L'angolo di Jane

La fattoria degli animali – George Orwell


Titolo: La fattoria degli animali Titolo originale: Animal Farm Autore: George Orwell Traduzione: Bruno Tasso (e Elena Albertini per la postfazione dell'autore) Casa editrice: Mondadori pag: 115 costo: 6,80 euro
In una fattoria inglese gli animali, ispirati dalle teorie  del “Vecchio Maggiore”, un anziano maiale, decidono di ribellarsi alla tirannia umana e di cacciare il proprietario signor Jones, accusato di sfruttarli ignobilmente, per dar vita ad una società utopistica “La fattoria degli animali”, dove nessun animale verrà più vessato. A guidare la rivolta sono Palla di Neve e Napoleon, i due maiali più intelligenti, che inizialmente collaboreranno per rendere realmente migliore la vita di tutta la fattoria. Con il tempo però i maiali tenderanno a riservare per sé sempre più privilegi, rivendicandoli in virtù della propria maggiore intelligenza e quando Palla di Neve verrà forzatamente estromesso dal proprio ruolo, Napoleon diverrà un vero e proprio dittatore, riportando gli animali ad uno sfruttamento peggiore del precedente.L'intero racconto è una evidente allegoria della rivoluzione bolscevica e delle sue conseguenze sulla popolazione sovietica: il signo Jones è lo zar Nicola II, l'oppressore per eccellenza;  il Vecchio Maggiore rappresenta un misto fra Marx, colui che elaborò le teorie che ispirarono la rivoluzione, ma non potè materialmente parteciparvi e Lenin, che creò i punti fondametali del programma bolscevico; Palla di Neve  sarebbe invece Troskij, in parte realmente pervaso dagli ideali della rivoluzione, ma in fondo già pronto a creare un privilegio; infine Napoleon sarebbe Stalin, la parte più oscura e sanguinaria della rivoluzione: colui che non si fece scrupolo di eliminare centinaia di nemici , o potenziali tali, che iniziò l'opera di revisionismo storico e creò un vero e proprio culto della propria persona. Come si evince anche dal nome, Napoleon non rappresenta però solo Stalin, ma la nefasta figura del dittatore in generale: i delitti di Napoleon sono quelli di tutti coloro che giungono al potere sull'onda dell'utopia e la tradiscono.Come scrive lo stesso Orwell nella postfazione del libro (che in origine era una introduzione), il racconto fu scritto nel 1943, ma a quell'epoca nessun editore volle pubblicarlo: l'Inghilterra era infatti alleata dell'Unione Sovietica nella lotta alla Germania di Hitler e in quel delicato momento nessuno voleva lanciare strali contro  Stalin. Tuttavia l'autore incontrò numerose difficoltà anche dopo la guerra: gli fu addirittura chiesto di non rappresentare i leader della rivoluzione animalista sotto forma di maiali, perché questo sarebbe stato considerato un insulto e sarebbe parso un attacco non solo a Stalin, ma alla stessa sinistra inglese, che si rifiutava di criticarne la condotta. La cosa turbò molto lo stesso Orwell: si considerava egli stesso “di sinistra”, ma non avrebbe mai chiuso gli occhi di fronte all'orrore della dittatura e ai terribili delitti che comportò. Infine il libro fu pubblicato e divenne un enorme successo, che continua del resto anche oggi.“La fattoria degli animali” è un ammonimento sempre valido contro le false seduzioni delle utopie, che dominarono la prima metà del novecento, ma si risolsero in immani bagni di sangue, portando all'instaurazione di regimi tutt'altro che ideali. La storia ci dimostra che di tanto in tanto i Napoleon tornano sulla scena, sventolando la bandiera del bene comune, ma pensando invece solo ad arricchire le proprie tasche.