L'angolo di Jane

Sorellanza stregonesca – Terry Pratchett


Titolo: Sorellanza stregonesca Titolo originale: Wyrd sisters Autore: Terry Pratchett Traduzione: Antonella Pieretti Casa editrice: TEA pag: 240 costo: 7,80 euro
Quando tre streghe si riuniscono davanti ad un calderone, mentre altrove avviene l'assassinio di un re, non si può che pensare a Macbeth, il dramma di Shakespeare dove più di ogni altro i protagonisti sono trascinati all'azione dalla forza del destino, che rivela la propria voce attraverso le predizioni di tre megere. Se è il fato a decidere e non gli uomini, allora si spiega perché Lady Macbeth si aggiri in preda al rimorso per le stanze del castello, dopo aver spinto il marito al delitto che lo porterà ad essere incoronato. Ma se questo avviene nel Mondo Disco di Terry Pratchett, allora potete stare sicuri che le tre streghe non staranno con le mani in mano a lasciare che il regno vada a rotoli, a causa dell'incapacità del nuovo re. “Sorellanza stregonesca” è una parodia fantasy di Macbeth, e in parte anche di Amleto, dove le regole della tragedia vengono sovvertite per trasformarsi in commedia: al destino tutto sommato si può anche dare una mano, ed è proprio questo che accadrà per opera delle tre streghe tutt'altro che malvagie.Nel mondo di Terry Pratchett sarà il neo-re ad impazzire per i rimorsi, mentre la duchessa sua moglie troverà che tutto rientri nel normale esercizio di potere e per le strade del mondo disco vedremo aggirarsi una compagni di attori, simile a quelle dei tempi di William Shakespeare (di cui fa parte anche il commediografo Hwel, nome che probabilmente si pronuncia Will), che diventerà fondamentale nel piano per riportare il trono al giusto successore.La magia nel Mondo Disco non segue mai le vie consuete della tradizione e questa volta si manifesterà attraverso l'arte umana della rappresentazione teatrale, perché le parole sono l'unica vera magia che ogni uomo può esercitare: con esse la realtà viene descritta, ma anche cambiata a seconda di come vengono pronunciate.Come tutti i libri di Terry Pratchett,anche “Sorellanza stregonesca” fa leva soprattutto su un umorismo basato sul non-sense, e sul ribaltamento di cliché e luoghi comuni sul fantasy. Ho trovato questo volume molto divertente, anche se alcuni passaggi della traduzione non sono molto chiari, forse perché l'autore usa numerosi giochi di parole difficili da rendere con efficacia.Di Terry Pratchett ho recensito anche Eric (una parodia di Faust) al post n° 44Se volete saperne di più su questo autore:Sito ufficiale Pagina di wikipedia su Terry Pratchett Ankh-Morpork, sito italiano dedicato a Terry Pratchett PS: Oggi è l'8 Marzo, festa che non mi entusiasma molto visto che probabilmente ha lo scopo principale di diffondere la coltivazione delle mimose nel mondo,ma sono della scuola di pensiero che comunque ogni pretesto è buono per festeggiare. Faccio a tutte gli auguri che un giorno si possa festeggiare tutto l'anno, piuttosto che un giorno soltanto! Un libro su sorellanza e streghe buone tutto sommato mi sembra abbastanza in tema...Tremate, tremate...le streghe son tornate! (cosa che si può dedurre anche dal fatto che ho scritto un nuovo post...)