Anacleto Mitraglia

Dittatura


Tecnicamente si può già parlare di dittatura.Forse non ce ne siamo ancora accorti perché  siamo abituati ai colonnelli greci o allagiunta militare cilena. Ma quello che conta è la sostanza, non la forma. Oggiè inutile mandare i carri armati per prendere il controllo delle principalireti televisive, basta cambiare i  direttori. Non serve far bombardare lasede del parlamento, è suiciente impedire agli elettori di scegliere iparlamentari. Non c’è bisogno di annunciare la sospensione di giudici etribunali, basta ignorarli. Non vale la pena di nazionalizzare le piùimportanti aziende del paese, basta una telefonata ai manager che siedononei consigli d’amministrazione. E l’opposizione? E i sindacati? Davveroc’è chi pensa che questa opposizione e questi sindacati possano impensierirequalcuno? Gli unici davvero pericolosi  sono i maiosi e i criminali, ma conquelli ci si siede intorno a un tavolo e si trova un accordo. Poi si può lasciare incircolazione qualche giornale,  autorizzare ogni tanto unamanifestazione. Così nessuno si spaventa. E anche la forma è salva.Giovanni De Maurosettimana@internazionale.it