaun gambo di sedano2 cucchiai di olio extravergine di olivaun cucchiaio di concentrato di pomodorosale e pepe q.b.un cotechino precotto (che può comunque essere sostituito da uno zampone)PreparazioneLavate le lenticchie sotto l’acqua corrente, e poi mettetele in una ciotola abbastanza grande da contenerle comodamente, aggiungete acqua fredda in modo che risultino sommerse per alcuni centimetri.Lasciate le lenticchie in ammollo per almeno 2 ore.Pulite e lavate il sedano, la carota e la cipolla.Tritate le verdure, e mettetele a rosolare in una casseruola con l’olio.Unite le lenticchie, fatele rosolare qualche minuto mescolando, poi unite il concentrato di pomodoro sciolto in po’ di acqua calda. Aggiungete altra acqua calda, in modo che le lenticchie siano ben coperte.Aggiustate di sale e pepe, coprite e lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando le lenticchie saranno molto morbide ma non sfatte, unite altra acqua calda mano a mano che sarà assorbita. Le lenticchie possono essere cotte in anticipo e riscaldate al momento di servirle.Cuocete il cotechino seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, e poi affettatelo in modo tale da ricavare 12 o 16 fette (o comunque un numero divisibile per 4).Distribuite le lenticchie ben calde e un uguale numero di fette di cotechino in quattro piatti, possibilmente riscaldati, e servite subito.Come cuocere il cotechinoSe invece del cotechino precotto optate per un prodotto artigianale procedete in questo modo. Bucherellate tutta la superficie del cotechino con un ago, poi fasciatelo con un pezzo di tela bianca, e legatelo con dello spago da cucina bloccando con cura le due estremità (questo serve come precauzione in caso di rotture). Deponete il cotechino in una pentola in cui stia comodamente orizzontale, ricopritelo di acqua fredda, ponete sul fuoco e portate ad ebollizione. Riducete il fuoco e fate sobbollire per circa due ore; di tanto in tanto controllate il livello dell’acqua e se necessario aggiungete acqua bollente facendo in modo che il cotechino sia sempre completamente sommerso. Scolate il cotechino, sfasciatelo, tagliatelo a fette e servitelo.