Creato da alpinisanfloriano il 25/08/2009
A.N.A. SEZIONE DI VERONA - GRUPPO ALPINI DI SAN FLORIANO

Area personale

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

 

Giuseppe Fornalè nuovo capogruppo

Post n°10 pubblicato il 07 Marzo 2015 da alpinisanfloriano
 
Foto di alpinisanfloriano

Venerdì 6 Marzo 2015, alla presenza del consigliere sezionale Marco Rambaldel e del Capozona Massimo Venturini si e' riunita l'Assemblea dei Soci del Gruppo per provvedere alla elezione del nuovo Consiglio Direttivo e, a seguito delle dimissioni di Luciano Ferrari, del nuovo Capogruppo per il triennio 2015-2017.

Hanno partecipato alle votazioni 26 soci (su 50 aventi diritto).

Fornalè Giuseppe è stato eletto Capogruppo con 20 voti, mente Roberto Maistri ha preso 5 voti; 1 scheda è risultata nulla.

Il nuovo direttivo risulta così composto: Accorini Eugenio, Agrezzi Ignazio, Aldrighetti Bruno, Fornalè Giuseppe, Lanzarotto Renzo, Maistri Roberto, Rigo Sertgio, Tommasi Giovanni, Venturini Valentino, Zardini Giordano, Zulian Franco.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ultimo di Carnevale in Baita

Post n°9 pubblicato il 24 Febbraio 2014 da alpinisanfloriano
 
Foto di alpinisanfloriano

 

martedì 17 Febbraio 2015

Ultimo di Carnevale in baita

“Codeghin e lentichie”

dalle 11.00 in poi

aperta a tutti

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La nostra storia

Post n°3 pubblicato il 26 Agosto 2009 da alpinisanfloriano
 

                                            Lo stemma del nostro Gruppo

 

LA NOSTRA STORIA

Il Gruppo di San Floriano e' stato costituito nel 1953 su iniziativa dell'Alpino GIACOPUZZI ALFONSO, che ne e' stato anche il primo capogruppo.
Nel 1957 i soci erano diventati 39. In quel primo periodo il gruppo teneva le proprie riunioni presso la trattoria Giacopuzzi di San Floriano.
Nel 1970 il numero degli Alpini iscritti era salito a 55 e vi facevano parte anche i due cappellani DON LINO MARCHESINI e DON DOMENICO CORDIOLI.
Nel Gruppo gia' allora figurava il Colonnello GIOVANNI PACINI, mutilato di guerra.
In quegli anni la carica di Capogruppo era ricoperta da GIACOPUZZI SERGIO

I soci fine anni 60
                                       Foto con i ritratti dei soci a fine anni 60.

 

 

Nel 1983 il Gruppo ha inaugurato la propria sede, situata nella Piazza del paese, in un fabbricato di proprieta' pubblica (ex lavatoi) completamente ristrutturato e arredato con la diretta partecipazione (economica e materiale) dei soci.
Da allora la Sede e' aperta ogni martedi' sera per tutti i soci e funziona anche come base di appoggio per tutti gli altri Gruppi della Valpolicella

 
Il gruppo nei primi anni 80
                 Foto con i Soci iscritti nei primi anni 80
    

 

la baita da poco inaugurata

 1983 - La Baita, da poco inaugurata

 

L'attivita' del Gruppo si esplica con iniziative che si svolgono nell'ambito del paese, in proprio o in collaborazione con altri gruppi sociali (organizzazione della Sagra, aiuto alla Parrocchia, alla scuola Materna, ecc.)
Il Gruppo partecipa inoltre alle manifestazioni Alpine Nazionalie e Provinciali.
Periodicamente organizza momenti di ritrovo tra i soci (Giornata dell'Alpino, gita sociale, posto ristoro a Passo Fittanze, giornata del tesseramento, ecc).


Nel 1986 in particolare il Gruppo ha organizzato un pellegrinaggio a PONTICELLO (Bz) dove nel 1970 sono periti in un incidente di montagna 7 Alpini veronesi.
Nell'occasione e' avvenuto un fraterno incontro con il Gruppo di DOBBIACO che ci ha gentilmente ospitati presso la propria sede.

pellegrinaggio a Ponticello
                         1986 - Alpini di San Floriano in pellegrinaggio a Ponticello

 

Da sempre il nostro Gruppo aderisce, con sottoscrizioni tra i soci ed amici, alle varie iniziative benefiche promosse tra i Gruppi della Valpolicella o dalla Sezione Provinciale (ambulanza alla Croce Rossa, Ospedale di Makalle', ambulanza alla Croce Verde, ecc)

Nel 1996 si sono resi necessari alcuni lavori di ammodernamento della nostra sede. Infatti sono stati costruiti i servizi igienici e (purtoppo abattendo il caratteristico camino) e' stato installato il riscaldamento a gas, consentendoci di eliminare la fumosa stufa. La nostra sede e' cosi' diventata piu' funzionale ed accogliente.

la baita p1
 

 

Nel 2000 il nostro Gruppo ha avuto l'onore di ospitare il XVII Raduno dei Gruppi Alpini della Valpolicella. IN quell'occasione e' stato inaugurato il capitello con l'immagine della Madonna del Don (opera in marmo bianco dello scultore Alpino Cinetto)madonna del don

4/6/2000 - Inaugurazione del Capitello dedicato alla Madonna del DON

Nel 2003, anche grazie alla collaborazione dell' Amministrazione Comunale di San Pietro in Cariano, la via pedonale prospiciente la ns. Baita e che scorre lungo il muro di Villa Lebrecht, e' stata intitolata alla Madonna degli Alpini. La Targa che la richiama e' stata scoperta il 18 gennaio 2003 in occasione della serata in ricordo della Battaglia di Nikolajewka (cerimonia che il nostro Gruppo celebra ogni anno il 3° sabato di Gennaio)

 
targa via madonna degli alpini
                     
2003 - La targa che intitola la strada alla Madonna degli Alpini
 

Nel 2004 il nostro Gruppo, su idea del Presidente Onorario ing. Guido Lonardi, da completato la zona monumentale affiancando 6 cippi marmorei al capitello della Madonna del Don (in ricordo dei maggiori campi di battaglia che hanno visto impegnate le truppe alpine nella I e nella II Guerra Mondiale) che recintati di verde, costituiscono il GIARDINO DEGLI EROI. La nuova opera e' stata inaugurata il 4 giugno 2004 con una cerimonia che ha visto una larga partecipazione di Alpini, Autorita' e Cittadinanza.

giardino degli eroi
 
2004 - La zona monumentale chiamata "Giardino degli Eroi"
 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Gemellaggio con il Gruppo "Fabio Filzi" di Rovereto

Post n°2 pubblicato il 26 Agosto 2009 da alpinisanfloriano
 

Nelle scorse settimane il nostro Gruppo e il Gruppo “Fabio Filzi” di Rovereto hanno deciso di unirsi in gemellaggio, che verra’ ufficializzato a Rovereto il prossimo 13 settembre, in occasione del loro 80° anniversario di fondazione.

Ci sentiamo onorati e privilegiati da questa intesa, nata grazie all’amicizia tra alcuni soci e sviluppata in seguito dai ns. rispettivi direttivi.

Vogliamo partecipare numerosi alla manifestazione organizzata dai nostri Amici di Rovereto in modo da consolidare fin da subito un proficuo patto di amicizia .

                                                                           Il Capogruppo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Dove siamo

Post n°1 pubblicato il 25 Agosto 2009 da alpinisanfloriano
Foto di alpinisanfloriano

La sede del Gruppo Alpini di San Floriano e' al seguente indirizzo:

Via Madonna degli Alpini 2, San Floriano - 37029 San Pietro in Cariano

============================================

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

a.mezza.lucefante.59moDuochromeMeme_ntoelenaf_2011mann6non.sono.ioalpinisanflorianoselvaggia69_2les_mots_de_sableMarquisDeLaPhoenixDJ_Ponhziqdb1859ga1111
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963