Sonoviva

UNA BUONA NOTIZIA


Il Ministero per i Beni CUlturali, ha organizzato un progetto che prevede la partenza dalle Soprintendenze, soprattutto da quelle con più esperienza, di squadre di esperti, restauratori, architetti, storici dell'arte, operai, che provvedano al censimento, al trasporto, ai primi interventi in loco su opere che abbiano subito danni che non ne consentano il trasporto senza cautele, alla progettazione degli interventi e redazione di capitolati. Questo partirà a breve, sotto la sorveglianza della Protezione civile e riguarderà anche la messa in sicurezza del patrimonio architettonico. L'operazione durerà quattro mesi e sarà un passo avanti rispetto al passato, terremoto 80, quando niente era catalogato mentre ad oggi praticamente già si conosce tutto l'esistente che è stato inventariato e catalogato nel corso dell'ultimo decennio. Sarei tentata ma non so quale è il periodo minimo previsto per ogni gruppo che credo per funzionare abbia bisogno di continuità.L'operazione porta la firma di una delle persone più fattive ed intelligenti del nostro Ministero a mio parere, il Direttore Generale architetto Antonia Pasqua Recchia,