« Ripensare la civiltà e r...La sconfitta di Obama »

Scheda sul cambiamento climatico

Scheda sul cambiamento climatico
Earth Policy Release
2 luglio 2014

La stabilizzazione del clima della terra dipende dal ridurre le emissioni di carbonio in fretta.
Le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) — il principale gas a effetto serra che altera il clima — provengono in gran parte dalla combustione di carbone, petrolio e gas naturale.
Il carbone, utilizzato principalmente per la produzione di energia elettrica, rappresenta il 44% delle emissioni globali di CO2 correlate ai combustibili fossili.
Il petrolio, utilizzato soprattutto per il trasporto, rappresenta il 36% delle emissioni di CO2.
Il gas naturale, utilizzato per il riscaldamento e l’elettricità, rappresenta il restante 20% delle emissioni di CO2.
In tutto il mondo, i sussidi ai combustibili fossili hanno superato i 620 miliardi dollari nel 2011, mentre l’energia rinnovabile ha ricevuto solo 88 miliardi di dollari in sovvenzioni.

Dalla rivoluzione industriale ad oggi, il pianeta si è riscaldato di quasi un grado.
Il 2013 ha segnato il 37° anno consecutivo di temperature superiori alla media.
Quasi 4 miliardi di persone vive oggi, non hanno mai sperimentato un anno più freddo rispetto alla media del secolo scorso.
Se continueremo con il solito affare, che brucia sempre più petrolio, carbone e gas naturale, la temperatura media globale è destinata ad aumentare di 11 gradi Fahrenheit (6 gradi Celsius) entro la fine di questo secolo.

Oltre alla sempre più diffusa siccità e ai numerosi incendi, il cambiamento climatico porta con sé ondate di caldo più estreme.
Negli ultimi dieci anni, negli USA le temperature record quotidiane superano quelle storicamente minime con un rapporto di 2 a 1, e tale differenza è in aumento.
Gli ecologisti del raccolto hanno una regola empirica che ogni aumento di 1 grado Celsius di temperatura sopra la norma durante la stagione vegetativa abbassa la resa di grano, riso, e mais del 10%. I test sul campo mostrano questa è una stima prudente.

In questo secolo, mentre le acque si scaldano e il ghiaccio continua a sciogliersi, i mari dovrebbero salire di 2 metri (6 piedi), inondando le città costiere di tutto il mondo, da New York a Londra fino a Il Cairo e le zone calde agricole, come i delta risicoli dei fiumi.
Il piano B dell’Earth Policy Institute mostra i passi necessari per ridurre le emissioni globali di carbonio del 80%.
Il taglio delle emissioni di carbonio comporta il passaggio dai combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabili, un aumento notevole dell’efficienza, e la protezione il ripristino delle foreste e degli altri sistemi naturali.

# # #
I dati e le fonti sono disponibili su www.earth-policy.org.
Sentitevi liberi di passare queste informazioni agli amici, ai familiari e ai colleghi!
Contatto per la Ricerca: Janet Larsen
Earth Policy Institute 1350 Connecticut Avenue NW, Suite 403, Washington, DC 20036

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/amicifuturoieri/trackback.php?msg=13008406

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 05/11/14 alle 21:24 via WEB
Siamo colpevoli e nulla ci scagiona. Menefreghismo..arrivismo e rispetto zero, stanno distruggendo il bello intorno a noi e il bello della vita... Un abbraccio per la sera...Liliana
(Rispondi)
 
amici.futuroieri
amici.futuroieri il 06/11/14 alle 11:48 via WEB
Questa tuo commento mi dispiace, in questo scritto non c'è un lamento individuale, c'è la cornice di un progetto politico concreto e possibile.
(Rispondi)
licciardi.annam2011
licciardi.annam2011 il 06/11/14 alle 16:22 via WEB
Speriamo che il piano B dell’Earth Policy Institute funzioni, come previsto, e riesca a ridurre le emissioni globali di carbonio dell' 80%. E', infatti,importante la protezione e il ripristino delle foreste e degli altri sistemi naturali.
(Rispondi)
 
amici.futuroieri
amici.futuroieri il 07/11/14 alle 11:22 via WEB
Il programma non è operativo, è proposto come progetto per tutti gli stati e le persone. Per quanto riguarda la sua realizzazione, ci sono vari post dove si registrano le tendenze crescenti che vanno in questa direzione.
(Rispondi)
ANGELOANONIMO
ANGELOANONIMO il 06/11/14 alle 16:40 via WEB
Hai anche cancellato?
(Rispondi)
 
amici.futuroieri
amici.futuroieri il 07/11/14 alle 11:24 via WEB
I tuoi commenti sono nel post precedente, dove ti ho sempre risposto fino ad ora. Manca una risposta all'ultimo penso di farla nei prossimi giorni. Mai cancellato un commento, nemmeno quelli pubblicitari mandati da anonimi pc.
(Rispondi)
 
 
ANGELOANONIMO
ANGELOANONIMO il 07/11/14 alle 16:32 via WEB
All'ORA è andato perso quello sui tra giorni di BUIO.
(Rispondi)
ormalibera
ormalibera il 07/11/14 alle 17:17 via WEB
anche se il punto di non ritorno non è stato ancora raggiunto, gli oltre 7 miliardi individui al mondo sembrano non accorgersi di nulla. Quelli che ne diventano consapevoli aumentano ma dobbiamo aumentare in fretta, in super mega fretta. La mia decrescita felice è ad ampio raggio e diventa interessante oltre che stimolante.
(Rispondi)
 
amici.futuroieri
amici.futuroieri il 08/11/14 alle 12:08 via WEB
La questione della sovrappopolazione come problema generale è posto in italia dalla fao, dalla sinistra e dai potentati cattolici. E' una distorsione della realtà che ci pone davanti a problemi di fame diversi e locali. Da un lato c'è la Cina che monopolizza il mercato agricolo mondiale a scapito degli altri paesi concorrenti. Dall'altro ci sono gli stati al fallimento, sono 21 e molti di questi sono anche popolosi. Non avranno i soldi per comprare cibo!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Ultime visite al Blog

vento_acquaacer.250maresogno67misteropaganoormaliberaallegri.frdony686amici.futuroierim12ps12alf.cosmosmitic98ossimoraapungi1950mattia8880istintivamenteM
 

Ultimi commenti

https://youtu.be/UAGJEym15Us
Inviato da: cassetta2
il 01/01/2023 alle 09:08
 
Grazie della visita!Buona serata! Lucy
Inviato da: luc.conifru.nic
il 25/11/2022 alle 21:24
 
Ciao a tutti e buonanotte...
Inviato da: buonanotteimmagini
il 14/10/2022 alle 20:45
 
ti ringrazio io, mi piace il tuo spazio. Al momento sto...
Inviato da: amici.futuroieri
il 16/11/2021 alle 14:58
 
Buongiorno....Anzi visto l'orario buon pranzo! Grazie...
Inviato da: saggezzaindiana
il 16/11/2021 alle 12:31
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963