Amica Terra

L'Ora della Terra 2011


(AGI) - Roma, 25 mar. - E' il messaggio del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon a lanciare il conto alla rovescia finale verso l'Ora della Terra del Wwf, il piu' grande movimento globale per il pianeta mai organizzato, che domani 26 marzo coinvolgera' centinaia di milioni di persone, nel numero record di 134 Paesi - e oltre 200 Comuni italiani, quasi il doppio dell'anno scorso - in un simbolico giro del mondo a luci spente attraverso tutti i fusi orari, per dimostrare che il mondo e' pronto ad affrontare la lotta al cambiamento climatico e costruire fin da oggi un futuro sostenibile. "In tutto il mondo gli individui, le comunita', le imprese e i governi stanno realizzando nuove idee e tecnologie per creare un futuro comune sostenibile", ha detto il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon. "Domani, uniamoci insieme per celebrare questo sforzo comune per proteggere il pianeta e garantire il benessere umano. Usiamo 60 minuti di buio per aiutare il mondo a vedere la luce". "Il Wwf ha deciso di mantenere vivo lo spirito dell'evento, nonostante la tragedia in Giappone, il rischio nucleare e i combattimenti in corso nel Mediterraneo, perche' l'Ora della Terra da' un messaggio globale di speranza, in un futuro sostenibile per il Pianeta, in un benessere reale per le persone", ha detto Stefano Leoni, presidente del Wwf Italia. "A tutti chiediamo un impegno che vada oltre il gesto simbolico e duri nel tempo, come suggerisce il nuovo logo 60 'piu'', per costruire ogni giorno un futuro sostenibile, in cui l'umanita' viva davvero in armonia, con la Natura e con se stessa". "Oggi abbiamo disponibili tecnologie pacifiche, pulite, rinnovabili e sicure, e tante altre ne potremo creare con il nostro ingegno - ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia del Wwf Italia - Ma insieme alle tecnologie, faranno la differenza le pratiche quotidiane di individui, comunita', imprese, governi, per azzerare le emissioni di gas serra e usare in modo saggio ed equo le risorse naturali che il pianeta ci offre".  Il via all'emozionante "domino" di spegnimenti globali, che in tutto il mondo sara' aperto da un minuto di silenzio per le vittime in Giappone, scattera' domani nelle isole Fiji e in Nuova Zelanda alle 20.30 locali (7.45 ora italiana), per proseguire attraverso tutti i fusi orari, in 134 Paesi su tutti e 7 i continenti.