L'angolo di Jane

Il diavolo nella cattedrale – Frank Shätzing


Titolo: Il diavolo nella cattedrale Titolo originale: Tod und Teufel Autore: Frank Shätzing Traduzione: Emanuela Cervini Casa editrice: Editrice Nord pag: 459 costo: 18,60 euro
Nella Colonia del 1260, il giovane ladruncolo Jacop la Volpe assiste involontariamente ad un omicidio: il mastro costruttore della grande cattedrale della città  viene spinto giù dalle impalcature da una misteriosa figura, dall'aria diabolica. Jacop fa in tempo ad ascoltare le ultime parole della vittima caduta a terra e da quel momento diventerà anche lui un bersaglio dell'omicida. Nella sua fuga dall'assassino, però, Jacop troverà una serie di personaggi disposti ad aiutarlo e che finiranno per essere coinvolti nella vicenda. Il libro si articolo in cinque parti, che corrispondono ai cinque giorni nei quali si svolge la storia.Nelle intenzioni dell'autore il libro dovrebbe essere un giallo storico, ma purtroppo la trama risulta essere molto prevedibile: sono noti infatti da subito il nome dell'assassino, chi lo ha assoldato, il fatto che i mandanti facciano parte di una congiura. Unico dettaglio sconosciuto: quale sia il fine ultimo dei congiurati, fatto questo che costituisce il “grande mistero” di tutto il libro e che è facilmente intuibile. Shätzing si è preoccupato maggiormente di ricreare un mondo storicamente ben ricostruito, con tutti i dettagli sulla lotta tra impero e chiesa cattolica, piuttosto che di intessere un intreccio complicato. I riferimenti storici sono però un po' forzosamente inseriti nei dialoghi dei personaggi, che si dilungano in discorsi che fatti nella realtà assomiglierebbero a lunghe lezioni di storia. Il punto forte del libro è forse la costruzione dei personaggi, che risultano fortemente caratterizzati, anche se purtroppo hanno il difetto ragionare in maniera un po' troppo “moderna” (ci sono chiari riferimenti alla psicologia ad esempio), per appartenere davvero alla propria epoca. Lo stile dello scrittore non brilla per eleganza, ma nel complesso risulta scorrevole (almeno questo): un libro senza infamia e senza lode, consigliato solo per una lettura “senza pensieri”.Però mi chiedo davvero cosa lo abbia portato ad essere uno dei più venduti in Italia. Frank Shätzing ha al suo anche un altro libro, che ha avuto molto successo in Europa: “Il quinto giorno”. Anche se pubblicato in Italia solo in un secondo tempo, “Il diavolo nella cattedrale” in realtà il suo primo libro. Lo scrittore, nato nel 1957 a Colonia, è anche il proprietario di una nota agenzia pubblicitaria tedesca, la Intevi, e possiede l'etichetta discografica Sound Fiction.