« Riflessioni sull'Europe...Il downburst »

Il maestro - quinta conversazione

Il Maestro - primo atto – quinta conversazione
L'ESSERE UMANO E LA COSCIENZA DI SE'

09 giugno 2014
Di I. Nappini

Paolo Fantuzzi: Franco, questa tua abilità di leggere fra le parole è proverbiale. Da un termine riesci a leggere un mondo interiore. Hai capito al volo le mie preoccupazioni di soldi e roba simile. Sei bravo. Ma dimmi da dove viene questa tua abilità così singolare.

Clara Agazzi: Quello che ti sembra singolare si chiama studio della filosofia e della psicologia, ma fatto bene con professori seri, gente capace. Non tutti sono in grado d’ascoltare e pochi sono capaci di capire. Per questo tanta gente di cultura e di sapere pensa di parlare alle rocce, al vento, ai muri delle case coloniche in rovina, al silenzio delle periferie nel profondo della notte.
Perfino certi professori e maestri hanno questa impressione di affidare al vento i loro pensieri più alti, il loro sapere più saldo.

Stefano Bocconi: Ora però caro Franco devi aiutarci a capire come possiamo trovare dentro di noi un po’ di consapevolezza, di retto sapere. Siamo giunti qui da te e ora siamo tuoi ospiti in questo luogo di pace e tranquillità. Parla dunque, in modo che questo tempo non sia stato sprecato.

Franco: Pensi davvero che il tempo della persona avveduta, saggia, capace finisca sprecato?
Ora ascolta. Anzi… Guarda quel tronco. Era un albero malato. Mio fratello lo ha tagliato e ne ha anche fatto delle rondelle per certi lavori suoi. Vedi. Osserva i cerchi che s’inscrivono nel legno.
Ecco così è per me. La mia vita interiore è una serie di cerchi che s’espandono, ogni cosa e ogni evento è raggiunta da un cerchio, anno dopo anno. Mentre la materia della pianta è solida, quella della mente umana è simile a una sorta d’energia o a una distesa d’acqua.
Un fatto avviene e lascia cause ed effetti, e diventa un cerchio che s’espande e poi ne arriva uno diverso e poi altri. La mente si rafforza. La consapevolezza di sé e del proprio tempo appare come l’espansione progressiva di moti circolari d’acqua dentro uno stagno.
Così è per me la mia vita è cerchi di sapere, esperienza e consapevolezza che s’espandono con moto forte e progressivo. Ogni cosa è raggiunta da un cerchio e viene infine superata e compresa nel bene e nel male. Perché non basta subire o vivere i fatti e gli eventi della vita, occorre ripensarli, ripercorrerli, assorbirli, farne un pezzo del proprio esistere e vivere qui e ora. Per questo il mio giudizio sul mondo e su ciò che è reale è mutevole, perché la realtà stessa è in divenire. Questo vale per la natura e per il mondo umano. Quando la persona guarda e pensa il mondo guarda e pensa il mondo che può percepire, quel che può raggiungere con i suoi sensi e le sue capacità, la conoscenza della realtà e del suo divenire e trasformarsi è prima di tutto una condizione interiore, l’esito di un lungo vivere e ragionare. Talvolta devo staccare la testa e occuparmi di lavori o di questioni domestiche o fare piccole attività ludiche. Va da sé che l’esperienza meditata, resa conoscenza interiore è anche sofferenza, messa in discussione di se stessi, processo talvolta traumatico.

Stefano Bocconi: Quindi dovrei ripercorrere quel che ho fatto, rivederlo di continuo alla luce delle mie esperienze e dei miei valori. Questo pensando di continuo, di volta in volta, a passar oltre quel che ho fatto e vissuto. Accidenti. C’è il rischio di dover far i conti con i passivi della propria vita, di dover mettere fra parentesi vittorie e sicurezze fittizie, illusioni piacevoli.

Clara Agazzi: Occorre che uno abbia dei valori e dei principi, delle regole di vita tratte dalle esperienze altrimenti non c’è lo strumento per visualizzare i contenuti e il senso del proprio vivere.
Se non sai chi sei non avrai lo strumento per capire quel che ti è successo in questa vita e cosa stai diventando.

Franco: Davvero è così. Occorre ritrovare se stessi e capirsi. Di solito ciò che uno fa è ciò che uno è, e da questa banale evidenza si viene giudicati in modo superficiale dalla stragrande maggioranza delle persone con cui si viene in contatto o che si frequentano.

Paolo Fantuzzi: Vero. Uno crede di esser chissà chi e invece per il padrone o l’imprenditore è solo una matricola, un numero, un segno più o meno sul programma che gestisce i conti, sul foglio dove si segna il dare e l’avere. Si viene usati e giudicati sulla base del guadagno o dell’interesse che possiamo rappresentare per gli altri. I rapporti far gli esseri umani oggi nella civiltà industriale, di solito, seguono le leggi del mercato, le regole del dare e dell’avere. Così è messo il nostro tempo.

Franco:Questo è vero. Ma c’è anche una dimensione personale, intima. Si viene giudicati e siamo giudicati. Si finisce con giudicare se stessi spesso sulla base dei guadagni e dei beni posseduti perché quello è il metro comune. Ma esiste anche quella parte nella quale uno è se stesso e integra dentro di sé tutta l’esperienza della sua vita terrena. Il problema è il fine, lo scopo di una vita intera.
Questo è qualcosa di difficile a dirsi perché rimanda al senso della vita di ogni singolo, e di solito è una scelta unica e categorica.

Clara Agazzi: Andiamo però ora al fatto che in paese tanti non capiscono cosa fai davvero. Un contadino che studia, che scrive e non è politico, non è pubblicista, non è professore o maestro.
Devi deciderti a renderti più limpido per gli altri. Cosa vuoi davvero insegnare o cosa vuoi comunicare con questo tuo modo di porti? Il modo di presentarsi incide non poco sulle forme del comunicare e sul come il messaggio viene recepito. Noi qui tuoi amici comprendiamo questo tuo parlare al vento e agli alberi, ma gli altri? Non dovresti a mio avviso sprecare l’occasione di aprire il tuo pensiero ai molti anche se ti sembrano superficiali o inetti. Parli di consapevolezza che si espande nel corso dello scorrere della vita come i segni delle stagioni negli anelli degli alberi, ma chi se non pochi possono ascoltarti quando sono presi da mille guai e mille affari della vita.

Franco: Quelli che cercano di andar oltre il titolo, il segno, il ruolo sociale e si accostano a me con sincera curiosità e simpatia trovano, di solito, delle risposte. Ma dici il vero: in me c’è una sottile misantropia, chiedo agli altri di accettare il mio sapere e il mio parlare alle mie condizioni e non alle loro. Come se volessi sottintendere che io sono un gradino sopra.
Ma non sono, in verità, né sopra e nemmeno sotto. Sono oltre. Sono al momento in cui mi vedo dentro il flusso del mio tempo e della storia che ho vissuto e posso parlare con distacco di quel che ho capito di questi anni e delle lezioni di vita che ho ricevuto e ho fatto mie.
Per questo mi sono liberato da quella ignoranza che è il non ritrovare più le proprie intime ragioni in un mondo umano aggredito dai troppi inganni della politica e dei media, da suggestioni e messaggi del mondo dello spettacolo fuorvianti, diseducativi e ingannevoli, dallo squallore del quotidiano.

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/amicifuturoieri/trackback.php?msg=12981032

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
giampi1966
giampi1966 il 09/10/14 alle 14:42 via WEB
Questo è quello che mi spinge in questa desolata italia, spero che ogni idea ogni contributo diventi un anello che si espande. Ciaooooo
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Ultime visite al Blog

acer.250maresogno67misteropaganoormaliberaallegri.frdony686amici.futuroierim12ps12alf.cosmosmitic98ossimoraapungi1950mattia8880istintivamenteMANDY.E
 

Ultimi commenti

https://youtu.be/UAGJEym15Us
Inviato da: cassetta2
il 01/01/2023 alle 09:08
 
Grazie della visita!Buona serata! Lucy
Inviato da: luc.conifru.nic
il 25/11/2022 alle 21:24
 
Ciao a tutti e buonanotte...
Inviato da: buonanotteimmagini
il 14/10/2022 alle 20:45
 
ti ringrazio io, mi piace il tuo spazio. Al momento sto...
Inviato da: amici.futuroieri
il 16/11/2021 alle 14:58
 
Buongiorno....Anzi visto l'orario buon pranzo! Grazie...
Inviato da: saggezzaindiana
il 16/11/2021 alle 12:31
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963