L'angolo di Jane

Un mese con il Kindle: recensione del lettore e-book di Amazon


Dopo oltre un mese di lettura con il Kindle di Amazon, ricevuto negli ultimi giorni di Dicembre 2011 (vedi post sulle prime impressioni) posso finalmente elaborare una recensione più completa del mio nuovo lettore e-book, usato per un tempo congruo a valutarne le capacità.Leggibilità del Kindle
Lo schermo del Kindle è di colore grigiastro, simile per tono a quello della carta dei quotidiani o delle edizioni ultraeconomiche, tipo i mass-market paperpack inglesi o americani. Nonostante la carta grigia sia per me la meno leggibile fra tutte, il Kindle è invece perfettamente leggibile, perché in caratteri risultano "stampati", se mi passate il termine, in maniera sempre nitida.E' possibile inoltre regolare la la grandezza del carattere scegliendo fra 8 differenti grandezze, mentre più limitata è la scelta di font (cioè il tipo di carattere) che sono disponibili in soli tre tipi: regolare, ridotto e sans serif.Di solito io uso il quarto font in grandezza, partendo dal più piccolo, mentre per i caratteri mi regolo a seconda del testo e della mia stanchezza visiva: se sono in forma leggo in carattere ridotto, così posso cambiare pagina meno spesso, se sono mediamente stanca scelgo il carattere regolare, se invece sono proprio a pezzi metto il sans serif che ha un corpo del carattere più "cicciotto" ed è quindi più visibile, anche se non mi piace molto esteticamente. Solo se voglio finire assolutamente un libro, ma i miei occhi reclamano il sonno, aumento il carattere alla grandezza numero 5, perché anche se il cambio pagina è veloce, come per i libri di carta anche in quelli digitali voltare pagina è pur sempre una seccatura.Se l'autore del libro ama scrivere frasi molto lunghe, trovo risulti più comodo leggere in landscape, perché così la lunghezza delle righe è maggiore e si può completare la lettura di un paragrafo con meno "a capo".Per quanto riguarda la stanchezza visiva indotta da Kindle, posso onestamente affermare che è esattamente come quella che può derivare dal leggere libri, con il vantaggio però che se anche si è stanchi, ma si vuol per forza terminare la lettura di un libro, si può sempre ricorrere allo stratagemma di ingrandire il carattere, cosa che rende molto più agile la lettura, anche se a discapito di un maggior numero di cambi pagina.Comodità e rapidità dei pulsantiIl Kindle ha pulsanti per il cambio pagina sia a destra che a sinistra, quindi è adatto sia a destrimani che a mancini. Credo sia stata una buona scelta da parte di Amazon: io uso normalmente la destra per scrivere, ma ho visto che è molto comodo poter alternare destra e sinistra. Di solito infatti tengo il Kindle per lo spigolo destro, mentre la sinistra cambia pagina, quindi anche se destrimana finisco per usare maggiormente i pulsanti di sinistra,anche se in generale li alterno abbastanza spesso.Tuttavia, trovo che i pulsanti cambio-pagina siano leggermente troppo in alto nel lettore: se fossero solo leggermente più in basso per me sarebbero molto più comodi, perché non dovrei spostare quasi le mani mentre leggo (eh, lo so, sono un bradipo...).Il cambio pagina è assolutamente rapido e non fastidioso: ogni 5 pagina voltate c'è una specie di sblinkamento che corrisponde al "refresh di pagina", ma anche questo è rapido e non crea particolari problemi.Un punto dolente è invece il pulsante di accensione: si trova nella parte inferiore del lettore ed è molto sensibile, quindi se si poggia il Kindle su un tavolo, mettendolo in maniera perpendicolare allo stesso, si può finire per spegnerlo involontariamente. Logica avrebbe voluto che tale pulsante si trovasse invece di lato o in alto. Tenendo però il lettore poggiato in modo leggermente inclinato il problema può essere ovviato.Il resto dei pulsanti è forse un po' piccino, ma tutto sommato i tasti sono tutti piuttosto responsivi, quindi a meno di non avere mani giganti il Kindle dovrebbe essere maneggevole per la gran parte dei lettori. Forse solo il pulsante centrale a 5 vie, simile a quello che serve a navigare nei menù dei cellulari, potrebbe causare qualche problema prima di prendere confidenza con il dispositivo.Durata della batteriaSul sito di Amazon viene dichiarata una durata ufficiale della batteria pari a un mese, per un uso del dispositivo di circa mezz'ora al giorno. Credo si possa ritenere una stima affidabile.Nel mio caso però la batteria non dura assolutamente un mese: infatti quando faccio uso del Kindle di solito leggo per una o due ore, se non di più. Inoltre a me capita di fare spesso "avanti e indietro fra le pagine": magari ho un dubbio, oppure riprendendo la lettura devo scorrere le pagine precedenti per riprendere bene il filo del discorso, quindi faccio molti più cambi pagina di quelli che sarebbero richiesti nominalmente. Inoltre ogni tanto controllo l'ora, cambio carattere, vedo quante pagine sono rimaste, magari ruoto la pagina da dritta a landscape: tutte cose che corrispondono, energeticamente parlando, a cambi pagina.Infine, il Kindle ha un comodissimo dizionario integrato: pur essendo, come ho scritto sopra, una bradipa-lettrice, il fatto di avere a disposizione il dizionario senza praticamente spostarmi di un centimetro dalla mia comoda posizione di lettura, ha reso questa possibilità una specie di droga, incredibilmente potente poi se sto leggendo in inglese. Mi capita di controllare spesso il significato delle parole sia sull'ottimo vocabolario italiano integrato Zingarelli che sul dizionario inglese Oxford Dictionary.Notate bene una cosa: il dizionario inglese fornito di serie è inglese-inglese, cioè un dizionario in inglese, con spiegazioni molto semplici, ma scritte in inglese. Non è un dizionario inglese-italiano: è quello che si consiglia agli studenti per perfezionarsi nella lingua, ma non è certamente adatto a dei totali principianti.
Tenendo conto quindi del grande numero di cambi pagina che faccio di solito, posso stimare la durata della batteria in circa una decina di giorni per un uso intensivo.Se invece il lettore viene lasciato in stand-by, ma non usato, la batteria non si consuma praticamente quasi per niente.Per quanto riguarda la ricarica, viene fornito un cavetto che servirebbe ad attaccare il Kindle al pc sfruttando la porta usb del computer come fonte di energia, ma ho usato questa opzione solo i primi giorni. Attualmente preferisco usare una semplice presa usb che ho comprato in passato per ricaricare il mio lettore di mp3 e funziona benissimo (e costa molto meno di quella ufficiale in vendita su Amazon, nella foto qui a fianco).Il tempo di ricarica totale, partendo da un quinto di carica totale residua, è di circa due ore e mezza (finora non ho mai fatto scaricare totalmente il Kindle, quindi non so quanto tempo potrebbe occorrere in questo caso).Memoria disponibileFormalmente si hanno 1,5 GB a disposizione per i propri e-book: in realtà sono 1,3 GB reali circa. La memoria non è espandibile, ma tutto quello che viene comprato da Amazon viene conservato nel proprio account ed è riscaricabile quante volte si vuole su 6 differenti dispositivi (purché tutti registrati allo stesso account). Quindi si possono tranquillamente cancellare libri acquistati da Amazon, se proprio serve spazio, per poi riscaricarli all'occorrenza.Difficilmente però questo accadrà rapidamente: io ho già una cinquantina di libri sul dispositivo, ma ho ancora a disposizione 1,26 GB. Quindi potrei tenere sul lettore libri per anni di lettura, prima di saturarne la memoria.Amazon offre anche uno spazio di 5 GB dove, chi vuole, può inviare i propri documenti e conservarli per scaricarli quando si desidera sul dispositivo, come una specie di hard-disk ( o pen-drive) di riserva a distanza. Io non ho usufruito di quest'ultima possibilità perché non ho molta fiducia nella privacy dei servizi cloud.Funzionalità del softwareIl Kindle tiene automaticamente segno del punto in cui si termina la lettura. Quindi ogni volta che si riapre un libro questo inizierà sempre dove lo abbiamo lasciato. E' possibile comunque mettere dei segnalibri: si formerà un piccolo triangolo a lato della pagina, come se avessimo fatto un'orecchia al volume (mi fa venire i brividi, anche se è un libro digitale, sappiatelo: non si fanno orecchie ai libri!!!). Quando si apre l'e-book, premendo il pulsante menu sarà sempre possibile tornare ai punti segnalibrati.
Una funzionalità interessante è quella che permette di sottolineare: ho usato moltissimo questa possibilità. Sempre dal menù si può tornare alle parti sottolineate come ai punti segnalibrati.Si possono inserire note in punti precisi del libro: l'unico inconveniente è che non c'è una tastiera reale, ma solo una virtuale che non è touch, quindi scrivere è un po' macchinoso. Io comunque ho inserito anche note e funzionano bene.Come ho già scritto sono disponibili due dizionari di serie: dizionario italiano Zingarelli della Zanichelli (considerando il prezzo del Kindle, è un vero affare averlo) e l'Oxford Dictionary di Inglese (inglese-inglese ricordatelo, non inglese-italiano). I dizionari sono consultabili sia contestualmente alla lettura, posizionando il cursore in corrispondenza della parola di cui si vuole la definizione, sia come libri in sé, nei quali viene implementata una funzione "cerca" (se no sfogliare tutto un dizionario consumerebbe batteria, dita e pazienza). Volendo si possono scaricare anche altri dizionari in lingua: tedesco, spagnolo, inglese americano, tutti monolingua (e forse altri, non so con precisione).MultimedialitàIl Kindle ha anche un rudimentale browser, accessibile tramite la funzione "prototipi sperimentali", il che suggerisce che nemmeno ad Amazon lo considerino un punto di forza del lettore. Il Kindle naviga solo tramite wi-fi.Si può navigare liberamente tutto il web, non ci sono restrizioni particolari, ma in questo tipo di applicazione il dispositivo sarà un po' lento: consideratela una funzione di emergenza, se proprio non avete altro modo di accedere a internet.Può essere utile per consultare wikipedia, mentre si sta leggendo, se si ha il wifi acceso e un po' di tempo da perdere. Probabilmente però si fa prima ad accendere il computer e andare su wikipedia da pc che non a digitare un indirizzo web tramite tastierino virtuale. E' però possibile creare una lista di bookmark, una parte dei quali già fornita da Amazon (google, wikipedia, etc).Ritengo che potrebbe tornare utile d'estate, di sera, quando magari ci sono 35° e non si ha nessuna voglia di accendere un caldissimo pc, visto che il Kindle non si riscalda minimamente.Scaricare libriScaricare libri da Amazon è questione di pochissimo tempo. Si possono scaricare e-book anche direttamente dallo shop di Amazon che, a differenza di altri siti, si carica piuttosto rapidamente. Attenti ai click: Amazon non vi chiederà molte conferme, l'e-book vi verrà mandato tramite wi-fi nel giro di pochi secondi.E' però molto più comodo scaricarli da pc: è possibile anche scaricare una anteprima del libro desiderato, funzione molto utile per scegliere il libro giusto. Il libro verrà inviato al Kindle poi tramite wi-fi, sempre in tempi molto brevi. Se non fosse necessario ricaricare il Kindle, si potrebbe perfino fare totalmente a meno del suo cavetto. Infatti inviando i propri documenti ad una e-mail fornita da Amazon, questi vengono poi inviati direttamente al Kindle nel formato giusto perché questo li legga: non chiedetemi dettagli, perché come vi ho detto ho poca fiducia nel cloud computing, quindi io non usufruisco di questo servizio.Compatibilità dei formatiIl Kindle legge bene il mobi, l'AZW, che è il formato esclusivo di Amazon, i doc di tipo più recente (a me alcuni vecchi non si aprono) e il TXT. Non legge ePub che è il formato più venduto dalle librerie online diverse da Amazon. Se però acquistate un ePub senza DRM (protezione digitale del libro) questo può essere facilmente convertito in mobi con vari software, il più famoso dei quali è il gratuito Calibre. Se ha DRM non potete farlo (se non infrangendo la legge, cosa che comunque richiede più o meno il tempo di googlare le parole "togliere il drm", quindi naturalmente io mi chiedo a cosa mai serva il DRM).I PDF si leggono con risultato variabile: se la loro pagina è stata impostata in modo da usare un carattere grande e con parecchio spazio ai bordi, allora leggendo in landscape si può avere una leggibilità discreta, altrimenti si vedono piuttosto maluccio ed è necessario zoomare la pagina, cosa che non sempre è poi molto utile per vederla meglio.Non consiglierei di usare il Kindle per la lettura di PDF, mentre per tutti gli altri formati disponibili i risultati sono soddisfacenti.Con il programma gratuito Calibre è possibile realizzare varie conversioni di formato. Nella gran parte dei casi si ottengono buoni risultati, con la solita eccezione dei PDF, che invece danno risultati molto variabili (da praticamente perfetti ad autentici disastri).Maneggevolezza e piccole abitudini non implementabili.
Il Kindle è piuttosto leggero, davvero un alternativa riposante ai mega-volumi, però, d'altro canto, è anche fragile.Se avete l'abitudine di finire addormentati con un libro in mano, sappiate che è sconsigliabile farlo con il Kindle: se cadesse rischierebbe certamente di danneggiarsi irreparabilmente.Una delle cose belle di un libro nuovo è inoltre la sorpresa che si prova vedendo il modo in cui è stampato, sfogliandolo per vedere le eventuali illustrazioni, etc. Il Kindle invece, con i suoi soli tre font, rende i libri tutti un po' simili tra loro: la limitata grandezza dello schermo e la risoluzione inferiore alla carta rendono poi molto meno comodo vedere eventuali illustrazioni.Ovviamente non si possono fare cose come schiacciare fiori in mezzo al Kindle, o disegnare cuoricini con il nome del vostro amore ai margini dei fogli, ma diciamoci la verità: a parte i botanici e i quindicenni questo genere di cose riguarda un numero piuttosto limitato di persone...Non ci sono i colori: è tutto in bianco e nero. Anzi in grigio chiaro e grigio scuro. Del resto anche molti libri non sono a colori.Un vantaggio innegabile del Kindle rispetto al libro è che potete accumulare e-book in maniera compulsiva, senza che nessuno al mondo, tranne voi (e la vostra carta di credito), venga a saperlo.Tutti i lettori forti conoscono lo sguardo di riprovazione che viene riservato a chi compra più libri di quelli che può realmente leggere: "Ma ancora libri?", "Dove li mettiamo?", "Ma se ne hai ancora un milione da leggere!". Vi è mai capitato di sentirvi dei trafficanti di libri? Di nasconderli sotto cappotti, dentro borse capienti, fra i pomodori della spesa?Ebbene, cari Lettori Anonimi, compagni drogati di carta e inchiostro, considerate la possibilità di cambiare il vostro doping (e di precipitare nel burrone della libro-dipendenza): gli e-book non occupano spazio e si spostano in modo immateriale nel vostro e-book reader senza lasciare tracce...ConclusioniSono soddisfatta del mio acquisto, leggo sul Kindle abbastanza spesso, ma mi piace alternarlo con i libri reali, sia perché ne ho tanti ancora da leggere, sia perché non tutti i libri sono ancora disponibili in e-book ed infine perché i libri veri conservano sempre il loro fascino speciale (e ci si può anche dormire sopra!).