L'angolo di Jane

Io sono leggenda - Richard Matheson


Titolo: Io sono leggenda Titolo originale: I Am Legend Autore: Richard Matheson Traduzione: Simona Fefè Casa editrice: Fanucci pag: 250 costo: 9,90 euro
Cos'è la normalità? Ci sono comportamenti sempre giusti, indipendentemente dalle situazioni? Esistono il bene ed il male assoluto?Richard Matheson deve essersi posto queste domande quando nel 1954 scrisse “I am Legend”, libro ambientato in un futuro non troppo lontano dall'autore , il 1976,ma che come spesso accade per la buona fantascienza in grado di resistere agli assalti del tempo, è  per noi  ormai il passato .In un mondo dominato dai vampiri. Robert Neville è l'unico vero essere umano “vecchio stampo” ancora rimasto in circolazione. La sua giornata tipo è dedicata alla pura sopravvivenza, in un insieme di azioni meccaniche e ripetitive che gli permettono di rimanere miracolosamente in vita, facendo della sua casa l'unico luogo non attaccabile dai vampiri.La storia, scritta in prima persona in forma di diario ,ci porta nel mondo di Robert dove poco a poco si fa strada il desiderio di capire i motivi della repentina trasformazione dell'umanità. Nella sua ansia di ricerca l'uomo non si fa scrupolo di distruggere i “mostri” che gli uomini sono diventati ,per scoprire tutto quello che ritiene possa essergli utile e anche solo per restare in vita il più a lungo possibile. Ma se tutti sono vampiri ed uno solo è un uomo, chi è in realtà il mostro?Il libro, scritto in maniera superba, non lesina omaggi al capostipite del genere ovvero “Dracula” di Bram Stoker, sia per la forma in cui è scritto, sia per vere e proprie citazioni dal volume. Rispetto a Stoker però siamo in una dimensione completamente differente: qui l'eroe è pieno di dubbi, in primo luogo su sé stesso. Non c'è nessuna certezza in un bene superiore, in futuro, ma solo un uomo che deve affrontare il dolore più grande, la solitudine.Dal libro è stato tratto di recente anche un film che vede Will Smith nei panni del protagonista, ma che della storia originale rispetta in parte solo lo spirito: la trama è infatti completamente differente, sia nello sviluppo che nel finale, ma che nel complesso è realizzato molto bene. La copertina dell'edizione che ho recensito è proprio tratta da questa pellicola. Nel volume è presenta anche una postfazione di Valerio Evangelisti, autore di fantascienza nostrano.PS: e adesso che nessuno si azzardi a dire che devo ribattezzare il mio blog “L'angolo del vampiro”!