L'angolo di Jane

Clamoroso: forse scoperto nuovo ritratto di Jane Austen


Secondo quanto riportato dalla BBC, la scrittrice inglese Paula Byrne, avrebbe scoperto un ritratto, finora rimasto sconosciuto, che rappresenterebbe Jane Austen all'età di circa 39 o 38 anni, cioè poco prima della sua morte avvenuta a quarantuno anni nel 1817. L'immagine è quella che potete vedere a fianco di questo articolo: il ritratto è stato acquistato ad un'asta. La matita che scrive sulla pergamena nel quadro ha incise (se ho capito bene) le parole "Miss Jane Austin" (scritto proprio così nell'articolo originale, cioè con vocale "i" al posto di "e" in Austen): finora sarebbe ignoto il motivo per cui il quadro, datato 1815, non sarebbe mai stato ufficialmente riconosciuto. La stessa BBC ventila che possa trattarsi di una mossa pubblicitaria da parte di Byrne che ha giusto un libro in uscita proprio su Jane Austen.Fino a questo momento l'unico ritratto di cui si abbia l'assoluta certezza dell'autenticità è quello disegnato dalla stessa sorella dell'autrice, Cassandra, rimasto purtroppo incompiuto (ne ho parlato anche nel post n° 7). C'è poi un'acquerello che la ritrae di spalle, ma non si vede nulla che possa effettivamente distinguerla da qualunque altra donna dell'epoca osservata alla stessa maniera.
Una silhouette in nero, che si presume possa essere davvero Jane Austen, fu pubblicata nella seconda edizione di Mansfield Park, ma anche qui ovviamente non c'è modo di osservare i tratti della scrittrice.
Per altri ritratti c'è stata una attribuzione dubbia, fra cui il famoso ritratto Clarke, datato 1816, qui sotto riportato ed un dipinto soprannominato Rice portrait, venduto all'asta proprio recentemente, che rappresenterebbe una Jane Austen adolescente, ma che è presumibilmente di fattura troppo buona per essere quello della sconosciuta figlia di un curato di campagna squattrinato, come era la Austen all'epoca (qui sotto prima il ritratto Clarke, poi il Rice).
Jane Austen pubblicò tutti i propri libri in forma anonima, visto che all'epoca l'attività della scrittura era ritenuta poco consona alle donne e la cosa avrebbe potuto suscitare scandalo. Quindi, nonostante la popolarità raggiunta dalla sua opera, anche in vita, finora si riteneva che nessun artista professionista l'avesse mai ritratta. Del resto è anche quanto ha sempre sostenuto la sua famiglia: difficile che nessuno abbia mai fatto cenno ad un ritratto della scrittrice, visto che era qualcosa che richiedeva molto tempo, denaro e fatica.A spingere Paula Byrne verso la presunta identificazione di Jane Austen, sarebbe stato anche il naso pronunciato nella dama nel quadro, nota caratteristica fisica della Austen. Non ci resta che attendere i documentari che la BBC intende dedicare al ritrovamento: pare siano adddirittura due, per vedere meglio il quadro nella sua interezza.