L'angolo di Jane

Lady Susan – Jane Austen


Scritto probabilmente intorno al 1793-94 (la data non è del tutto certa), da una Jane Austen appena diciottenne, “Lady Susan” è un romanzo epistolare che non fu mai pubblicato fintanto che la scrittrice era in vita. La prima pubblicazione del romanzo avvenne ad opere di un nipote della Austen , James Edward Austen-Leigh, solo nel 1871, come parte del “Memoir”, una biografia sulla vita della celebre scrittrice scritta dallo stesso Austen-Leigh.“Lady Susan” è un romanzo che differisce sensibilmente dai più celebri romanzi ufficiale della Austen, sia per la convenzione utilizzata del romanzo epistolare, che vede la scrittrice abbandonare il distacco del narratore onnisciente per calarsi nei panni dei personaggi, che ovviamente scrivono in prima persona, sia per il fatto che la protagonista indiscussa del libro, la bella e affascinante “Lady Susan” è un personaggio “cattivo”. Se le future eroine austeniane, saranno tutte brave, buone e a volte terribilmente ingenue,  Lady Susan ne rappresenta l'esatto contrario: astuta, calcolatrice, manipolatrice, madre snaturata, falsa, fonte infinita di pettegolezzi, ma allo stesso tempo incredibilmente abile socialmente e con un vero talento per raggirare gli uomini.Il romanzo si articola in quarantuno lettere ed una conclusione finale in terza persona, nelle quali la bella vedova Lady Susan Vernon, si adopera per combinare un matrimonio d'interesse sia per la riluttante figlia Frederica  sia per sé stessa, mentre nel frattempo cerca di proseguire la relazione con  Mr. Manwaring, uomo sposato la cui famiglia ha gettato nello scompiglio sia per le proprie “scandalose” attenzioni, sia per il fatto di aver sottratto mediante raggiri il pretendente di Miss Manwaring, figlia del suo amante, per destinarlo invece alla propria.Per mettere a tacere l'infinita serie di maldicenze causata dal proprio comportamento, Lady Susan si rifugia dai parenti Vernon, dove di fatto inizia il doppio scambio epistolare che vede protagonista da un lato la perfida Lady Susan che scrive principalmente alla propria migliore amica, e dall'altro Mrs Vernon, che invece riferisce dei comportamenti della cognata alla propria madre, dandoci un punto di vista “morale” della situazione. Anche se il romanzo ha una sua conclusione finale, non credo si possa davvero considerare Lady Susan un romanzo completo: di fatto mancano molte lettere che avrebbero dovuto illustrare una parte dello sviluppo della vicenda, soprattutto per quanto riguarda la parte di storia che coinvolge Frederica, figlia di Lady Susan, che invece vengono riassunte brevemente e in maniera un po' forzata nell'epilogo. Nonostante questo il romanzo presenta già quell'inconfondibile stile di scrittura, fatto di eleganza, fine ironia ed incredibile capacità di illustrare i caratteri che renderanno celebre la Austen e si tratta quindi di una lettura sicuramente piacevole per chi abbia già apprezzato lo stile di questa scrittrice. Per avere avuto solo diciotto anni la scrittrice dimostra infatti di avere non solo una incredibile capacità di articolare una storia complessa, ma anche di conoscere a fondo la natura umana e i suoi artifici. Non è del tutto certo, ma sembra che il personaggio di Lady Susan, potrebbe essere stato ispirato da Mrs. Craven, una donna nota alla famiglia Austen, dedita anch'essa agli intrighi sociali.Molti si sono chiesti perché la Austen non abbia mai completato o pubblicato questo romanzo dalla trama già ben definita e in parte già scritto. Nessuno potrà mai dirci con esattezza perchè ciò sia avvenuto, ma dovendo fare una ipotesi forse si potrebbe attribuire al fatto che la Austen pubblicò solo libri che avevano come protagonista l'ambiente sociale che essa conosceva bene, mentre in “Lady Susan” la Austen si avventura nel territorio forse poco noto dell'alta società ed in effetti mancano a ben guardare molti dettagli sulla vita dei personaggi, che rendono il romanzo un po' meno approfondito di quanto sarà poi capace di fare in seguito. Un'altra possibilità potrebbe essere quella che pur avendo scritto in forma epistolare, non sia poi rimasta soddisfatta di questa tecnica di scrittura che forse non permette lo stesso distacco dai propri personaggi di un narratore onnisciente e presenta non pochi problemi nello sviluppo della trama. Questo non fu infatti il solo romanzo epistolare che la Austen scrisse e non pubblicò: anche “Love and Freindship” (si scrive proprio così, non Friendship) fu scritto in forma epistolare e mai pubblicato, mentre “Senno e sensibilità” fu inizialmente scritto in forma epistolare, per poi passare alla forma del narratore in terza persona ed essere infine pubblicato.Per quanto riguarda le edizioni di Lady Susan, ne esistono in commercio attualmente due:“Sanditon, Lady Susan, I Watson”, Casa editrice “Carte Scoperte”, pag. 253, costo 14,50 euro Traduzione: Linda Gaia . Questo volume racchiude altri due scritti incompleti di Jane Austen.
“Lady Susan”, Casa editrice “Robin”, pag.96, costo: 7 euro (grazie a Odio_via_col_vento e a Relear per la segnalazione, a me era sfuggito; l'immagine sottostante è l'unica che sono riuscita a trovare, putroppo è sfuocata)
Preciso che immagino che dal 1781, data di prima pubblicazione in lingua inglese, ad oggi potrebbero esserci state altre edizioni in italiano, magari reperibili nelle biblioteche, ma per quanto ne so al momento sono in commercio solo queste. Se ne conoscete altre, anche di altri scritti poco conosciuti della Austen, ogni segnalazione è gradita.Se invece conoscete bene l'inglese potete leggere una versione gratuita di “Lady Susan” a questi indirizzi:http://www.pemberley.com/janeinfo/ladysusn.html    http://www.bibliomania.com/0/0/6/12/frameset.htmlhttp://www.gutenberg.org/etext/946