amici animali - un blog interamente dedicato agli animali
« Precedenti Successivi »
 

lepidotteri

Comunemente sotto la parola farfalla raggruppiamo tutti gli insetti che scientificamente sono chiamati lepidotteri. Questo termine deriva dal greco, precisamente da lepis (squama) e pteron (ala); letteralmente “ali con squame”. L’ordine comprende oltre 100.000 specie di cui 4000 presenti in Italia.I lepidotteri possono essere grossolanamente divisi in farfalle (diurne) e falene (notturne); ciascun gruppo  comprende…
 

Rincoti

I Rincoti sono un ampio ordine di insetti molto importante per il settore agrario.  Presentano un apparato boccale pungente-succhiante e la metamorfosi è di tipo eterometabolo.Questi insetti sono prevalentemente fitofagi; alcuni rincoti antocoridi sono entomofagi.  I danni che provocano alle piante sono la sottrazione di linfa, causando ingiallimenti, dissecamenti, bollosità, formazione di galle e produzione…
 

IMENOTTERI

Gli imenotteri (Hymenoptera) sono un ordine di insetti che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo. Si dividono in due sottordini: i Sinfiti (Symphyta o Chalastogastra), caratterizzati dall'avere l'addome unito al torace senza strozzatura, e gli Apocriti (Apocrita o Clistogastra), più evoluti, con torace distintamente separato dall'addome. Sono insetti di piccole medie e…
 

Odonati

Gli Odonati sono un ordne di insetti emimetaboli legati all'elemento acquatico. Le larve (dette "ninfe") vivono infatti nell'acqua mentre gli adulti sono abilissimi volatori e predatori diurni che vivono nei pressi di stagni, pozze o corsi d'acqua calmi. Sono tra gli insetti che raggiungono le taglie maggiori e i colori più sgargianti. L'apertura alare è…
 

Tisanotteri

La lunghezza degli esemplari varia dai 0,7 mm ai 12 mm, sono insetti sottili, di colore nero o giallo sbiadito.Il capo è provvisto di occhi, grandi e compositi, e nelle forme alate anche di ocelli, muniti di corte antenne, e con apparato boccale succhiatore perforante asimmetrico e di particolare costruzione.L'apparato boccale ha forma di conoide…
 

I mantoidei

I Mantoidei  sono un'ordine di insetti pterigoti. Essenzialmente tropicali, ne esistono circa 2000 specie diffuse soprattutto nelle regioni a clima caldo.           I Mantoidei sono insetti di grandi e medie dimensioni e dal corpo allungato e spesso vistosamente colorato.Hanno il capo molto mobile provvisto di grandi occhi e di diversi ocelli, che gli consentono una buona capacità…
 

Ditteri

I Ditteri  costituiscono un ordine di Insetti terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali. Rappresenta uno dei più importanti raggruppamenti sistematici degli Insetti, per le molteplici relazioni con l'uomo e le sue attività. L'ordine, comprende circa 105 000 specie conosciute.
 

fasmidi: gli insetti stecco..

A questo gruppo di insetti, imparentati con le mantidi, appartengono i ben noti "insetti stecco" ed "insetti foglia", campioni di mimetismo.L'ordine comprende circa 2700 specie, le più viventi nelle aree tropicali e subtropicali, tra le quali si trovano i più grandi insetti viventi.
 

PARTI FONDAMENTALI DEGLI INSETTI

I MUSCOLI I muscoli degli insetti sono costituiti da fibre contrattili, azionate da stimoli nervosi, formate da miofibrille. Il sistema muscolare degli insetti è davvero efficentissimo grazie alla presenza della resilina e del rapporto favorevole tra larghezza dei muscoli e peso corporeo.LE ALILe ali sono di norma due paia. Non sono, come si potrebbe pensare,…
 

ORDINI DI INSETTI

gli insetti si dividono in vari ordini ch analizeremo poco per volta        alati                              FASMIDI                          DITTERIMANTOIDEITISANOTTERIODONATIIMENOTTERIRINCOTILEPIDOTTERICOLEOTTERI BLATTECELIFERIENSIFERIDERMATTERITERMITI        atteriCOLLEMBOLIDIPLURITISANURI
 

« Precedenti Successivi »