L'angolo di Jane

Hunger Games - Suzanne Collins


Titolo: Hunger Games Titolo originale: The Hunger Games Autrice: Suzanne Collins Traduzione: Fabio Paracchini, Simona Brogli Casa editrice: Mondadori pag: 369 costo: 17,00 euro
In un tempo che potrebbe essere un post-apocalittico futuro o un mondo alternativo, la ricca città di Capitol City tiene in pugno la vita e il destino degli abitanti di tutta Panem. Per scontare il tentativo di ribellione al potere centrale, avvenuto oltre settanta anni prima degli eventi narrati nel libro, e ricordare agli abitanti oppressi dalla miseria chi sia il vero padrone, Capitol City impone ogni anno ai dodici distretti che compongono il paese di inviare due partecipanti agli Hunger Games, i giochi della fame. I "tributi", vere e proprie vittime sacrificali, sono un ragazzo ed una ragazza sorteggiati fra coloro che hanno fra i 12 ed i 18 anni provenienti da ognuno dei distretti, per un totale di 24 giovanissimi partecipanti.  Negli Hunger Games non ci sono però  in palio una coppa o una medaglia olimpica: lo scopo del gioco è quello di uccidere gli altri concorrenti, in una specie di gigantesco reality-show che tutti gli abitanti sono obbligati a seguire in televisione. Solo uno dei partecipanti, il vincitore, colui o colei che riuscirà a sterminare tutti gli altri, può rimanere in vita, ricevendo in premio ricchezze e onori in grado di elevarlo dalla povertà  in cui versano gli abitanti di Panem.Gli Hunger Games sono il modo in cui Capitol City, versione fantascientifica della Roma dei gladiatori, mostra agli oppressi il destino dei ribelli, in ricordo del tredicesimo distretto che tre quarti di secolo prima aveva guidato la rivolta contro l'autorità centrale, finendo, secondo quanto mostrato in continuazione nei filmati televisivi, totalmente distrutto.Le cose sembrano ripetersi identiche da decenni, ma il potere di Capitol City comincia a scricchiolare e a dargli uno scossone molto forte, iniziando il primo libro di una trilogia che ha riscosso un enorme sucesso negli USA e nel mondo, ci penserà Katniss Everdeen, sedicenne ragazza-tributo del dodicesimo distretto, che riuscirà a rendere visibili per la prima volta le debolezze degli oppressori, piegando inaspettatamente il gioco in suo favore, mostrando come un talismano quella umanità che gli Hunger Games vogliono distruggere attraverso l'alleanza con un altro concorrente, Peeta, anch'egli proveniente dal dodicesimo distretto, in quella che sarà una lotta per la vita, ma anche per la libertà di tutta Panem.In un mondo a metà fra il medioevo ed una civiltà avanzatissima, Suzanne Collins rappresenta abilmente un mondo fantascientifico che mostra le possibili derive di quello attuale: l'incredibile potere del condizionamento imposto dalla televisione ad esempio, in grado di far accettare comportamenti disumani o sleali quando proposti ad esempio in un reality-show (e forse non è un caso che la scrittrice sia anche una autrice televisiva, sia pur di programmi per bambini) ; il senso di impotenza di fronte ad una autorità centrale, fatta di ricchi e privilegiati (Capitol City) che sembra tenere in pugno le vite di ognuno, richiedendo per il proprio benessere il sacrificio dei più poveri; la totale mancanza di privacy, che si tramuta in una libertà mutilata, che diviene il modo in cui chi comanda controlla le idee e vanifica i tentativi di cambiamento.Capitol City è in fondo lo spettro di quello che potrebbe diventare la parte economicamente avanzata del mondo, in cui pochi ricchissimi banchettano poggiando sui cadaveri dei poveri che li sostentano.Anche se i temi in gioco sono molti e importanti, Hunger Games rimane in primo luogo un appassionante libro d'azione e strategia, in grado di catturare fin dal primo istante il lettore, rendendolo partecipe delle paure e delle lotte interiori della protagonista, che solo progressivamente riuscirà a liberarsi dall'idea che le cose debbano svolgersi necessariamente nel modo previsto da Capitol City.  Katniss è un po' un'eroina per caso: occupata da sempre a sopravvivere agli stenti e a prendersi cura della propria famiglia, si renderà conto solo poco per volta che la dignità e la libertà hanno un peso non meno importante che la vita stessa. In Italia è già stato pubblicato il seguito del primo volume dal titolo "La ragazza di fuoco" (Catching fire), mentre da poco Suzanne Collins ha dato alle stampe in U.S.A il  terzo volume "Mocking Jay" che termina la trilogia.La saga è assolutamente appassionante ed è certamente una delle più originali degli ultimi tempi. Se dovessi proprio trovare un difetto nel libro di Suzanne Collins sta forse nel fatto che lo stile di scrittura è molto semplice e, benché Hunger Games sia un libro in grado di tenere incollati alle pagine fino all'ultima riga, mi è davvero difficile trovare una frase che meriti di essere citata per la sua intrinseca bellezza, ma questo forse è in tono con il fatto che il libro è pensato per essere letto soprattutto da Young Adults, un tipo di lettori ai quali viene riservato negli USA quello che potrei definire "il minimo sindacale" in termine di complessità stilistica, cosa che comunque garantisce al volume un pubblico forse molto più vasto, proprio perché più facilmente accessibile a tutti.Visto il grande sucesso della trilogia sembra che verrà prodotto un film tratto dai libri di Suzanne Collins, che dovrebbe essere rilasciato nelle sale per Marzo del 2012, la cui sceneggiatura è parzialmente curata dalla stessa autrice.Personalmente attendo con ansia il terzo volume italiano, visto che ho già letto il secondo ( che recensirò prossimamente), sperando che la conclusione sia degna di un così buon inizio.