Sonoviva

CACCIA AL TESORO NEL PARCO DEL CILENTO: CAMPORA PROTAGONISTA DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA


 Anche questa volta eccomi qui a presentare la mia particolare e personale Settimana della Cultura. Avverrà tutto a Campora, un piccolo e semisconosciuto centro nel Cilento, posto tra il fiume Calore e la diga dell'Alento, in uno straordinario scenario paesaggistico che non ha subito nessuna onta da parte della mano dell'uomo. Ad ogni passo sembra di vedere un Brigante uscire dagli anfratti, esattamente uguali a come furono, se non altro per l'impervietà dei luoghi che li ha riparati dallo scempio. Una piccola chiesa, S.Maria ad Nives,  indagata dalle mani esperte di Rossana Anzani e del suo staff, con l'intento di ricostruirne forme e colori liberandola da inutili ed impropri interventi che ne avevano stravolto l'aspetto. Ne parleremo insieme e faremo vedere le immagini del prima e del durante, spiegando ogni passaggio. Ci saranno anche studiosi di storia locale a parlarci delle famiglie  nobili committenti  che, in questa parte del Regno, facevano venire artisti dalla lontana Napoli ad arricchire con le loro opere chiese e palazzi. Nella chiesetta di Santa Maria ad Nives, è infatti emerso uno stemma del casato dei Paleologi, già principi di Bisanzio. Dopo il Convegno, a cui spero partecipino soprattutto i giovani a cui vogliamo riconsegnare la storia, ci sarà la festa del Tiro al Prosciutto in cui si rievocherà la sfida tra Briganti che venne affidata, appunto, all'abilità nel centrare un bel prosciutto locale. Si potrà sparare anche sabato ed il prosciutto sarà altrettanto buono. E poi tanto cibo e balli e canti popolari. Spero proprio che sia un successo e che ne scaturisca qualcosa che aiuti il paese ad entrare nel circuito turistico.