club dei cartoni

Paperinika


È per strizzare l'occhio al movimento femminista che Guido Martina si inventa un corrispettivo femminile per Paperinik. Nata in Paperinika e il filo di Arianna e usata dal professore solo in tre occasioni, questa identità supereroistica di Paperina nasce con una vena polemica nei confronti del vendicatore di Paperopoli. Paperinika non vuole essere da meno e si fa costruire dall'inventrice di mezza età Genialina Edy Son un armamentario di tutto rispetto, capace di rivaleggiare con quello realizzato da Archimede. Paperinika ha avuto un certo successo nelle storie brasiliane, mentre in Italia non è stata più usata fino al 2007, quando Riccardo Secchi l'ha riportata sulla scena nell’avventura Il ritorno di Paperinika.È nelle storie successive però che l'eroina si è ritrovata di fronte al dilemma dei dilemmi: a partire dal ciclo Ultraheroes Paperinika ha infatti scoperto di provare qualcosa per Paperinik, che ha smesso di considerare solo un rivale. Insomma, è come se tra loro due ci fosse qualcosa di sopito, come se in qualche modo sentissero di conoscersi già. Ma Paperinika non intende farsi rodere da questo dubbio, nella sua vita di tutti i giorni un fidanzato lo ha già. E lei lo ama tantissimo benché non abbia niente a che spartire con l'affascinante vendicatore!Prima apparizione nei fumetti:nella storia Paperinika e il filo di Arianna di Giorgio Cavazzano, Guido Martina ed Elisa Penna pubblicata su Topolino 906 dell’8 aprile 1973.Segni particolari:orgogliosa, intrepida e determinata, è impegnata nella quotidiana battaglia contro il crimine. Femminista convinta, è la paladina delle Papere contro l’ingiusta supremazia del genere maschile. topolino.it