L'angolo di Jane

Le dodici domande – Vikas Swarup


Titolo: Le dodici domande Titolo originale: Q&A Autore: Vikas Swarup Traduzione: Mario Fillioley Casa editrice: Guanda pag: 271 costo: 15,00 euro“C'è chi dirà che me la sono cercata. Perché mi sono fissato con quel quiz televisivo. Qualcuno punterà il dito contro di me e ricorderà l'ammonimento di Dharavi a non oltrepassare mai la linea divisoria che separa l'esistenza del ricco da quella del povero. Dopotutto, com'è saltato in mente a uno spiantato di cameriere come me di partecipare a un quiz per cervelloni? Il cervello non rientra nella lista di organi che siamo autorizzati ad usare. Noi dovremmo usare solo le mani e le gambe.”
Il giovanissimo camerire indiano Ram Mohammad Thomas (un nome che simboleggia le tre religoni principali dell'india: hindù, mussulmana e cristiana) ha l'incredibile fortuna di vincere il quiz con il montepremi più alto della storia, un miliardo di rupie, ma ha anche la sfortuna che ad organizzare il quiz sia stato un gruppo di uomini senza scrupoli, che vogliono accusarlo di aver barato per non pagargli la straordinaria cifra che li manderebbe in rovinaPrima imprigionato ingiustamente, viene poi liberato dalla misteriosa avvocatessa Smita,una donna giunta come un angelo a salvarlo, ma che ora vuole sapere tutta la verità: come ha fatto Ram a rispondere a quelle difficilissime dodici domande? Per ammissione stessa di Ram, il ragazzo non ha   la minima cultura e la risposta è: pura fortuna, casualmente gli sono state poste solo domande di cui conosceva la risposta. Ma ora Ram dovrà spiegare alla dubbiosa Smita, passo per passo, come ha fatto ad entrare in possesso di quelle conoscenze, inizia così una serire di capitoli, ognuno dedicato ad una domanda e ai corrispondenti episodi della vita di Ram , trascorsa tra incredibili difficoltà, passando dalla povertà degli slum agli orfanotrofi, a vedere da vicino tutte le contraddizioni, le difficoltà e le incredibili ingiustizie della vita di un ragazzo povero in India, un paese dove la distanza tra ricchi e poveri è immensa.La storia è scritta con un ritmo incalzante e anche se le tematiche toccate da Swarup hanno talvolta risvolti decisamente tragici, il libro è sempre attraversato da una vena di ironia con cui il personaggio di Ram guarda costantemente alla propria vita e non mancano gli episodi decisamente buffi. “Le dodici domande” (Q&A in lingua originale, ovvero “Question & Answer”) passa turbinosamente dalla commedia, all'esasperato melodramma, alla tragedia, per descrivere un'India crudele, cinica,barbara, ma dove c'è ancora spazio per  l'amicizia, l'amore,il sogno. Se servisse una sola parola per descrivere questo libro sarebbe certamente “pirotecnico”, perché Swarup cerca sempre di portare il lettore agli estremi di ogni sentimento: la gioia, la rabbia,la tristezza,  il dolore nelle loro sfumature più intense.Sembra che la storia di Ram sia stata ispirata a Swarup, che nella vita è un diplomatico indiano, dal progetto “Hole in the wall”, nel quale veniva fornito ai ragazzini diuno slum di Dheli(le poverissime baraccopoli indiane) la possibilità di usare dei computer e di parlare liberamente della propria vita.Dal libro è stato tratto il fortunato film di Danny Boyle “The millionaire” che proprio di recente ha vinto ben otto premi Oscar.