Via, Verità e Vita

Discernere il messaggio ascoltato


Dal Vangelo di Matteo 7,15-20: (In quel tempo, Gesù disse: "Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in vesti di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? Così ogni albero buono produce frutti buoni ed ogni albero cattivo produce frutti cattivi; un albero buono non può produrre frutti cattivi, né un albero cattivo produrre frutti buoni. Ogni albero che non produce frutti buoni, viene tagliato e gettato nel fuoco. Dai loro frutti, dunque, li potrete riconoscere). PAROLA DEL SIGNORE. Commento: (Fratelli, quest'oggi ho voluto prendere in considerazione un pezzo del Vangelo di Matteo in cui Gesù mette in guardia dai falsi profeti. In generale, il termine "profeta" sta ad indicare "colui che parla di Dio" o comunque "colui che parla in nome di Dio". Il falso profeta è colui che parla da sé, annunciando nozioni e dottrine che non hanno nulla a che vedere con la fede proclamata, o che comunque si antepongono ad essa. La figura del falso profeta, dipinta in senso completamente negativo nelle Sacre Scritture bibliche, viene chiamata anche "figura dell'anticristo" per il suo agire non in linea con il disegno salvifico di Dio . Egli, in pratica, è colui che non ammette la divinità e la discendenza di Gesù Cristo da Dio; egli considera Gesù semplicemente un uomo e tende ad anteporre le proprie tesi alle leggi della Bibbia. Nelle Sacre Scritture, il falso profeta tende ad eseguire la volontà del diavolo, anche indirettamente e senza rendersene conto: questi è colui che disperde; non raccoglie e riconduce a Dio, ma semina discordie e divisioni. Gesù, nel Vangelo, afferma che si può ben riconoscere tale figura dai suoi frutti, così fa il paragone dell'albero: quello buono è destinato a produrre frutti buoni (poi è soggettivo se uno fa di più e un altro di meno); quello cattivo è destinato a produrre frutti cattivi.Tutto ciò vuole essere un'esortazione a rimanere coerenti alla nostra fede, che è quella di cristiani cattolici. Ognuno di noi è chiamato a parlare di Dio al fratello più lontano dalla religione: anche lui ha bisogno di incontrare il volto del Padre. La Chiesa, attraverso il Battesimo, ce ne fa un dovere cristiano: pensiamo a quanto fosse bello il mondo se ognuno di noi parlasse di Dio all'altro: sarebbe un Paradiso in terra. Bisogna però discernere tutto ciò che ci viene detto, perché non tutti hanno rette intenzioni e il male è pronto ad agire in segreto, di nascosto, per ottenere quanto più possibile, per sottrarre all'uomo la vera gioia che viene da Dio).