L'angolo di Jane

Morbino


Alcuni traduttori sono convinti che il loro dialetto si parli ovunque.Esempio tratto da “La pietra di luna di” Wilkie Collins“Mio figlio è un veltro senza morbino”La Pietra di luna -Secondo periodo – Prima narrazione – Capitolo VIII
Morbino. Inquietante. Una frase quasi paurosa. Mi ha fatto sudare freddo. Leggere un intero periodo  e chiedersi per lunghi secondi: “eh?”"Veltro” è un termine di origine medioevale che indica un cane da caccia.Morbino a quanto ho appurato da internet è un termine dialettale triestino che significherebbe entusiasmo, gioia. Qualche vocabolario lo riporta come termine regionale, ma altri lo ignorano. E fanno bene!Questa angosciante frase è stata usata per tradurre:“My son is a mean-spirited hound! !” letteralmente “mio figlio è un meschino cane da caccia”.Che di sicuro non è la frase più bella del mondo, ma non richiede un vocabolario per essere capita.Tutto questo per dirvi che il prossimo classico del blog-calendario 2009 che con precisione svizzera e con grande morbino verrà pubblicato proprio il primo Marzo, è “La pietra di Luna” di Wilkie Collins. Avrei voluto dedicare il mese di Marzo a “La donna in bianco” che è il libro a quanto pare più apprezzato di questo scrittore, ma l'ho ordinato tempo fa e ancora non mi è stato consegnato. Ma siccome non basta certo questo a fermarmi ho deciso che il mese di marzo vale doppio e quindi del calendario classici del mio blog faranno parte due libri di Wilkie Collins,uno il primo Marzo ed un altro più tardi, sempre sperando che basti un mese per farmi arrivare questa consegna che già attendo da due settimane! Forse ho ordinato il libro a dei librai senza morbino!